Dove viaggiare in inverno in Europa?

(Se invece di leggere preferisci ascoltare vai in fondo alla pagina!)
Quanti di voi si sono posti questa domanda?
Nell’immaginario collettivo, soprattutto italiano ma non solo, i viaggi sono un affare estivo: che si vada al mare o in montagna, che si visiti un’immensa metropoli o ci si crogioli nella tranquillità di un paesino sperduto, comunque è in estate o, al massimo, primavera che si affronta il viaggio. A questa regola generale fa eccezione forse il periodo natalizio e, ovviamente, la vacanza in montagna per sciare.
Dove si può viaggiare in Europa in inverno?
Ci sono essenzialmente due filosofie di pensiero, ossia: i moderati e i temerari.
I moderati non amano gli estremi: è inverno quindi andranno in luoghi notoriamente caldi per poterseli godere fuori dall’afa estiva.. per lo stesso motivo non li troverete a nord: non sfideranno mai il gelo nordico in pieno inverno!
Queste persone in inverno visiteranno luoghi come la Spagna o il Portogallo.
I temerari amano gli eccessi e non si fanno spaventare alla temperatura: se ad agosto li potreste trovare in Andalusia, a gennaio potrebbero essere tra i pochi viaggiatori di un volo low cost per la Lettonia!
A dire il vero c’è anche la via di mezzo, ossia coloro che in inverno viaggiano soprattutto in grandi città, non importa se del sud o del nord: tanto tra negozi, locali e musei, in una metropoli come Parigi o Londra si può evitare il clima esterno e passare il quasi tutto il proprio viaggio al chiuso!
Quindi prima di chiedere a un amico, vostro cugino o a un motore di ricerca dove sia meglio andare in viaggio in inverno dovete chiedere a voi stessi:
..che tipo di viaggiatore sono?
Ricordate sempre che non c’è mai una risposta univocamente corretta alla domanda: “dove è meglio viaggiare in inverno..?”. Ne abbiamo giàdiscusso: tutto dipende da che tipo di persona, da che tipo di viaggiatore si è!
Le mete di viaggio invernali in Europa
Forse le mete più gettonate e più generalmente adatte a tutti vi sono le grandi capitali.
A questo proposito molti mettono in cima alla lista Parigi e Londra.
Ora, non per essere polemica, ma io non consiglierei Londra a gennaio, neanche ad un fanatico della storia che ha intenzione di passare tutto il suo tempo in un museo: il clima può essere davvero inclemente e la pioggia incessante.
Per quanto riguarda Parigi.. beh, a gennaio pioverà e farà freddo e, sinceramente, è un peccato non ammirare la bella capitale francese illuminata dalla luce primaverile. Restando in Francia le tante città francesi del sud possono essere un buon compromesso: ad esempio Lione o Marsiglia.
Ma.. c’è un ma!
Se a Londra e Parigi siete già stati e volete tornarci per ammirare meglio le loro meraviglie, ad esempio, come dicevamo, andare a visitare i loro bei musei, allora potrebbe essere una buona idea passare qualche giorno qui anche in pieno inverno.
Altra capitale spesso consigliata in inverno è Berlino: la bella e grande capitale della Germania ha davvero molto da offrire anche nel freddo inverno tedesco!
Allo stesso modo anche le altre città tedesche sono una buona meta invernale: considerate però che certo troverete meno turisti che durante la bella stagione.. ma anche meno fiori, meno verde (le città tedesche sono spesso molto verdi ed è una bellezza vederle in primavera e in estate) e molto freddo, se non addirittura la neve!
Io ho visitato la prima volta Monaco di Baviera proprio in inverno, in febbraio, sotto la pioggia e la neve: devo dire che la città mi è piaciuta ma tornataci successivamente in estate l’ho, forse, apprezzata di più.
Restando in tema capitali non ci può non consigliare Madrid, capitale della Spagna: caldissima in estate, in inverno la città sarà se non calda almeno non troppo gelida.. inoltre potrete così visitarla senza rischiare il colpo di calore!
In linea generale questo vale un po’ per tutte le città spagnole: tra queste, tra l’altro, c’è la città più calda d’Europa, Siviglia! Ho trattato di Siviglia qui.
Tra le mete andaluse note c’è poi Granada dove però in inverno fa freddo, a volte nevica anche: in ogni caso la meravigliosa Alhmabra di Granada è favolosa anche così. Se vi interessa Granada ne ho trattato qui.
La primavera in inverno!
Se si vuole sfuggire ad brutto tempo e risparmiarsi un po’ di inverno si può prendere esempio dagli anglosassoni o dagli abitanti del nord Europa che hanno l’abitudine di spingersi a sud se viaggiano in inverno.
Restando in Europa le isole spagnole Canarie sono certamente una meta meridionale dove trovare un po’ di tepore anche in inverno!
Oppure l’isola portoghese di Madeira, l’isola dell’eterna primavera, più a nord delle Canarie ma nota per il suo clima mite. Per scoprire di più sull’isola di Madeira e il suo arcipelago potete andare qui.
Se invece si vuole restare più vicino all’Italia c’è l’isola di Malta che, mare a parte, ha molto da offrire.
L’inverno in tutto il suo gelido splendore!
All’opposto se volete vivere a pieno l’inverno in tutto il suo splendore potete andare a nord.
Ma attenzione!
Cercando on line “dove viaggiare in inverno in Europa” si possono trovare delle proposte sconcertanti: ho letto in più di un sito consigliare in spensieratezza Stoccolma e Bergen, quasi fossero mete equivalenti.
Io conosco bene il nord Europa: ho anche vissuto un anno in Norvegia.. e, no, Stoccolma e Bergen, non sono affatto la stessa cosa, non sono neanche nella stessa nazione!
Bergen è una città norvegese, è sulla costa e, per quanto sia più a nord di Stoccolma, qui non fa poi così freddo.. cioè: certo fa freddo, siamo in Norvegia, ma il clima è mitigato dalla Corrente del Golfo che scalda tutta la costa norvegese.
Il vero problema di Bergen è che qui piove, piove, piove e ancora piove! La città è posta in una specie di Triangolo delle Bermude della pioggia: se nei fiordi accanto nevica e c’è il sole, qui piove.
Stoccolma è la capitale della Svezia e qui fa freddo, tanto freddo!
Non guardate solo il valore del termometro: il gelo svedese vi entra nelle ossa, dovete essere preparati psicologicamente e praticamente (una mi amica che viveva in un paesino poco fuori Stoccolma a gennaio andava a lavoro in tuta da sci!).
Quindi: bello, ma attenzione!
Tra l’atro, visitando il nord, dovete anche considerare il fattore luce: più si va a nord più la giornata si fa corta in inverno! Nel fiordo vicino a Bergen dove vivevo io la giornata a dicembre durava un’ora circa e poi era notte, una buia e fredda notte.. consideratelo.
Poi certo a nord si può vedere l’aurora boreale che è unica.. ma vanno considerati anche gli altri aspetti.
La Grecia in inverno?
Concludendo parliamo della Grecia: recentemente, conoscendo io molto bene questo paese, molti amici mi hanno chiesto se poteva essere una buona idea andare in Grecia in inverno.
Si sa, il vero problema della Grecia per chi ha le vacanze estive solo ad agosto è l’affollamento: milioni sono i turisti che visitano queste isole in estate e, ad agosto, si concentra il grosso della folla.
Sono molto titubante nel consigliare la Grecia in inverno.
Attenzione, non solo per il clima che, comunque, non sarà caldissimo soprattutto la sera.. il problema è che se volete visitare un’isola minore della Grecia in inverno potrebbe essere davvero difficile arrivarci!
Le navi si diradano in inverno e i collegamenti si fanno meno precisi e presenti: questo potrebbe rendere davvero complesso il vostro viaggio. Inoltre le navi veloci non partono se il mare è troppo mosso, cosa non così improbabile in inverno.
Come pernottamento.. un hotel, o meglio uno studio, lo potete facilmente trovare, prenotando in anticipo dall’Italia: non ci sarà quasi nessuno quindi la vostra prenotazione sarà più che altro un “trovare” un posto aperto tutto l’anno (ce ne sono, pochi ma ci sono!).
Una volta giunti sul posto però potrebbe essere un vero problema trovare un locale dove mangiare o un bar; considerate poi che i mezzi pubblici saranno probabilmente assenti salvo poche eccezioni!
Detto ciò, insieme al vivere in un faro per un anno, io ho un sogno nel cassetto: passare un inverno in una sperduta isoletta della Cicladi!
Ascolta “Ep19 – Dove viaggiare in inverno in Europa?” su Spreaker.
Se vuoi lasciare un commento puoi farlo su Spreaker cliccando qui sopra:
basta cliccare sull’icona del fumetto!
Se invece vuoi lasciare un “mi piace” clicca sull’icona del cuoricino