Regalare un viaggio

Europa Grand Tour

Regalare un viaggio

regalo

(Se invece di leggere preferisci ascoltare vai in fondo alla pagina!)

Feste natalizie e tempo di regali!

Un po’ di anni fa, sono spuntati quei pacchetti regalo vacanza nei negozi e nei supermercati: si trattava di micro vacanze o, addirittura, di pacchetti per una giornata fuori porta. Un sorta di buoni, insomma.

Parlando con amici, conoscenti e parenti ho scoperto che purtroppo chi li riceveva li lasciava scadere.. perché?
Beh, certo alcuni di questi pacchetti erano scadenti, acquistati più che altro guardando il prezzo anziché il contenuto, ma non era solo questo il motivo. Vi era anche un altro problema: i pacchetti non erano sempre chiarissimi e non si capiva bene in cosa consistesse il viaggio.

Alla fine il problema è quello che affligge il campo “regali natalizi”: si regala qualcosa che piace a noi e non al destinatario!

Quindi come fare per regalare un viaggio?

Come renderlo un’avventura memorabile e far sì che chi lo riceve lo apprezzi davvero?

Innanzitutto una premessa.

Un viaggio dovrebbe essere regalato solo a chi si conosce davvero bene, inoltre l’ideale sarebbe che chi regala il viaggio faccia il viaggio stesso insieme alla persona che lo riceve: ossia, ad esempio, l’ideale è se il viaggio lo regalate al vostro compagno o alla vostra compagna di vita, o a vostro fratello o sorella, o ai vostri genitori nell’ottica di fare poi quel viaggio insieme.

Poi: lasciate stare i pacchetti da agenzia.
Certo, se non avete mai viaggiato in vita vostra e volete andare in Cina e fare il giro del paese lo posso capire.. ma se volete viaggiare in Europa potete organizzare il viaggio da soli con maggiore risparmio e, soprattutto, soddisfazione: e per soddisfazione non intendo solo la soddisfazione di aver fatto tutto da soli, ma la soddisfazione che il viaggio stesso vi darà. d’altronde chi meglio di voi sa che viaggio avete in mente?

Come scegliere le date

A questo punto avete due opzioni: o sapete già quando CERTAMENTE il destinatario del viaggio potrà partire oppure dovete fare in modo che le date siano modificabili.

Essendo piuttosto fastidioso dover spostare una prenotazione vi è una soluzione che consiglio: organizzate sulla carta tutto il viaggio, quindi aereo/treno, hotel, ecc., ma non prenotate nulla. Preparate un bel biglietto con tutto l’itinerario del viaggio e, appena chi lo riceve dà l’ok, prenotate.
In alternativa, se volete e potete spendere di più, c’è la possibilità di acquistare un biglietto aereo aperto oppure un biglietto del treno interrail.

Cos’è un biglietto aereo aperto?
Si tratta di un biglietto senza data e senza destinazione: si può decidere successivamente quando partire e dove andare. Decisamente si tratta di un regalo perfetto.
Non tutte le compagnie aeree danno la possibilità di comprare un biglietto del genere: alcune compagnie low cost mettono a disposizione dei voucer regalo, altre delle card di vari importi, altre danno la possibilità di acquistare biglietti aperti solo ai soci dei vari programmi Miglia, ossia a chi accumula molte miglia perché viaggia tanto.

Cos’è l’Interrail?
Essenzialmente si tratta di un biglietto forfettario che include un tot di viaggi in treno, senza limiti di chilometri, per un tot di giorni all’interno di un periodo di 1 mese o 2 mesi; vi sono anche biglietti forfait che prevedono la possibilità di viaggiare ogni giorno per un periodo di 15 giorni, 22 giorni, 1 mese, 2 mesi o 3 mesi. Sono previsti sconti per coloro che hanno meno di 28 anni o più di 60.
All’acquisto del biglietto Interrail si può scegliere se limitarlo ad una sola nazione o fare il global pass con cui scorrazzare liberamente in tutta Europa.
Ricordate che il costo delle prenotazioni, che spesso sono obbligatorie, va pagato a parte rispetto il biglietto Interrail. Si possono evitare le prenotazioni? Certo! Basta viaggiare sui treni regionali e/o in quelli senza obbligo di prenotazione: però ci metterete tantissimo! In ogni caso le prenotazioni possono essere fatte con più calma..
Se vi interessano i viaggi in treno ho trattato della Spagna in treno qui.

Le alternative

Se vivete in nord Italia un’alternativa è prendere l’auto e decidere il paese dove andare all’ultimo: il confine è vicino e le autostrade ci sono.

Molto romantico ma poco adatto come regalo di Natale potrebbe essere poi portare la vostra dolce metà in aeroporto e vedere qual’è il primo volo in partenza con ancora posti liberi.. tra l’altro alcune compagnie aeree fanno offerte per coloro che comprano gli ultimi posti disponibili letteralmente all’ultimo secondo!

La destinazione del viaggio

Se invece volete decidere voi la destinazione del viaggio.. beh.. Sapete esattamente dove vorrebbe andare la persona destinataria del regalo! Sapete se vostra madre ha sempre sognato di vedere Parigi, se vostro marito è innamorato di Berlino o se vostra sorella stravede per il grande nord!

Potrebbe però essere che il destinatario del vostro regalo sia una persona che viaggia o ha viaggiato molto e nel posto dei suoi sogni sia già stato.. In questo caso, prima ancora di decidere la destinazione, dovete decidere che taglio dare al viaggio stesso.

Se si tratta di un viaggio per la vostra dolce metà potreste darci un taglio romantico: una romantica città, meta gradevole anche in inverno: e qui non c’è che l’imbarazzo della scelta!
La prima che viene in mente a tutti è Parigi ma, devo dire, io considero più romantica Praga.

Visitare una città

Se il viaggio è breve meglio andare in una città più contenuta per poterla visitare interamente con calma: Brugge, gioiello delle Fiandre in Belgio, potrebbe essere un’ottima scelta. È romantica, bella e si gira a piedi.. decisamente adatta alle coppie. Oppure Porto, bella città Portoghese.. ma anche una delle città andaluse spagnole come Siviglia o, ancora meglio, Granada!

Se vi piace l’est Vienna e Salisburgo in Austria o Lubiana in Slovenia potrebbero fare al caso vostro.. oltre alla suddetta Praga, capitale della Repubblica Ceca.

In Germania la città che io ho trovato più romantica è Lubecca.. ma anche la bella e più grande Dresda è una meta perfetta per una coppia anche in inverno (nonostante il freddo!).

Ancora più a nord la prima meta che mi viene in mente è Skeagen in Danimarca.. ma a questa voglio dedicare una puntata speciale più avanti!

Se state organizzando un viaggio per l’estate allora non ho dubbi: un’isola greca, magari appena fuori stagione, a maggio, sarà una vacanza indimenticabile da passare con il vostro o la vostra innamorato!

Un viaggio per i propri genitori 

Per quanto riguarda le vacanze in famiglia, come fare un regalo ai genitori o ai fratelli/sorelle e magari partire con loro tenete presente, soprattutto nel caso dei vostri genitori, l’età di coloro a cui vi rivolgete: una persona anziana non potrà sostenere il tour de force che per voi potrebbe essere addirittura divertente!

A questo proposito, per quanto riguarda l’organizzare i viaggi per persone di una certa età considerate i luoghi nel dettaglio: se c’è troppo da camminare, magari in salita, o se il clima è troppo estremo, decisamente non si tratta di un scelta appropriata.

Un viaggio per i propri figli adulti

Se siete voi i genitori che vogliono regalare un viaggio ai propri figli adulti e/o di mezza età.. vi voglio dare un consiglio basato sulla mia esperienza personale. Potreste fare come avevano fatto tanti anni fa i miei nonni!

I miei nonni non hanno regalato nessun viaggio ai miei genitori, ormai adulti e con prole, ma gli hanno detto: “Facciamo da baby sitter per un mese: andate dove volete!”. I miei genitori sono stati in America un mese, un viaggio che ricordano ancora oggi, e io sono stata con i nonni (avevo pochi anni, sinceramente non ho memoria dell’evento ma, dalle foto e dai racconti dei tutti, direi che mi sono divertita molto di più a casa con i miei nonni che ad essere sballottata in giro per il mondo!).

Che dite, non è un bel regalo?

Concludendo ricordate sempre una cosa..
..se prenotate un viaggio per qualcun altro abbiate cura di scegliere qualcosa di rimborsabile: per quanto conosciate bene una persona non si sa mai!

 

Ascolta “Ep18 – Regalare un viaggio” su Spreaker.

Se vuoi lasciare un commento puoi farlo su Spreaker cliccando qui sopra:
basta cliccare sull’icona del fumetto
!
Se invece vuoi lasciare un “mi piace” clicca sull’icona del cuoricino