Siviglia, gioiello rovente di Spagna

(Se invece di leggere preferisci ascoltare vai in fondo alla pagina!)
Mesi al freddo invernale, oppure tristezza infinita per la fine dell’estate, portano molte persone a cercare come meta di viaggio posti caldi. Molto caldi. Certamente caldi.
Grande nemico dell’italiano in vacanza è il freddo, la pioggia, le nuvole.
Siviglia è la città più calda d’Europa!
Forse è per questo che la città è così gettonata da noi abitanti del Belpaese che, sorprendentemente, la scegliamo anche per le vacanze estive.
Leggendo on line nei forum ho scoperto che alcuni addirittura qui vorrebbero andarci in agosto.
Chi compie questa scellerata scelta di solito attraversa tre fasi. Tipo quelle dell’elaborazione del dolore.
Prima fase: la scellerata decisione.
Vado in vacanza ad agosto e voglio essere certo/a che dove andrò faccia caldo e non piova.. dato che Siviglia è la città più calda d’Europa quale posto migliore?!
Seconda fase: scoperte a sostegno della scellerata decisione.
Scopro che gli hotel costano meno in agosto, anzi: ci sono molte offerte! Grande!
Terza fase: aggiungo “Siviglia” nella mia app meteo.
Pochi giorni prima della partenza controllo la temperatura di Siviglia.. e vedo numeri terrificanti!
“Ma dai, ok, 41°C di massima e 25 di minima.. ma magari è come in Grecia dove c’è vento e si sta bene..” mi dico. E continuo a ripetermelo come un mantra.
Quarta fase: la bollente realtà!
Scendo dall’aereo a Siviglia e mi sembra di passare le porte dell’Inferno. Il caldo è così intenso da sembrare denso, pare un muro infuocato che quasi mi respinge appena varco le porte dell’aeroporto.
Quindi: sì..
.. a Siviglia fa caldo!
Qui è stata registrata la temperatura europea più alta della storia: 50°C, in ben due occasioni: nel 1981 e nel 2003 (47,4°C secondo molte fonti, per essere precisi!).
Il record di freddo sivigliano? 5,5 gradi sotto zero negli anni ’50. Rendiamoci conto: 5,5 gradi sotto zero.. cioè la temperatura media della mia cucina la mattina a gennaio prima che parta il riscaldamento!!
Alla luce di tutto questo: no, non andate a Siviglia e in Andalusia in generale ad agosto, non è il caso.. meglio in autunno o in primavera!
Clima a parte..
Le bellezze di Siviglia

I Reales Alcazares di Siviglia
Siviglia ha molto da offrire: i quartieri che compongono Casco Antiguo, ossia il distretto antico, sono tutti molto interessanti, ricchi di storia oltre che di ristoranti e locali!
Siviglia ha avuto una lunga e travagliata storia.
Dominio cartaginese, poi città romana, importante centro commerciale visigoto, città del califfato di Cordoba, la città più fedele alla corona di Castiglia, sede principale delle Santa Inquisizione..
Siviglia ha visto le stelle della gloria e le stalle della miseria.
Infatti è stata, nell’età dell’oro spagnola (nel 500 quando il re di Spagna Carlo II divenne anche Imperatore del Sacro Romano Impero con il nome di Carlo V), la città più importante della Spagna oltre che una delle maggiori città del mondo.. ma ha visto anche la decadenza quando nel 900 la fabbrica del tabacco su cui si reggeva la sua economia è entrata in crisi o all’epoca della dittatura di Franco, quando oltre 3000 dei suoi abitanti sono stati uccisi.
I Patrimoni dell’UNESCO di Siviglia
Oggi a Siviglia vi sono ben tre monumenti nominati dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità: i Reales Alcázares, la Cattedrale e l’Archivio Generale delle Indie.
I Reales Alcázares

I giardini dei Reales Alcazares di Siviglia
L’attrazione principale della città sono indiscutibilmente i Reales Alcázares, ossia i Palazzi Reali, che hanno, attenzione, attenzione, ben 10 secoli di vita! Costruiti all’epoca del Califfato su ciò che restava di una fortezza ancora più antica, dopo la Riconquista divennero la corte reale dei re spagnoli.
L’aspetto più affascinante di questi maestori palazzi è che qui si può davvero veder scorrere il tempo, la storia: anche se lo stile moresco prevale, non mancano tracce gotiche, barocche e rinascimentali.. pensate che i giardini della zona est che sono del XX secolo!
Una nota personale: i famosi Bagni di donna Maria sono forse quello che mi ha colpito di più dell’intera struttura.. sfacciatamente gotici e meravigliosamente eleganti nella loro semplicità, sono davvero meravigliosi! (li vedete nella foto principale di questa pagina, la prima in alto!).
La Cattedrale di Siviglia

La Cattedrale di Siviglia
La Cattedrale di Siviglia richiese ben 70 anni per essere costruita: non è poi molto se si pensa che la cattedrale di Granada richiese quasi due secoli!
La cattedrale di Siviglia è famosa soprattutto per due fatti:
- la Giralda, ossia la sua torre campanaria che sorge al suo fianco (originariamente era un minareto)
- la tomba di Cristoforo Colombo.. cioè forse la tomba di Colombo dato che le spoglie del celebre viaggiatore hanno viaggiato forse più di lui!
L’Archivio Generale delle Indie

Archivio Generale delle Indie di Siviglia
Voluto da Carlo III alla fine del 700, questo archivio è un rappresenta un patrimonio di inestimabile valore da un punto di vista storico
Qui sono conservati tutti i documenti del Consiglio delle Indie mai prodotti dal 1492, anno in cui Cristoforo Colombo scoprì l’America (che all’epoca si crede essere la via breve per le Indie..) al XIX secolo, quando l’impero spagnolo cessò di esistere.
Mappe nautiche che hanno cambiato la storia, diari dei primi conquistadores e il diario di bordo delle stesso Colombo, la bolla papale che divise il mondo da colonizzare tra Spagna e Portogallo.. ma anche documenti che descrivono la vita di tutti i giorni di varie epoche (come il documento con cui Cervantes comunica al comune il cambio di residenza!!).. per un totale di circa 80 milioni di pagine divise in 43.000 volumi disposti su nove chilometri di scaffali!
Altre cose da vedere a Siviglia

Piazza di Spagna a Siviglia
Prima tra tutte la meravigliosa Piazza di Spagna: forse uno dei monumenti più iconici della nazione, apparso in moltissimi film, lo avete vista ad esempio in “Star wars – episodio II”: è la piazza della capitale del pianeta Naboo!!
Poi vi è la Torre dell’Oro, l’antico quartiere ebraico, l’arena dei tori, la fabbrica reale del tabacco oggi sede del rettorato dell’università, tanti musei.. e molto altro!
I dintorni di Siviglia
Se non vi bastasse la città ricordo che i dintorni di Siviglia offrono molto: meritevoli di visita sono le cittadine di Osuna e Carmona ma anche il monastero di Sant’Isidoro del Campo e, soprattutto la meravigliosa Italica!

Rovine di Italica, vicino a Siviglia. Tutti i diritti riservati © foto realizzata dall’autrice del blog.
Italica venne fondata nel 206 a.C. dal famosissimo Publio Cornelio Scipione Africano, nel corso della Seconda Guerra Punica (dai, fate uno sforzo di memoria: avete già sentito questo nome!).
In conclusione.. Siviglia è meravigliosa, una delle città più belle di Spagna: visitatela, non ve ne pentirete!
Puoi trovare informazioni più approfondite sulla città spagnola di Siviglia e i suoi dintorni qui: Europa Grand Tour ha in catalogo la guida di viaggio di Siviglia!
Ascolta “Ep7 – Siviglia, il gioiello rovente di Spagna” su Spreaker.
Se vuoi lasciare un commento puoi farlo su Spreaker cliccando qui sopra:
basta cliccare sull’icona del fumetto!
Se invece vuoi lasciare un “mi piace” clicca sull’icona del cuoricino
La foto di Italica contenuta in questa pagina è realizzata da me: ne è proibita la diffusione, la copia e ogni genere di utilizzo senza la mia autorizzazione scritta. Se siete interessati ad acquistarne i diritti di utilizzo scrivetemi in privato e vi darò il link della piattaforma microstock dove è possibile acquistarli.
Tutti i diritti riservati ©