Le 5 cose da vedere in Norvegia!

(Se invece di leggere preferisci ascoltare vai in fondo alla pagina!)
Come chi tra voi mi ascolta da un po’ sa, io ho vissuto in Norvegia: vi ho parlato del mio anno in uno (sperduto) fiordo norvegese in una delle primissime puntate, la puntata n12 a cui rimando.
Nella puntata di oggi voglio parlare della Norvegia da un punto di vista più turistico, nell’ottica di progettare un viaggio in Norvegia!
Oggi quindi vediamo insieme le 5 cose più interessanti, più popolari e imperdibili da vedere in Norvegia!
1. Oslo, la capitale della Norvegia
Se visitate una nazione non potete non vedere la sua capitale!
Oslo, capitale della Norvegia si trova nel sud del paese, alla base di un profondo fiordo.. ma non fatevi ingannare questo: fa molto più freddo qui che in città più a nord, come Bergen, che sono scaldate dalla Corrente del Golfo!
La città di Oslo è molto popolosa.. rispetto alla media norvegese! Qui vivono 700mila persone circa, ma se si considera tutta l’area metropolitana si arriva a 1milione e mezzo circa.. che poi è il 12% della popolazione norvegese.
La città è molto grande: l’intera area metropolitana è di 454 km2!
Ma com’è Oslo?
Sarò sincera: Oslo non è una bella città.. ma è interessante.
La cosa che i suoi abitanti amano di più è la vicinanza con la natura: infatti si trova al fondo del fiordo di Oslo (che non è un gran chè neanche lui..) e ha alle spalle una foresta.
Qui si possono praticare un’infinità di sport: pattinaggio, kayak, trekking, bici, vela, sci.. decisamente c’è l’imbarazzo della scelta!
Oslo ha le sue chiese, la cattedrale, il centro, la fortezza di Akershus (che poi sarebbe un castello del XII secolo), il famoso Parco dei divertimenti TusenFryd. A livello cittadino Oslo offe una gran varietà di locali e bar e una vita culturale piuttosto viva.
Ma l’attrattiva maggiore della città sono i suoi tanti musei: si tratta di musei di altissimo livello.
I più importanti musei di Oslo sono:
- Il Museo Kon-Tiki che è dedicato alle avventure di Thor Heyerdahl (1914-2002), un famoso scienziato, avventuriero e ambientalista norvegese; il museo ospita le imbarcazioni originali da lui usate nelle sue spedizioni.
- Il Museo Munch è dedicato al pittore Edvard Munch (1863-1944); ospita circa 1100 dipinti, 3000 disegni e 18000 litografie e una versione del famoso “L’Urlo”.
- La Galleria nazionale di Oslo che conserva numerose opere d’arte moderna, fra cui una versione de “L’Urlo” di Edvard Munch, una versione dell’Autoritratto di Vincent van Gogh e opere di El Greco, Auguste Renoir, Claude Monet, Paul Cézanne e Pablo Picasso e di diversi pittori norvegesi.
- Il Museo Fram è un museo dedicato alle esplorazioni polari (sito fuori Oslo).
- Il Museo delle navi vichinghe, parte del Museo di Storia Culturale dell’Università di Oslo, che ospita 3 grandi navi risalenti all’epoca vichinga e manufatti provenienti dal Cimitero di Borre e da altri siti archeologici vichinghi (anche questo è sito fuori Oslo).
- Il Parco di Vigeland o Parco delle sculture, un’area di 32 ettari all’interno del Frognerparken di Oslo, dedicata all’esposizione permanente di sculture dell’artista norvegese Gustav Vigeland.
2. Bergen, la città norvegese tradizionale
Io ho vissuto qui vicino!
La città di Bergen è piccola: ha 270mila abitanti, che non raggiungono i 400mila se si considera l’intera area metropolitana.
La città è circondata da 7 colline e 7 fiordi.. molte delle sue belle case in legno sono abbarbicate sulle colline e sono raggiunte dal una funivia!
La cittadina è sul mare e ha un bel porto molto pittoresco, ma la parte più nota della città è il quartiere di Bryggen.
Bryggen è lo storico quartiere lungomare della città, sul porto, costituito da case di legno costruite dai commercianti della lega anseatica dal XIV al XVIII secolo.
Bergen ha poi molti locali, una discreta vita culturale e notturna e molti musei.
3. Il Sognefjord e Geirangerfjord: i fiordi norvegesi più belli!
La Norvegia è famosa per i suoi meravigliosi fiordi: attenzione, i fiordi ci sono solo qui.. c’è qualcosa anche in Svezia ma poca roba in confronto: un semplice sguardo ad una qualsiasi cartina geografica ve lo confermerà!
I fiordi norvegesi sono favolosi: navigare in questo mare blu zaffiro circondato da altissime montagne verdi smeraldo è un’esperienza meravigliosa! Sono uno di quei luoghi unici al mondo che vale la pena di vedere almeno una volta nella vita.
In linea generale i fiordi norvegesi più importanti e famosi sono:
- Geirangerfjord che è Il fiordo è un ramo del ben più grande Storfjorden ed è uno dei siti naturalistici più visitati della Norvegia;
- Sognefjord che il fiordo più lungo della Norvegia (204 km) e il secondo più lungo del mondo dopo il Scoresby Sund in Groenlandia. Il Nærøyfjord è considerato unanimemente il braccio più spettacolare del Sognefjord ed è anche il fiordo più stretto al mondo: in un punto misura solo 250 m ed è circondato da montagne alte 1800 m.. un vero spettacolo!
Il Geirangerfjord e il Nærøyfjord sono stati nominati dall’UNESCO Patrimoni dell’Umanità.
Dove si trovano questi due fiordi? Il Sognefjord si trova vicino a Bergen, il Geirangerfjord poco più a nord.
4. I panorami norvegesi da non perdere
I panorami sono la grande attrattiva della Norvegia! Anche solo spostarsi in macchina da un luogo all’altro è una meraviglia: osservare la natura dal finestrino dell’auto, dell’autobus, del treno o dell’aereo è già di per se stesso uno spettacolo.
Tra le strade più belle della Norvegia ci sono:
- la Strada Costiera da percorrere in auto tra il Trøndelag e Bodø che è considerata tra le più belle del mondo;
- la ferrovia che collega Oslo a Bergen.
E poi ci sono i meravigliosi punti panoramici norvegesi!
Come Prekestolen o Preikestolen, una falesia di granito alta 604 metri e che termina a strapiombo sul Lysefjord, una specie di balcone/pulpito affacciato su un fiordo e da cui si gode un panorama mozzafiato.
Questo si trova nel sud-ovest del paese.
O il masso di Kjeragbolten.
Kjerag o Kiragg è una montagna della Norvegia, situata nel comune di Forsand, nel Ryfylke, nella contea di Rogaland.
La visita di questo masso è una destinazione molto popolare per gli escursionisti. Il masso si trova sulle pendici di una montagna, a strapiombo sul fiordo.. ebbe sì: il Kjeragbolten è un masso incastrato in un crepaccio della montagna!
5. Il grande nord della Norvegia!
Ah, i nord della Norvegia! Qui c’è molto da vedere.
Prima di tutto le isole Lofoten.
Le isole Lofoten sono meravigliose: si tratta di un arcipelago di isole site nel nord della nazione, a 200km a NORD dal circolo polare artico.
Essenzialmente questi luoghi sono montagne a strapiombo sul mare, un paesaggio meraviglioso.. Qui si viene anche per vedere le balene.
Le isole sono molto turistiche: in estate il numero di visitatori è davvero notevole!
Le isole sono vicino alla città di Bodø: il circolo polare artico passa proprio vicino a Bodø.
Spingendosi ancora più a nord c’è Tromsø, considerata da molti la capitale della Lapponia.. ma la città è famosa soprattutto per altro!
Tromsø si trova a circa 350 km a nord del circolo polare artico e grazie a questo qui si può assistere ad alcuni fenomeni particolari: il sole di mezzanotte e l’aurora boreale.
Dal 21 maggio al 23 luglio è possibile ammirare il fenomeno del sole di mezzanotte.
Questo è il fenomeno per cui, in estate con l’approssimarsi del solstizio d’estate e nei luoghi al di sopra dei circoli polari, il sole non va mai sotto l’orizzonte e quindi non scende mai la notte.
Invece nei mesi invernali, dal 23 novembre al 18 gennaio compresi, il sole non sorge al di sopra dell’orizzonte e quindi si ha la notte polare.. a Tromsø però non si verifica mai totalmente il fenomeno della cosiddetta notte polare.
In ogni caso il 21 gennaio di ogni anno Tromsø festeggia il “Giorno del Sole”, Soldagen, quando finalmente il crepuscolo cessa e torna il sole.
Tromsø è al centro della zona in cui è visibile l’aurora boreale ed è uno dei migliori posti al mondo per osservare questo fenomeno.
L’aurora boreale a Tromsø è generalmente visibile tra le 18.00 e le 24.00, anche se qualche volta è possibile vederla un po’ prima o un po’ dopo quest’orario.
Ovviamente, l’aurora boreale non è visibile da fine aprile a metà agosto per via del sole di mezzanotte.
E poi, ancora più a nord, c’è Capo Nord, il punto più a nord d’Europa.
Anche se è più un simbolo, infatti, tecnicamente, c’è un altro punto nelle vicinanze che è più a nord!
In ogni caso questo posto è molto turistico.
Sul promontorio che ospita il Capo c’è un centro turistico, un ristorante, un ufficio postale, un negozio di souvenir, un piccolo museo e un cinema. E un monumento di dubbio gusto (vedete sotto la foto).
Attenzione: entrare qui, arrivare alla punta del promontorio costa, c’è da pagare un biglietto!
Naturalmente ci sono anche altre cose da vedere: le antiche chiese in legno, i resti archeologici di epoca preistorica, l’hotel di ghiaccio.. ma di questo magari parleremo un’altra volta!
Come molti avranno notato non ho citato le isole Svalbard. Queste isole sono all’estremo nord della Norvegia, nel Mar Glaciale Artico, e rappresentano le zone abitate della Terra più a nord.. ne parleremo più avanti!
Cosa sapere per organizzare un viaggio in Norvegia
In conclusione ci tengo a precisare che un viaggio in Norvegia è una vacanza costosa. Molto costosa.
Il costo della vita in Norvegia è altissimo: la nazione è molto ricca grazie al petrolio.
Quanto petrolio ha la Norvegia? Tanto.
La Norvegia è del primo esportatore di petrolio dell’europa occidentale (parliamo di un miliardo di barili l’anno circa) ed è il terzo esportatore al mondo, dopo Arabia Saudita e Russia.
La ricchezza norvegese si vede, si percepisce viaggiando nel paese: certo non è sfacciata come quella, ad esempio, degli Emirati Arabi, i nord europei hanno un atteggiamento diverso.. ma, alla fin fine, rubinetti d’oro a parte, l’atmosfera generale ricorda molto quella di Dubai, secondo me.
Di tutto questo quello che interessa al viaggiatore sono costi: in Norvegia tutto costa e costa tanto.
I pulman (nuovissimi, silenziosi e bellissimi certo.. ma tanto costosi!), i ristoranti, gli hotel.. insomma tutto!
Quindi prima di decidere per un viaggio in Norvegia fatevi due conti, magari consultando di prenotazione degli hotel/treni e i siti dei ristoranti ecc, e valutate.
Oltre al costo un altro aspetto importantissimo da considerare mentre si organizza un viaggio in Norvegia è la lentezza degli spostamenti: fare 30 km potrebbe portarvi via ore! E questo anche in piena estate, non parlo di neve.
Innanzitutto anche a luglio nell’estremo nord della Norvegia il clima non sarà quello di Riccione: di solito piove o, addirittura, potrebbe anche nevicare.. ma soprattutto dovete considerare che quei 30 km potrebbero includere l’attraversamento di fiordi! Quindi dovrete caricare la macchina su una nave.. giusto per la cronaca anche i bus attraversano così i fiordi e questo crea attese e code.
In linea generale poi visitare la Norvegia richiede l’auto, possibilmente affittata sul posto: meglio guidare un’auto adatta al luogo e al clima. E questo diventa tassativo se viaggiate in inverno!
Ascolta “Ep162 – 5 cose da non perdere della Norvegia” su Spreaker.
Se vuoi lasciare un commento puoi farlo su Spreaker cliccando qui sopra:
basta cliccare sull’icona del fumetto!
Se invece vuoi lasciare un “mi piace” clicca sull’icona del cuoricino.