Sofia, capitale della Bulgaria

(Se invece di leggere preferisci ascoltare vai in fondo alla pagina!)
Se ci pensate si parla sempre delle stesse nazioni a proposito di viaggiare e di vacanze in Europa. Regno Unito, Francia, Spagna, Grecia, Repubblica Ceca, Irlanda.. e volendo andare sul “meno comune” si parla di Paesi Bassi, Portogallo o, al limite, del nord Europa.
Oggi voglio parlare di una località meno nota, una meta di viaggio a cui, magari, non pensereste. Oggi parliamo di Sofia, capitale della Bulgaria.
Sofia: dov’è la capitale della Bulgaria
Sofia non è solo la capitale ma è anche la città più grande della Bulgaria con un totale di 1milione e 200mila abitanti circa.
Sofia si trova nella zona ovest del paese a circa 50 km dal confine serbo.
A livello geografico, di territorio, la città è particolare: Sofia si trova nella Valle di Sofia, circondata da montagne.. in particolare vicinissimo, a nord, si trova l’imponente Monte Vitoša.
La storia di Sofia

Panorama di Sofia, Bulgaria
La zona è stata abitata fin dal Neolitico.
La città venne fondata nel IV secolo a.C., dai Traci, con il nome di Serdica.
Nei secoli successivi la città cambiò più volte padrone: divenne macedone, romana, bizantina e infine ottomana.
Nel 1878 il Principato di Bulgaria ottenne l’indipendenza dai turchi e Sofia ne divenne la capitale.
Tralasciando la turbolenta storia bulgara moderna..
Ricordo solo brevemente che la Bulgaria tentò invano di mantenersi neutrale durante la seconda guerra mondiale, ma alla fine fu costretta ad aderire alle forze dell’Asse quando, nel 1941, l’esercito nazista arrivò ai confini bulgari, deciso ad attraversare il paese per invadere la Grecia.. A onore dello zar bulgaro Boris III va ricordato che rifiutò di consegnare la popolazione bulgara ebraica.
Una curiosità storica!
Nel 1944 la Bulgaria, invasa dall’esercito dell’Armata Rossa, dichiarò guerra alla Germania, trovandosi per alcuni giorni paradossalmente a fare la guerra ad entrambi gli schieramenti, Germania e Russia!.. Una decina di giorni dopo l’Armata Rossa entrava a Sofia e la Bulgaria si arrendeva all’Unione Sovietica.
Dopo la guerra la Bulgaria entrò a far parte del blocco sovietico e rimase parte dell’Unione Sovietica fino al suo crollo nel 1991.
Cosa vedere oggi a Sofia?

Mercato Coperto di Sofia
Molti pensano che Sofia non abbia niente da offrire o che sia addirittura una città brutta.
In realtà, pur non essendo certamente Parigi o Roma, la città non è pessima e qualcosa da vedere c’è!
Partiamo dal centro di Sofia!
La via principale di Sofia è Vitosha Boulevdard dove si affacciano tutti i locali e i negozi più importanti: il centro di Sofia è vivo e passeggiarci è sicuramente piacevole.
In centro davanti al Mercato Coperto c’è una piazza con una bella fontana e affacciata sulla piazza c’è la Central Bath House, edificio che ospitava le antiche terme, che, vedremo, sono molto diffuse in Bulgaria. La piazza ha numerose fontanelle dove si può attingere acqua potabile.
Tra le particolarità di Sofia ci sono poi i mercatini: uno dei maggiori è il Mercato delle Donne, davvero molto caratteristico.
Sofia è una città verde: tra questi il Borisova Gradinia è il suo parco cittadino più importante che certamente merita una visita!
L’architettura secolare di Sofia è dominata da molti palazzi del realismo socialista, ricordo del recente passato.
L’edificio più famoso della città è l’ex Palazzo Reale e che oggi è la Galleria Nazionale d’arte bulgara e ospita oltre 50.000 opere d’arte.
Per quanto riguarda l’architettura religiosa..
L’architettura religiosa di Sofia
La città di Sofia è nota per la sua architettura religiosa.
Attenzione: scattare foto nella maggior parte delle chiese è proibito e dove è consentito a pagamento (ed è piuttosto caro).

La cattedrale di Aleksandăr Nevski di Sofia
La chiesa ortodosso bulgara di Bojana
L’edificio religioso più importnate della città è certamente la chiesa ortodosso bulgara di Bojana, una chiesa medievale costruita tra il X e il XI secolo e nominata nel 1979 Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.
La chiesa deve la sua fama ai sui affreschi che contiene, dipinti a partire dal 1259 su affreschi precedenti del X secolo e ad alcuni realizzati in epoche successive fino a fine 1800. .
Questi affreschi sono famosi per l’espressività: i personaggi storici ritratti hanno lineamenti molto ben individualizzati.
Gli autori di queste opere sono ad oggi sconosciuti.
Attenzione: la chiesa si trova fuori città, a 8 km circa.
La cattedrale di Aleksandăr Nevski
Questa è la cattedrale ortodossa di Sofia:
La cattedrale venne costruita in memoria dei 200.000 soldati russi caduti nella guerra turco-russa (1877–1878): venne iniziata nel 1882 e terminata nel 1912.
La cattedrale è enorme: occupa un’area di 3170m2 ed è alta oltre 50 metri.. il suo campanile conta 12 campane!
La cattedrale ha due stili: l’esterno è in stile neo bizantino, mentre l’interno è in stile italiano.
Una parte della cattedrale è oggi riservata a un museo di icone provenienti da tutta la Bulgaria e fa parte della Galleria Nazionale.
Di fronte alla cattedrale, nella stessa piazza, c’è poi l’antica Chiesa di Santa Sofia costruita sulla necropoli dell’antica Serdica.
La chiesa di San Giorgio
Questa è una chiesa paleo cristiana, risale al IV secolo ma venne costruita utilizzando parti di un tempio pagano più antico: è considerata l’edificio più antico della città.
Durante il dominio ottomano è stata una moschea e oggi è un museo.
La chiesa si trova in una posizione particolare: è circondata dai resti archeologici dell’antica Serdica, dalla Presidenza della Repubblica bulgara, dal Palazzo del Ministero dell’Interno e un grande albergo!
La moschea e la sinagoga di Sofia
La moschea Banja Baši è la principale testimonianza della dominazione turca sulla città.
La moschea è antica: venne costruita dal celebre architetto ottomano Sinān nel XVI secolo.
La sinagoga di Sofia è la più grande sinagoga sefardita d’Europa.
Questa sinagoga è moderna: venne costruita nei primi anni del XX secolo,
La Statua di Santa Sofia di.. Sofia!

La statua di Santa Sofia di Sofia, Bulgaria
E ora diciamo due parole sulla famosa statua di Santa Sofia di Sofia.
Allora.
La statua di Santa Sofia di Sofia è il simbolo della città per ovvi motivi.
Si tratta di una statua di grandi dimensioni: è alta 8 metri ed è posta su un piedistallo alto oltre 16 metri, ed è sita in un’ampia piazza della città.
Questa statua è stata costruita nel 2001 per sostituire la statua di Lenin dell’epoca comunista.
Ma. C’è un ma.
Rimuovendo la statua di Lenin si è voluto certamente dire addio al passato comunista: la decisione di mettere al suo posto una statua della santa che ha dato il nome alla città voleva essere una sorta di riconciliazioni con l’antico passato.. ma, allo stesso tempo, non si è probabilmente voluto dare una connotazione troppo religiosa, quindi realizzare un’icona ortodossa.. ma piuttosto dare un’idea di simbolo della patria e magari realizzare un’opera moderna!
Com’è venuto il risultato?
Curioso.
La donna rappresentata dalla statua sembra più un incrocio tra una Barbie e una dea greca da anime giapponese!
Il fatto poi che la pelle esposta, quindi quella del viso, delle mani, dei piedi e della profonda scollatura sia dorata (come la corona che indossa), mentre i capelli e il vestito (vestito tra l’altro molto ma molto aderente al corpo..) siano neri, rende il tutto ancora più eccessivo.
Particolare inoltre la scelta dei simboli che mostra: una corona d’alloro e una civetta.. che sono simboli pagani!
Sofia appare a braccia aperte, come a voler abbracciare chi arriva, in una posa curiosa che la fa assomigliare in parte a una statua greca.
Insomma la statua, come potete vedere nella foto sopra, è surreale e le polemiche che si è portata dietro sono molte.
Le sorgenti termali di Sofia
Una delle attrattive più note della Bulgaria sono le sorgenti termali: sono in tutto il paese, ce ne sono circa 800 molte delle quali proprio qui a Sofia.
Le terme sono molto diffuse nel paese e sono anche antiche: da almeno un secolo la Bulgaria è considerata un luogo di riferimento per le terme!
Considerate poi che qui le terme costano molto meno rispetto ad altri luoghi d’Europa pur essendo di buon livello.
Inoltre se vi recate a Sofia, o più in generale in Bulgaria, in inverno sarà meraviglioso gustarsi le calde terme considerando il gelido clima esterno!
3 cose da sapere per visitare la Bulgaria
Dato che parlando di Sofia si parla anche di Bulgaria, ci tengo a fare alcune precisazioni su questa meta che sono anche curiosità:
- La gestualità bulgara è diversa da quella occidentale: qui si scuote la testa per dire si e si annuisce per dire no.. sappiatelo!
- Il bulgaro si scrive con l’alfabeto cirillico che, si dice, sia nato qui: questo significa che tutto, dai nomi delle vie alle indicazioni nella metro, è scritto in un alfabeto incomprensibile per chi scrive e legge con quello latino.. sappiatelo!
- Sofia è una meta economica e certamente veloce da visitare: in 3 giorni potrete vedere tutta la città e godervi una piccola vacanza senza spendere troppo!
Ascolta “Ep161 – Sofia, capitale della Bulgaria” su Spreaker.
Se vuoi lasciare un commento puoi farlo su Spreaker cliccando qui sopra:
basta cliccare sull’icona del fumetto!
Se invece vuoi lasciare un “mi piace” clicca sull’icona del cuoricino.