I 3 festival più spaventosi d’Europa!

Europa Grand Tour

I 3 festival più spaventosi d’Europa!

halloween-streghe

(Se invece di leggere preferisci ascoltare vai in fondo alla pagina!)

Halloween: dolcetto o scherzetto sta diventando sempre più popolare anche in Europa.. che poi, come abbiamo visto lo scorso anno nell’episodio 115, Halloween non è una festività americana ma è europea!
Il termine stesso “Halloween” deriverebbe dallo scozzese “Notte di tutti gli spiriti sacri”, che poi sarebbe la vigilia di Ognissanti, anche se la festa che ha ispirato Halloween è irlandese: si tratta della festa di Samhain, conosciuta come il Capodanno Celtico.

Gli ultimi giorni di ottobre e i primi di novembre, comunque sia, in tutta Europa ci sono feste, eventi e festival legati in qualche modo al mondo dell’horror e della paura, del gotico e del grottesco, al mondo della magia e delle streghe.

Oggi vedremo tre dei più famosi e spaventosi festival europei:

  • Bram Stoker Festival (Dublino, Irlanda)
  • Festival delle Streghe (Corinaldo, Italia)
  • La Guy Fawkes night o Bonfire Night (Londra, Regno Unito)

 

Il Bram Stoker Festival – Dublino, Irlanda

Come forse molti di voi ricorderanno Bram Stoker fu l’autore del celebre romanzo Dracula scritto nel 1897.. Ebbene Bram Stoker era irlandese!

A ricordo del suo famoso autore a Dublino, capitale dell’Irlanda, si celebra ogni anno dal 28 al 31 ottobre il Bram Stoker Festival.
Il festival ha un programma molto fitto, ricco di eventi e manifestazioni che hanno al loro centro Dracula il vampiro!

Quindi abbiamo retrospettive dei film storici in bianco e nero di Dracula, come il film tedesco Nosferatu il vampiro del 1922 del regista Murnau o l’iconico film di Dracula di Tod Browning e interpretato da Bela Lugosi, attore ungherese che è rimasto il volto di Dracula nell’immaginario collettivo.

Il festival spazia dalla letteratura vittoriana dedicata ai vampiri e alle storie gotiche, fino ai moderni artisti digitali che hanno realizzato cartoni animati horror.

Vi è poi Stokerland: un parco divertimenti vittoriano che, tra mostri e macabri artisti di strada, promette di far tornare tutti bambini per tre giorni l’anno! L’evento si svolge nel parco di St Patrick ed è gratis.

E ancora approfondimenti su Bram Stoker, tra cui l’incontro con il suo unico discendente vivente, spettacoli e musica.

Tra le curiosità segnalo Borealis: si tratta di un’istallazione di luci che porta l’aurora boreale (letteralmente!!) nei cieli di Dublino. Questo magnifico spettacolo è gratis, ma è obbligatorio prenotarsi perché i posti sono limitati.

Alcuni eventi del festival sono a pagamento (i prezzi sono comunque molto contenuti), mentre altri sono gratis.
Qui il link del festival di Bram Stoker di Dublino!

 

Festival delle Streghe – Corinaldo, Italia

Corinaldo, in provincia di Ancona, in Italia, ha una bella cinta di mura antiche risalenti al XIV secolo, è sita in terre vinicole note per il vino Verdicchio ed è stato nominato Borgo più bello d’Italia nel 2007.
Ma soprattutto Corinaldo è stato nominato “Capitale di Halloween in Italia”!

A Corinaldo dal 1998 si celebra una sorta di Halloween in una versione nostrana, chiamata dagli organizzatori “Carnevale autunnale”!
Non c’è un motivo particolare per cui si è scelto di fare ciò: semplicemente si è scelto di celebrale questo evento a scopo turistico.

L’evento ha avuto negli anni sempre più successo e oggi è piuttosto noto: è stata superata la ventesima edizione e i visitatori sono ogni anno di più!

La festa è dal 28 al 31 ottobre, con tutta una fitta serie di eventi, musica e concerti.
La musica è grande protagonista della festa, sono presenti ospiti e dj famosi, spettacoli e artisti di strada e mercatini a tema.

Le vie della città sono decorate con zucche e candele, streghe e fantasmi.. insomma in perfetto stile halloween!
Il Tunnel della paura e la Torre delle trasformazioni completano l’atmosfera.

Ma siamo pur sempre in Italia: nel corso della manifestazione viene eletta Miss strega!

Naturalmente poi vi sono tanti locali dove mangiare e bere le specialità della zona, alcuni dei quali addobbati in stile fantasy e horror.. tra l’altro per le bevande e i cibi d’asporto vengono utilizzati solo materiali ecologici per bicchieri e piatti!

La manifestazione si svolge in tutto il centro storico ed è realizzata grazie all’aiuto di ben 600 volontari.

Il festival dura fino alle 3 di notte!
Naturalmente l’ingresso è gratuito.

 

La Guy Fawkes Night – Londra, Regno Unito

La Notte di Guy Fawkes, o Notte dei falò, si celebra il 5 novembre ed è la celebrazione di un evento storico che si mischia con le macabre celebrazioni autunnali di Ognissanti.

Qual’è l’evento storico che ha dato il via a tutto questo?

Nel 1605 un gruppo di cattolici inglesi ordirono un complotto per uccidere il re protestante Giacomo I d’Inghilterra e il suo governo mentre si trovavano in Parlamento, nella Camera dei Lord.
Il 5 novembre 1605 Guy Fawkes, membro del gruppo, venne arrestato, mentre si trovava di guardia a dei barili di esplosivo, posti nei pressi della Camera dei Lord.

Per celebrare la salvezza del loro re (e la morte di Guy e degli altri congiurati – tutti torturati, condannati a morte e uccisi in modo efferato – in tutta Londra si susseguirono fuochi d’artificio e festeggiamenti.
Un mese dopo il 5 novembre venne nominato ufficialmente festività pubblica annuale.

A ricordo dell’evento c’è anche una famosa filastrocca per bambini:

Ricorda ricorda, il 5 novembre
Il giorno della Congiura delle Polveri contro il Parlamento.
Non vedo perché di questo complotto,
nel tempo il ricordo andrebbe interrotto.

La notte di Guy Fawkes celebra ogni anno ancora oggi il ricordo di questo evento: nelle vie di Londra si susseguono fuochi d’artificio e festeggiamenti al termine dei quali viene bruciato un fantoccio rappresentante il povero Guy.

 

Una curiosità!
Il volto di Guy Fawkes, o almeno la sua versione stilizzata, la conoscete tutti: è il volto del famoso fumetto britannico V per vendetta di Alan Moore e dell’omonimo film (ambientato in una ipotetica Londra, in un futuro distopico, dove vige un governo totalitario). Ed è anche il volto di Anonymous!

Questo perché?
Perché oggi Guy Fawkes è diventato un simbolo!

Guy Fawkes rappresenta chi si ribella a un oppressore molto più forte di lui, colui che lotta senza alcuna speranza né reale volontà di vincere ma al solo scopo di dare una dimostrazione.
Anarchico, beffardo e molto amaro, questa figura oscura rappresenta un po’ ciò che resta anche quando ogni speranza è persa e ogni resistenza è vana: lo spirito di ribellione, di sopravvivenza forse, che come un piccolo lumicino, permane anche nell’essere (o nella società) più oppressa.

 

Ascolta “Ep159 – I festival più spaventosi d’Europa!” su Spreaker.


Se vuoi lasciare un commento puoi farlo su Spreaker cliccando qui sopra:
basta cliccare sull’icona del fumetto!
Se invece vuoi lasciare un “mi piace” clicca sull’icona del cuoricino.