Le monarchie europee

Europa Grand Tour

Le monarchie europee

scacchi-re-regine

(Se invece di leggere preferisci ascoltare vai in fondo alla pagina!)
“London Bridge is down” (“Il Ponte di Londra è crollato”) questa la frase in codice che l’8 settembre 2022, pochi giorni fa, ha annunciato la morte della sovrana inglese la regina Elisabetta II.

La dipartita della regina inglese non ha colto di sorpresa molti: tutti i principali mezzi di informazione avevano già pronto (da anni!) il suo coccodrillo.

Alla veneranda età di 96 anni Elisabetta è riuscita a raggiungere quasi il record europeo di permanenza su un trono: un totale di 70 anni e 214 giorni, il regno più lungo della storia britannica (meglio della regina Vittoria) e il secondo più lungo della storia delle monarchie europee.. meglio di lei è riuscito a fare solo il Re Sole, Luigi XIV di Francia, con un totale di sul trono di 72 anni e 110 giorni.

Non pochi hanno visto nella morte della sovrana inglese la fine di un’epoca e, forse, la campana a morto delle monarchie europee, vestigia sopravvissute di un lontano passato, oggi piuttosto anacronistico e molto costoso per i contribuenti delle nazioni che se ne devono fare carico.

La monarchia inglese infatti non è la sola d’Europa.. oggi vediamo le attuali monarchie europee!

I tipi di monarchia

La monarchia, è una forma di governo in cui la carica di capo di Stato è ricoperta da un re o un qualsiasi altro sovrano nobiliare. (cit. da Wiki)

Esistono tre tipi di monarchia:
1 – monarchia parlamentale
2 – monarchia costituzionale
3 – monarchia assoluta 

In Europa vi sono esempi di tutte e tre questi tipi di monarchia.

Vediamo quindi dove si posizionano le varie monarchie europee rispetto a questa classificazione e le differenze tra questi tre tipi di monarchia..

 

La monarchia parlamentale in Europa

La monarchia parlamentare è una forma di governo, appartenente alle forme di democrazia rappresentativa, che prevede la prevalenza del parlamento rispetto al monarca, di solito relegato in un ruolo cerimoniale. (cit. Wiki).

Sono monarchie parlamentari:

  • Belgio
  • Danimarca
  • Paesi Bassi
  • Norvegia
  • Spagna
  • Gran Bretagna
  • Il Granducato del Lussemburgo

In tutti questi paesi la funzione del sovrano o della sovrana è puramente decorativa di fatto.
Si tratta di stati in cui avvengono libere elezioni e il governo viene formato in base ad esse. Anzi la politica in questi paesi ha spesso un ruolo importante e risulta più importante e interessante il colore politico piuttosto che gli umori verso il sovrano di turno.

Forse a questa regola fa effettivamente eccezione il Regno Unito in cui la monarchia, seppur non dai più giovani, è ancora sentita.

Queste monarchie sono tutte ereditarie: il titolo di monarca passa in eredita al primogenito o primogenita.
La famosa legge salica, quella secondo cui le donne sono escluse dalla corona, è stata ormai abolita in tutte queste monarchie.

Vi è poi il caso particolare del Principato di Andorra.

Andorra è una diarchia parlamentare, ossia una monarchia parlamentare retta da due principi: uno è il vescovo della diocesi catalana di Urgell, in Spagna, e l’altro è il presidente della Repubblica francese, ossia adesso nel 2022, Emmanuel Macron.

 

La monarchia costituzionale in Europa

La monarchia costituzionale è una forma di governo in cui sovrano regna, ma ha poteri limitati e stabiliti da una costituzione, che sono tuttavia più vasti di quelli di cui godrebbe in una monarchia parlamentare.
La funzione legislativa è esercitata collettivamente dal sovrano e dal Parlamento; il sovrano è anche titolare del potere esecutivo, che viene però affidato a un Governo, che dipende dal volere del monarca. (cit. Wiki)

In Europa sono monarchie costituzionali:

Questi stati hanno un ordinamento molto tradizionalista.

Nel Principato del Liechtenstein vige ancora la legge salica: una donna non può divenire principe! Tra l’altro il Liechtenstein è stato l’ultimo paese europeo a dare il diritto al voto alle donne nel 1984.

Fino al 2002 a Monaco vigeva una legge particolare: se alla morte del regnate di Monaco non vi fossero stati eredi diretti e maschi (quindi se il sovrano non avesse avuto almeno un figlio maschio legittimo) Monaco sarebbe stato inglobato nello stato francese. La legge è stata modificata nel 2002 e ora anche le figlie o i fratelli e le sorelle del sovrano possono salire al trono.

 

La monarchia assoluta in Europa

Nella monarchia assoluta il sovrano è il detentore assoluto di tutti i poteri dello stato, ed è quindi solitamente considerato una sorta di dittatore.

Questo è giustificato dal concetto di “diritto divino dei re”, che implica che l’autorità di un governante derivi direttamente da Dio.

Vi è una monarchia assoluta oggi in Europa: lo Stato della Città del Vaticano.

La forma di governo del Vaticano è particolare: è una teocrazia, più precisamente vi è un regime di monarchia assoluta teocratica ierocratica elettiva di tipo patrimoniale il cui capo è il Papa, il pontefice della Chiesa Cattolica.

Ricordo che.. la Città del Vaticano è il territorio su cui la Santa Sede esercita la sovranità: di fatto la Città del Vaticano esiste solo per garantire indipendenza alla Santa Sede. Infatti le ambasciate estere sono accreditate presso la Santa Sede e non presso la Città del Vaticano, perché la Città del Vaticano non ha una completa sovranità.

 

Ascolta “Ep156 – Le monarchie d’Europa” su Spreaker.

Se vuoi lasciare un commento puoi farlo su Spreaker cliccando qui sopra:
basta cliccare sull’icona del fumetto!
Se invece vuoi lasciare un “mi piace” clicca sull’icona del cuoricino.