Piccolissime isole greche: Chalki, Angistri e Psara

(Se invece di leggere preferisci ascoltare vai in fondo alla pagina!)
La Grecia è la mia grande passione.. vado in Grecia quasi ogni anno, da ormai oltre 10 anni, e ogni anno visito un’isola diversa: non me ne stanco mai!
La maggioranza dei viaggiatori e dei turisti preferiscono le isole greche di ampie dimensioni, convinti che così ci sia “di più da vedere”.
A parte che questo non è necessariamente vero, ma poi molte isole greche di piccole o piccolissime dimensioni si trovano a due passi da isole note e famose o, comunque, da isole di ben più ampie dimensioni facilmente raggiungibili.. quindi è possibile coniugare in uno stesso viaggio entrambe le realtà!
Ma perché, direte voi, visitare un’isola minuscola?
Innanzitutto le isole piccoline sono spesso snobbate dal turismo di massa quindi sono meno affollate, si possono girare a piedi o quasi e sono prive di discoteche e luoghi rumorosi. Certo,capisco che questi ultimi possano essere attrattivi ma.. come dire.. se volete spassarvela in discoteca c’è Mykonos o Ios.. o, a dire il vero, la vostra città in Italia!
Si viene in Grecia anche per godersi la natura, la tranquillità e il bel mare.. anzi, almeno in teoria, soprattutto per questo!
Oggi scopriamo insieme 3 isole greche davvero piccole che forse non conoscete: Chalki, Angistri e Psara!
Chalki
Si trova nel Dodecaneso, a 6km da Rodi sua (più famosa e grande) vicina di arcipelago.
Calki o Halki ha 313 abitanti e una superficie totale di 37 km2.
Nonostante le dimensioni questa isola in passato ha ospitato fino a 7mila persone: grazie alle sue fonti di acqua qui si coltivava il frumento, inoltre si pescavano spugne e si estraeva rame.
Ma le cose cambiano: l’acqua, con il tempo, ha iniziato a scarseggiare e così è stato necessario importarla da Rodi.
L’isola nei secoli ha conosciuto un lento declino fino a quando, nel 1911, il crollo del mercato delle spugne ha portato ad una massiccia emigrazione degli abitanti verso la Florida, negli Stati Uniti. Ancora oggi i discendenti di quegli emigranti sostengono la loro isola di lontana origine!
Cosa c’è da vedere oggi a Chalki?
Il capoluogo dell’isola è Emborios.
Nel suo porto si trovano antiche ville un tempo dimora dei capitani di marina: le ville sono state in parte restaurate negli anni.
Vi è poi una torre dell’orologio, donata decadi fa dai discendenti degli abitanti emigrati in America.
Vicino alla città principale ci sono le spiagge più belle dell’isola: Podamos e Ftenagia, site tra 1km e mezzo km dalla cittadina.
L’isola ospita un solo altro paesino: Horio, un tempo cittadina popolosa e oggi quasi disabitata.
Non lontano da Horio c’è il Castello dei Cavalieri di San Giovanni, da cui si ammira un bel panorama.
Se avete voglia di camminare due ore sotto il sole potete raggiungere da Horio il monastero di San Giovanni: la strada è lunga 8 km sotto il sole ma è asfaltata!
Ah, dimenticavo: il modo migliore per visitare questa isola è camminare!
Angistri
Questa è una delle isole saroniche, site nel Golfo Saronico; in particolare Angistri si trova a pochi chilometri da Egina.
Angistri ha una superficie di 13,4 km2 e un totale di 1142 abitanti.. non pochi per un’isola così piccola!
Con un totale di 4 centri abitati, Angistri ha come città di riferimento Skala, paese principale dove si trovano la maggior parte dei ristoranti e hotel, e Megalochori (noto anche come Milos), suo porto principale.
Le spiagge più belle sono quella sabbiosa di Skala, su cui si affacciano i locali, e la spiaggia selvaggia di Dragonera, sulla costa ovest, raggiungibile in bici o a piedi percorrendo una comoda strada asfaltata, tra l’altro quasi tutta all’ombra.
Sulla costa sud ovest vi è poi Paralia Aponisos: qui troverete un isolotto collegato ad Angistri da un istmo e su cui è presente una piccola spiaggia.. luogo noto e suggestivo, è spesso affollato in estate.
Angistri è meravigliosa!
A mio parere è da visitare in media stagione, a maggio magari, quando fa già caldo ma non ci sono turisti.
Considerate che Angistri è molto vicina ad Atene quindi, in alta stagione, viene presa d’assalto dai turisti greci, in fuga nei week end dalla rovente capitale!
L’isola si può, volendo, se si è bene allenati, visitare a piedi. Se preferie potete affittare una bicicletta come ho fatto io.
Psara
Si tratta di una delle isole dell’Egeo nord-orientale.
Con 45km2 circa e meno di 450 abitanti, Psara è una piccola isola che insieme ad Antipsara (ancora più piccola, disabitata e sita di fronte) è vicina all’isola di Chio, distante due ore circa di nave.
Nonostante le sue ridotte dimensioni quest’isola ha un posto importante nella storia greca.
I suoi abitanti sono stati degli abili navigatori e hanno fatto una fortuna come armatori.
L’isola ha fornito molte navi per la guerra di indipendenza greca (1821-1830) e per questo ha subito la vendetta ottomana, come è avvenuto per l’isola di Chio.
Nel 1824 un contingente ottomano ha attaccato l’isola di Psara: nel bagno di sangue che ne è seguito sono morte 6000 persone (all’epoca l’isola contava 7000 abitanti). Il massacro, insieme a quello avvenuto a Chio, è ricordato ancora oggi.
Psara non si riprese mai del tutto: nel corso del Novecento molti degli abitanti decisero di lasciare l’isola e tentare la fortuna in America. I loro discendenti tornano ancora oggi qui in vacanza di tanto in tanto!
Cosa c’è qui oggi?
Una vegetazione selvaggia, delle spiagge incontaminate, qualche capra e un’immancabile monastero.
L’isola ha un’unico villaggio che porta lo stesso nome: Psara.
Di fatto questa è un’isola perfetta per rilassarsi e godere della natura delle isole greche.. oltre a staccare un po’ dalla frenetica modernità!
Ascolta “Ep154 – Piccolissime isole greche: Chalki, Angistri e Psara” su Spreaker.
Se vuoi lasciare un commento puoi farlo su Spreaker cliccando qui sopra:
basta cliccare sull’icona del fumetto!
Se invece vuoi lasciare un “mi piace” clicca sull’icona del cuoricino.