La Street Parade di Zurigo

Europa Grand Tour

La Street Parade di Zurigo

street-parade

(Se invece di leggere preferisci ascoltare vai in fondo alla pagina!)

La prima volta che ho visitato Zurigo, città del cantone omonimo, di lingua tedesca, in Svizzera, è stato ad agosto di molti, molti anni fa. Gli pterodattili volavano in cielo e io avevo appena 20 anni, ed ero lì in vacanza per far visita ad un’amica.

Che posso dire?
Non mi aspettavo tanto da quella vacanza. Avevo già viaggiato molto nonostante l’età quindi non ero eccitata all’idea di un viaggio all’estero come molti miei coetanei sarebbero stati.
Inoltre avevo ben in mente una frase di mio zio, grande viaggiatore:

“Sai cosa si dice di Zurigo? È un posto molto più piccolo del cimitero di Vienna ma molto meno divertente!”.

Quello che né io né mio zio sapevamo è che a Zurigo, ad agosto, c’è la Street Parade, la più grande festa di musica tecno e house d’Europa: una sorta di giorno dei folli, un incrocio tra un concerto, una festa di paese, il gay pride e il Carnevale di Rio.

Ma andiamo con ordine.

 

Come è nata la Street Parade

Tutto ha inizio nel 1992, esattamente 30 anni fa (mentre scrivo queste righe siamo nel 2022).

Marek Krynski, studente di matematica all’università di Zurigo, scopre l’esistenza della Love Parade di Berlino.

La Love Parade è stata un festival di musica dance, nato nel 1989 a Berlino (Germania), e replicata poi in tutto il mondo.. scrivoè stata” perché non si svolge più dal 2010, anno in cui a causa di un grave incidente 20 persone morirono nel corso del festival.

Comunque Marek vede in tv la Love Parade e si chiede: perché qui da noi in Svizzera non c’è niente del genere?
Così fa una cosa che qui in Italia sarebbe impensabile a livello burocratico per un privato: presenta domanda al Comune della sua città, Zurigo appunto, per avere l’autorizzazione a fare una manifestazione in nome dell’Amore, della Pace, della Libertà, della Generosità e della Tolleranza. Nel giro di poco il Comune di Zurigo autorizza (..).

A settembre del 1992 si svolge così la prima Street Parade di Zurigo.
Il corteo a cui partecipano molte persone e 7 carri sfilano per le vie della tranquilla città svizzera, tra balli, alcool e musica a tutto volume. Man mano che la sfilata prosegue per le vie della città la folla cresce e la festa termina in un grande rave party che dura tutta la notte.
Alla fine i partecipanti stimati sono 1000 che salgono a 6mila nella festa notturna.

L’anno dopo, nel 1993, il Comune di Zurigo non è cosi celere a rilasciare il permesso. Ma ormai l’evento ha un riscontro internazionale, dj famosi vi partecipano e la cosa porta turisti e quindi soldi alla città.. così anche questa volta, alla fine, il Comune approva.
In questa seconda edizione i partecipanti sono 10mila.

Il terzo anno, il 1994, vede una ferma opposizione della polizia di Zurigo: l’evento è ormai troppo grande per una città così piccola e risulterebbe impossibile da gestire. Dopo discussioni, grandi pressioni da parte dei media, una raccolta firme che dimostra come la maggior parte della popolazione di Zurigo sia a favore (i negozianti e gli albergatori in primis!), si trova un compromesso e, variato il percorso del corteo, la Street Parade ha luogo.
In tutto partecipano 30mila persone alla sfilata, a cui si sommano i semplici turisti e curiosi!

Nel 1995 la Steet Parade è ormai un evento enorme120mila persone sfilano senza che ci siano incidenti di sorta! Il giorno seguente 11 tonnellate di immondizie vengono smaltite nelle vie della città!

Negli anni successivi la Street Parade ha numeri da capogiro: nei primi anni 2000 raggiunge un milione di partecipanti e in alcuni anni supera il milione.. considerate che Zurigo ha poco più di 400mila abitanti!

Una curiosità!
Nel 2014 la manifestazione “abbassa il volume” quando la sfilata giunge all’altezza della voliera di Zurigo: la voliera ospita una coppia di tucani intenti a covare le uova la cui schiusa è prevista a giorni.. il frastuono della musica a tutto volume avrebbe potuto disturbare la covata!

Quest’anno, nel 2022, la Street Parade compie 30 anni!

 

Ma com’è la Street Parade?

La Street Parade è musica, balli, divertimento, colore e, perché no, trasgressione.

Sulla scia dell’antico giorno dei folli, per un giorno e uno soltanto tutto è permesso!
Il giorno della Street Parade si può girare nudi o quasi, la musica è permessa ad un volume allucinante e l’immondizia si accumula per strada.. impensabile in un giorno normale in Svizzera, dove la multa per chi butta una sigaretta a terra è assicurata!

Questo giorno di festa e trasgressione, sia pure da regole anche banali come il rispetto della quiete pubblica, e tutto questo colpisce ancora di più perché qui siamo nella rigorosa (e forse, è vero, un po’ noiosa..) Svizzera.

 

La Street Parade oggi

La coloratissima Street Parade ospita ogni anno palcoscenici mobili, manifestazioni musicali, dj di fama internazionali, feste frenate e tanta, tanta musica.. ad un volume mostruoso!

Oggi la Street Parade è gestita da un’associazione no profit che si occupa sia della sua organizzazione che della gestione dei costi che, visto le dimensioni dell’evento, sono notevoli.

Dalla sua nascita la Street Parade c’è stata ogni anno, con la sola eccezione del 2020 e nel 2021 quando non si è tenuta per via del Covid.
Quest’anno, il 2022, la Street Parade, compie 30 anni e si terrà il 13 agosto.

Alla fine la Street Parade è anche un modo diverso per visitare e conoscere la Svizzera!

 

 

Ascolta “Ep153 – La Street Parade di Zurigo” su Spreaker.

Se vuoi lasciare un commento puoi farlo su Spreaker cliccando qui sopra:
basta cliccare sull’icona del fumetto!
Se invece vuoi lasciare un “mi piace” clicca sull’icona del cuoricino.