Il Portogallo oltre Lisbona e Porto

Europa Grand Tour

Il Portogallo oltre Lisbona e Porto

portogallo-azulejos

(Se invece di leggere preferisci ascoltare vai in fondo alla pagina!)

Dire Portogallo è dire Lisbona o, al massimo, Porto.. Parleremo in futuro di Lisbona e Porto ma oggi trattiamo delle altre città portoghesi che vale la pena visitare e che, magari, non conoscete.

 

Sintra

sintra

Fondata dagli arabi e divenuta dopo la reconquista la più importante residenza estiva dei re portoghesi, definita da Lord Byron “il giardino dell’Eden”, Sintra è oggi considerata la migliore città in cui vivere in Portogallo! Non a caso è meta di molti stranieri, soprattutto nord europei, che si trasferiscono in Portogallo giunta la pensione.
Tutta questa fama ha reso Sintra una località elegante, ricca e splendente.. ma anche una meta molto costosa!

Dal 1995 il paesaggio culturale di Sintra, ossia il suo centro storico e l’intero paesaggio circostante realizzato per opera umana, è Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.

Cosa c’è da vedere a Sintra?

  • Il Palácio da Pena, forse l’edificio più famoso di Sintra, che originariamente era un monastero abitato da monaci che venne distrutto dal terremoto del 1775 (ho parlato del terromoto di Lisbona nella puntata n32). Sulle fondamenta di questo monastero fu ricostruito nel 1840-50 come regalo di nozze di Maria II, regina del Portogallo dal 1826 al 1828, per suo marito, principe consorte.
    Il palazzo è dotato di molti stili diversi mescolati tra loro: arabo, gotico, manuelino, rinascimentale, barocco..! Il colore poi è accesissimo e non può non stupire: giallo, arancione, rosso e azzurro (dagli azulejos).
    Il palazzo è circondato da un grande parco all’inglese.
  • Il Castelo dos Mouros sito sopra la città vecchia di Sintra e risalente al VII secolo, quando venne costruito dagli Arabi, ma che è stato poi più volte rimaneggiato.
  • Il Palácio Nacional de Sintra costituito da vari edifici, in stile gotico-moresco e risalente al XIV secolo.

Oltre a questi palazzi ve ne sono molti altri: il centro storico di Sintra è meraviglioso, fatto di stradine acciottolate e antiche costruzioni.

Sintra si trova a pochi chilometri a sud di Lisbona, nella zona sud del paese, nell’entroterra non lontano dal mare: da Lisbona è facilmente raggiungibile anche con mezzi pubblici (si tratta di poco più di 20km).

 

Évora

evora

La città di Évora è antichissima: la zona fu abitata sin dalla preistoria.
In molti sono passati di qui e ciascuno a lasciato qualcosa: romani, visigoti, arabi.. il risultato è che Évora con la sua cinta muraria e le sue stradine e gli antichi palazzi è oggi un meraviglioso museo a cielo aperto e, dal 1986, Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.

Cosa c’è da vedere a Évora oggi?

  • Palazzo reale di Évora, chiamato anche Palazzo Dom Manuel o anche Palazzo Reale di San Francesco, luogo di residenza dei re portoghesi.
  • Diversi resti romani tra cui: il Tempio di Diana e l’arco di trionfo.
  • l’antica biblioteca che contiene oltre 250.000 volumi, 500.000 manoscritti, 600 incunaboli.
  • La Cattedrale di Évora che è la più importante chiesa-fortezza medioevale giunta fino a noi e che risale al XIII secolo.
  • Poi naturalmente vi sono molte antiche chiese.

Comunque il monumento più famoso di Évora è la Capela dos Ossos (Cappella delle Ossa)
Questa cappella risale al XVI secolo e venne costruita per volere dei monaci francescani per indurre alla riflessione sulla brevità della vita e sulla morte.. all’epoca questi temi erano molto diffusi a causa della Controriforma.
Come dice il nome la cappella presenta pareti e soffitto interamente decorati con ossa umane: queste lugubri decorazioni sono state realizzate utilizzando 5000 scheletri umani circa. Appesi al soffitto vi sono poi due cadaveri essiccati, uno di un adulto e uno di un bambino.
La lapide all’ingresso recita: “Nós ossos que aqui estamos pelos vossos esperamos” (“Noi ossa che qui stiamo, le vostre aspettiamo”).

Évora si trova a 150 km da Lisbona, nell’entroterra in direzione del confine spagnolo.

 

Coimbra

coimbra

Sita al centro del Portogallo, Coimbra venne fondata dai romani nell’entroterra, lontano dalla gelida costa atlantica.

Città ricca sia durante il dominio arabo che successivamente, qui nacquero ben sei re portoghesi tra cui il primo re portoghese in assoluto, Alfonso I, nel 1109: per un periodo Coimbra fu anche capitale del Portogallo.

Ma quello che rese unica Coimbra fu l’università, una delle più antiche di Europa, fondata nel 1290.
L’università di Coimbra esiste ancora oggi ed è la maggiore della nazione: Coimbra è una città universitaria famosa, qui vivono oltre 20mila studenti provenienti da tutta Europa.
L’università di Coimbra è Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.

Oltre a questo a Coimbra c’è da vedere il bel centro storico e diversi antichi monasteri.

 

Vila Nova de Gaia

vino-porto

Vila Nova si trova di fronte a Porto e divisa da essa solo dal fiume Duero: Porto è a nord mentre Vila Nova è a sud.

Questa è la seconda città più grande del Portogallo dopo Lisbona.

Vila Nova è nota per la produzione del famoso vino porto, vino simbolo del Portogallo: le maggiori aziende produttrici porto hanno sede proprio qui. Non a caso Vila Nova è meta di turismo enologico: qui si viene per degustare i vari tipi del buonissimo porto portoghese.

 

Braga

Braga

A nord di Porto, non lontano dal confine spagnolo e della Galizia, Braga è uno dei centri più importanti del nord del Portogallo.

La città di Braga venne fondata dai romani e divenne araba nel VIII secolo: qui la riconquistata giunse nell’anno mille e la città divenne sede del governo della Castiglia, prima di entrare a far parte del Portogallo.

Braga oggi è una città molto giovane, nel 2012 è stata nominata città europea dei giovani, oltre a questo è un importante centro industriale e economico.

Tra le cose da vedere, oltre al suo bel centro storico e le tante chiese, Braga è famosa per

  • Il santuario del Bom Jesus do Monte, famoso soprattutto per la sua monumentale scalinata barocca, in granito grigio a cui i muri bianchissimi fanno contrasto (1784-1811);
  • la cattedrale di Braga, nota anche come il Sè, consacrata nel 1089 ma terminata solo nei secoli successivi: questa cattedrale venne realizzata nello stile romantico-borgognone del monastero di Cluny e oggi è considerata uno dei monumenti più importanti del paese.

 


Ascolta “Ep151 – Il Portogallo oltre Lisbona e Porto: città portoghesi da vedere” su Spreaker.

Se vuoi lasciare un commento puoi farlo su Spreaker cliccando qui sopra:
basta cliccare sull’icona del fumetto!
Se invece vuoi lasciare un “mi piace” clicca sull’icona del cuoricino.