I fari più belli d’Europa

Europa Grand Tour

I fari più belli d’Europa

faro

(Se invece di leggere preferisci ascoltare vai in fondo alla pagina!)

Ci avete mai pensato a come cambia la prospettiva, la visione d’insieme, nella vita?

Pensate alla vostra vita di ogni giorno.
Io non so dove vivete, che lavoro fate o che vita conduciate.. ma posso supporre con ragionevole certezza che quando uscite di casa possiate fare una passeggiata a piedi di 10 minuti in cui incontrerete almeno un paio di persone e che a ragionevole distanza da voi, magari da coprire in auto, si trovi un supermercato. Posso immaginare che viviate in una casa con finestre larghe almeno un metro e che la notte sentiate il rumore della città o il silenzio (che poi, a dire il vero, silenzio proprio non è!!) della natura.

Io sono sempre stata attratta dai luoghi remoti e magari un po’ strani. Come ho raccontato nella puntata n12 ho vissuto un anno in un fiordo norvegese, in quasi totale solitudine.
Aspettate, non fraintendete, io sono una persona molto socievole, il genere di persona che attacca bottone anche con le pietre, ma amo anche la solitudine ogni tanto: mi piace stare con me stessa e, di conseguenza, periodi non troppo lunghi in luoghi remoti non mi spaventano, anzi.

Ora nell’intimità di questo podcast vi devo dire un segreto.
Io vorrei passare un inverno in un faro. Davvero.

Vivere per un (breve) periodo nei mesi invernali in un faro è una sorta di sogno nel cassetto che mi porto dietro dall’infanzia.
Sarà il rumore del mare e del vento, sarà l’atmosfera, sarà che mi piacciono le tempeste.. non lo so! Ma i fari mi hanno sempre affascinato.

Oggi quindi vediamo insieme i fari più famosi d’Europa!

 

La Torre di Ercole – Spagna

Questo faro è antichissimo: venne costruito in epoca romana, nel II secolo precisamente, sulla terra ferma, nella penisola vicino a Coruña in Spagna.

Il faro originariamente serviva sì da faro, quindi emetteva luce grazie a dei bracieri sempre accesi, ma aveva anche l’importante funzione di torre di avvistamento volta alla difesa della vicina città di Coruña che, all’epoca, si chiamava Brigantium.

Già nel Medioevo comunque questa costruzione passò da essere un faro ad essere una torre difensiva, quindi una fortificazione.

A guardarla oggi la Torre di Ercole appare una costruzione neoclassica: infatti venne restaurata e pesantemente rimaneggiata nel 1788, restauro che le dette l’aspetto attuale.

Intorno a questa antica torre sono nate tante leggende.
La leggenda più famosa ne spiega il nome. Secondo la leggenda Ercole uccise il tiranno Gerione e lo seppellì qui, ordinando che sopra la sua tomba venisse costruita una torre: la Torre di Ercole, appunto.

Secondo una leggenda irlandese dalla Torre di Ercole venne costruita da un sovrano celtico e da qui suo figlio riuscì ad avvistare l’Irlanda.

 

Il faro di Roter Sand – Germania

Questo faro si trova nel Mare del Nord non lontano dall’estuario del fiume Weser, nei pressi di Bremerhaven, nel land di Brema.

Il faro venne costruito a partire dal 1880, inaugurato nel 1885.

Le sue fondamenta poggiano sul fondale marino: questa è stata la costruzione così realizzata.
Il faro venne costruito in mezzo al mare come parte di un sistema di segnalazione delle secche: quando venne costruito era considerato un miracolo dell’ingegneria, capolavoro dell’abilità tedesco-prussiana.

Per molto tempo questo è stato un simbolo: dalla vicina costa partivano le navi dirette in America e questa era l’ultima costruzione del Vecchio Continente visibile da coloro che si imbarcavano per il Nuovo Mondo.

Questo faro è stato attivo per oltre un secolo, anzi per 101 anni per essere precisi: nel 1986 il faro è andato in pensione.
Oggi è un faro di segnalazione diurna e, soprattutto, una meta turistica.

 

Il faro della Vittoria – Italia

Questo faro è stato costruito sulla terra ferma tra il 1923 e il 1927: si trova a Trieste, di cui illumina l’omonimo golfo.

Il faro della Vittoria è un faro di navigazione, ma è anche un monumento commemorativo dedicato ai caduti in mare della prima guerra mondiale.

Esteticamente il faro è bianco con sulla cima vi è la statua in bronzo della Vittoria alata, più in basso c’è una statua in marmo di un marinaio, il così detto marinaio ignoto, a memoria di tutti i marinai morti o dispersi in mare; alla base della costruzione c’è un’ancora.

Parte del faro è visitabile, la visita è gratuita: qui trovate il sito.

 

Il faro di La Madonetta – Francia

Sito nella costa sud della Corsica, vicino a Bonifacio, su una minuscola penisola sul mare blu.

Questo è un piccolo faro a luce rossa.. ed è rossa anche la piccola torre del faro stesso, mentre il resto della costruzione è bianca: l’insieme appare molto scenografico!

Il faro di La Madonetta è attivo dal 1854 ed è automatizzato da metà del ‘900. Oggi è alimentato da pannelli solari.

 

Il faro di Tourlitis – Grecia

Le isole Cicladi sono ricche di fari: ogni isola ha il suo!
Il più famoso e scenografico dell’arcipelago è il faro di Tourlitis nell’isola di Andros.

Basta un’occhiata alla foto per restarne colpiti!
Il faro è costruito su uno scoglio, che occupa interamente, fatto a clessidra e la sua porta è raggiungibile attraverso una scala di pietra che gira intorno allo scoglio stesso.. come scrivono le agenzie del turismo: sembra la casa di uno stregone delle fiabe!

Questo faro è stato costruito nel 1897 di fronte al castello dell’isola: quello che si vede oggi è però una ricostruzione post bellica, dato che il faro venne distrutto durante la seconda guerra mondiale.

É stato uno dei primi fari greci a diventare automatico.

 

Il faro di Bishop Rock – Regno Unito

Questo faro è il faro tipico, quello a cui si pensa immaginando un faro.

Il faro di Bishop Rock (la pietra del vescovo) si trova al largo della costa britannica nell’Oceano Atlantico, nella parte più occidentale delle isole Scilly, un arcipelago a 45 km della penisola della Cornovaglia.

L’isola di Bishop Rock è nel Guinness dei primati come l’isola più piccola del mondo con un edificio su di essa: il faro la occupa quasi interamente.

Il faro originale fu iniziato nel 1847 ma fu distrutto da una tempesta via prima che la sua costruzione fosse terminata. Qualche anno dopo si tentò una nuova costruzione: il 1 settembre del 1858 il faro venne finalmente inaugurato.

Oggi la piccola isola ospita un eliporto.

 
Ascolta “Ep145 – I fari più belli d’Europa” su Spreaker.


Se vuoi lasciare un commento puoi farlo su Spreaker cliccando qui sopra:
basta cliccare sull’icona del fumetto!
Se invece vuoi lasciare un “mi piace” clicca sull’icona del cuoricino.