L’Irlanda oltre Dublino: 4 città irlandesi da vedere

(Se invece di leggere preferisci ascoltare vai in fondo alla pagina!)
Dire Irlanda è dire Dublino sua capitale e simbolo indiscusso.. ma l’Irlanda non è solo Dublino: sono molte altre le sue città!
Oggi vediamo le città irlandesi oltre a Dublino!
Cork
Cork è la seconda città più grande dell’Irlanda dopo la capitale Dublino.
Cork si trova nel sud del paese, sull’estuario del fiume Lee, fiume che divide in due la città.
La città ha un bel centro storico ricco di edifici in stile georgiano e ben due cattedrali: quella cattolica e quella protestante.
Una curiosità: l’angelo dorato posto nella cattedrale protestante ha in mano due trombe che, si dice, suoneranno il giorno della fine del mondo!
Le vie più importanti di Cork sono St Patrick Street (la via principale) e Grand Parade (che è nella zona commerciale), South Mall è invece la parte finanziaria della città.
Simbolo della città è la torre campanaria di Shandon.
Le quattro facce di questa torre hanno colori diversi: bianche quelle a sud e ovest, rosse quelle a nord e est; ogni faccia poi ha un orologio ciascuno regolato su un’ora diversa! Infatti la torre è chiamata il Bugiardo a Quattro Facce.
Una curiosità: chiunque, pagando, può suonare la campana di Shandon e chi lo fa riceve anche un attestato!
Altro edificio importante della città è la City Hall: l’originale venne bruciata dagli inglesi nel 1920/1, all’epoca della guerra di indipendenza, e quella che vedete oggi è stata ricostruita sulle macerie della precedente a spese del governo inglese.
Cork è una città giovane e vitale: la vita culturale di questa città è davvero notevole. Cinema, teatro, musica, danza: ogni anno qui si tengono ben 20 festival!
La città di Cork è stata Capitale Europea della cultura nel 2005.
Galway
Sita sulla costa ovest e costruita all’interno della baia, al riparo dal forte vento dell’oceano, Galway è il considerata il cuore della cultura gaelica.
Circondata da maestose scogliere e da una verdissima natura questa bella cittadina rappresenta certamente l’Irlanda dell’immaginario collettivo e anche per questo è una meta turistica di rilievo.
Il centro storico di Galway presenta molti edifici antichi, alcuni di epoca medievale: tra i più noti vi è Lynch’s Castle.
Le due chiese più note della città sono:
- la Colleggiata di San Nicola, la più grande chiesa medievale di Irlanda, nata come chiesa cattolica ma oggi protestante;
- la moderna cattedrale cattolica, che pur essendo costruita negli anni ’60 è curiosamente molto simile alla cattedrale della città spagnola di Salamanca!
Galway è una città culturalmente molto viva ed è stata scelta come Capitale Europea della cultura nel 2020 (insieme alla città croata di Fiume).
Una curiosità.
Si dice che Cristoforo Colombo ebbe l’idea di attraversare l’oceano, nel suo viaggio che poi lo avrebbe portato a scoprire l’America, durante un viaggio verso nord partito proprio da Galway.
A ricordo di questa leggenda o diceria la città italiana di Genova, patria di Colombo, ha donato una pietra a Galway su cui è incisa la frase (in inglese): “Su queste sponde intorno al 1477, il navigatore genovese Cristoforo Colombo trovò segnali certi di una terra al di là dell’Atlantico. La città di Genova alla città di Galway. 29.6.1992″. La pietra si trova nel porto di Galway.
Limerick
Nota come “la città dei coltelli”.
Il centro di Limerick è diviso in due zone: “English Town” e “Irish Town” che comprende il centro diciamo economico della città, “Newtown Perry” in cui vi sono molti edifici in stile georgiano.
Le due cattedrali della città hanno un record ciascuna: quella cattolica è la più alta d’Irlanda mentre quella protestante la più antica.
Limerick ha cambiato volto all’inizio del 2000 con la costruzione di grattacieli e la riqualificazione della zona portuale.
La città ha molti pub e una ricca vita notturna, inoltre ospita uno dei più famosi musei della nazione: il Hunt Museum.
Limerick è considerata la patria spirituale del rugby irlandese!
Waterford
Sita sulla costa sud dell’isola irlandese, Waterford venne fondata dai vichinghi prima dell’Anno Mille.
Waterford è nota come la città dei cristalli, dato che qui vi è un’antica tradizione di produzione di cristalli pregiati e famosi in tutto il mondo, il cui marchio più famoso è Waterford Crystal.
Waterford è oggi una meta turistica di rilievo anche grazie alle molte iniziative artistiche organizzate in loco: moltissimi sono i festival, i teatri e le iniziative teatrali, le esibizioni di arte ecc.. a fianco di tutto questo vi sono i tanti musei tra cui spicca la galleria d’arte della città e il museo dei tesori di Waterford.
A parte questo Waterford ha un bel centro storico: il quartiere più noto e interessante è il Waterford Viking Triangle, dove si trovano le attrazioni più interessanti e la torre di Reginald, simbolo della città Poco lontano vi è il molo, definito il molo più nobile d’Europa.
La città è cinta da mura antichissime, vecchie mille anni.. costruito a ridosso di queste mura vi è uno dei pub più antichi di Irlanda che pare abbia 500 anni!
Ascolta “Ep144– L’Irlanda oltre Dublino: 4 città irlandesi da vedere” su Spreaker.
Se vuoi lasciare un commento puoi farlo su Spreaker cliccando qui sopra:
basta cliccare sull’icona del fumetto!
Se invece vuoi lasciare un “mi piace” clicca sull’icona del cuoricino.