Deserti europei

Europa Grand Tour

Deserti europei

(Se invece di leggere preferisci ascoltare vai in fondo alla pagina!)

Abbiamo parlato di sabbia e di luoghi che non esistono.. oggi parliamo di qualcosa che è strano immaginare nel nostro continente:il deserto!
Oggi parliamo di deserti europei!

 

Le dune mobili del Parco Nazionale Slowinski (Polonia)

slowinski-deserto

Deserto di Slowinski, Polonia

Questo parco venne creato nel 1967 ed è famoso per le sue dune mobili.

Originariamente questa era una baia affacciata sul mar Baltico ma, con il tempo, il mare e il vento hanno occupato la baia stessa, creando il deserto di dune.
Le dune comunque non si sono fermate: continuano a muoversi lentamente, tra i 3 e i 10 metri l’anno!
Le dune tra l’altro sono molto alte: fino a 30 metri!

Questo comunque non è propriamente un deserto: qui ci sono diversi laghi e vi scorrono ben 7 fiumi.
Il parco ha poi una parte costituita da foresta principalmente di pini.

Questo parco è molto amato dagli appassionati di trekking e camminate: con 140 km di percorsi qui ci si può sbizzarrire!

 

Il Deserto di Oleshky (Ucraina)

Oleshky-deserto-ucraina

Deserto di Oleshky, Ucraina

Con una superficie di oltre 161 km2 questa vasta distesa di dune ospita, qua e là, un po’ di vegetazione. L’area ha un diametro di 15 km ed è circondata da una foresta per prevenire l’avanzata del deserto e l’erosione del suolo.

Il deserto si trova nel sud del paese, non lontano dalla costa del Mar Nero e dalla Crimea, vicini alla città di Cherson.

In questo deserto si possono verificare piccole tempeste di sabbia: questo grazie al tipo di sabbia che lo compone e al vento.. si tratta comunque di tempeste di sabbia di piccole dimensioni.

Una curiosità: circa 40 metri sotto la sabbia è presente un lago sotterraneo!

Durante il periodo sovietico, ossia quando l’Ucraina faceva parte dell’Unione Sovietica, questo luogo veniva usato per esercitazioni militari, in particolare per prove di bombardamento aereo.. infatti sotto queste belle dune potrebbero trovarsi ancora delle bombe inesplose!

 

Le dune di Skagen (Danimarca)

spiaggia-grenen-tramonto

Spiaggia di Grenen a Skagen in Danimarca. Tutti i diritti riservati © foto realizzata dall’autrice del blog.

Nella punta più a nord della Danimarca continentale la terra si assottiglia a cuneo nel mare permettendo a due mari, Skagerrak e Kattegat, di incontrarsi. Il panorama che ne deriva è favoloso.

Come descrivervelo?
Sembra di essere in un altro mondo, un altro pianeta.. un mondo piatto e senza colore, fatto di ciottoli e sabbia, con all’orizzonte un faro sul mare. Unico.

Meta turistica gettonatissima, è da visitare preferibilmente in autunno quando fa ancora abbastanza caldo per passeggiare ma ci sono meno turisti.. inoltre in autunno il mare inizia ad ingrossarsi rendendo il tutto ancora più suggestivo.
In estate però potrete fare un bel bagno in una delle calette anche se, certamente, non sarete soli.

 

La dune du Pilat (Francia)

duna-pilat-francia

Duna di Pilat, Francia

Questo non è propriamente un deserto ma un’unica duna, la duna più grande d’Europa, che è alta tra i 100 e i 120 metri.

Questa duna fa parte del Grand Site de France.

La duna si trova vicino al comune francese La Teste-de-Buch, vicino ad Arcachon, nell’interno delle Landes de Gascogne, non lontano da Bordeaux sulla costa atlantica.

Questa duna ha un’origine relativamente recente: nel 1855 era alta solo 35 metri.
Secondo alcune ricerche la duna si sarebbe formata agglomerando il banco di sabbia che nel XVIII secolo si estendeva davanti alla costa e sarebbe stata alimentata dal vento nel corso degli anni.

La duna è molto scenografica e davvero molto famosa.

 

Il Deserto di Tabernas (Spagna)

far-west-sierra-nevada

Mini Hollywood in Sierra Nevada, Spagna

In chiusura come non citare l’unico vero e proprio deserto europeo: il Deserto di Tabernas nella provincia di Almeria in Andalusia, nel sud della Spagna.

Il deserto è oggi una riserva naturale e occupa un’area di 280 km2.
Il clima qui varia da semi arido a freddo temperato.
Qui piove raramente ma quando piove le piogge sono torrenziali. Il terreno così è caratterizzato da marne e arenarie sedimentarie che trattengono pochissima acqua: come conseguenza la vegetazione è pochissima e l’erosione alta.

Nonostante l’ambiente ostile è presente una fauna caratteristica composta da uccelli, piccoli mammiferi e rettili.

Il Deserto di Tabernas è famoso anche per un altro motivo: qui negli anni 60 e 70 sono stati girati oltre 100 western americani ed è stata costruita una mini Hollywood (oggi visitabile). Questo perché il deserto spagnolo è molto simile a quello americano, ma girare i film qui risultava molto più economico in quegli anni.
Ancora oggi nel deserto c’è un enorme set cinematografico in cui sono stati ricostruiti paesini del Far West: ne ho parlato nella puntata n34 dedicata alle 5 cose più strane viste in Spagna a cui rimando.

 

Ascolta “Ep143 – Deserti europei” su Spreaker.


Se vuoi lasciare un commento puoi farlo su Spreaker cliccando qui sopra:
basta cliccare sull’icona del fumetto!
Se invece vuoi lasciare un “mi piace” clicca sull’icona del cuoricino.

 

La foto principale di questa pagina ritrae la duna di Pilat, in Francia.