La Germania in 3 città: Heidelberg, Ratisbona e Lubecca

Europa Grand Tour

La Germania in 3 città: Heidelberg, Ratisbona e Lubecca

lubeck-germania

(Se invece di leggere preferisci ascoltare vai in fondo alla pagina!)
Oggi andiamo in Germania e ne vediamo 3 belle e interessanti città.. minori!

 

Heidelberg

heidelberg

Heidelberg è sita nello stato federato del Baden-Württemberg, nella Germania sud-ovest.

Heidelberg è un importante centro industriale ma, soprattutto, è sede di una delle più antiche università tedesche, risalente al XIV secolo: quasi un quarto degli abitanti residenti sono studenti.

Il centro storico di Heidelberg è bellissimo.

In posizione elevata rispetto al centro vi è poi il bel castello di Heidelberg: il castello era originariamente una fortezza ma, in seguito, venne trasformato in residenza reale.
Distrutto durante le guerre del ‘600 (tra cui la Guerra dei 30 anni), venne abbandonato a se stesso per due secoli, in cui il suo unico scopo fu quello di fungere da cava di pietre per altre costruzioni. Nell’800 venne restaurato.
Oggi è visitabile e si raggiunge o a piedi o con una funicolare.

heidelberg-germania

Il fiume su cui si affaccia Heidelberg è attraversato dal Ponte Vecchio, la cui costruzione risale al XIII secolo ma che è oggi una ricostruzione: l’originale venne fatto saltare alla fine della seconda guerra mondiale, dallo stesso esercito tedesco in ritirata.

A differenza di molte città tedesche comunque, Heidelberg è in larga parte originale: non sono molte le ricostruzioni post belliche e qui è infatti possibile ammirare edifici civili e religiosi molto antichi.
Heidelberg non venne distrutta durante la seconda guerra mondiale perché qui vi erano moltissimi ospedali militari: i bombardamenti alleati furono minimi, quando le truppe americane entrarono in città nel 1945 non incontrarono nessuna resistenza.

 

Ratisbona

ratisbona-germania

Ratisbona o Regensburg è sita nello stato federato della Baviera, nella Germania sud-est.

Abitata fin da tempo immemore, Ratisbona è davvero una bella città: il suo centro storico è Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO dal 2006.

Cosa c’è da vedere nel bel centro storico di Ratisbona?
La città è attraversata dal bel fiume Danubio, sulla cui sponda sud sorge il centro storico.

Simbolo del centro è il bel duomo gotico di San Pietro, che è una chiesa cattolica; la città ospita anche molte altre chiese e una abazia fondata nel VIII secolo, l’Abazia di Sant’Emmerano.

Tra gli edifici secolari vi è il vecchio municipio, iniziato nel XIII secolo, e diversi antichi palazzi; vi è poi il Ponte in pietra sul Danubio.

La città di Ratisbona venne danneggiata durante la seconda guerra mondiale: qui vi erano fabbriche che producevano aerei caccia.

walhalla-germania

Non lontano da Ratisbona vi è poi il Walhalla.
Il Walhalla è un monumento davvero particolare: si tratta di un tempio neoclassico in marmo bianco, all’interno del quale sono ospitati i busti e le tavole commemorative dei personaggi di rilievo della storia e della cultura tedesca.
Questo particolare monumento venne costruito per volere del re Ludovico I di Baviera: l’edificio è ispirato al Valhalla, luogo in cui, secondo la mitologia norrena, si recavano le anime degli eroi morti in guerra.

Il Walhalla sorge su una collina verdissima, vicino al Danubio.

 

Lubecca

lubecca

Lubecca o Lubeck è sita nello stato federato del Schleswig-Holstein, nella Germania del nord.

La storia di Lubecca è molto antica: questa fu una città anseatica, ossia parte della Lega Anseatica..
La Lega Anseatica fu un’alleanza di città che nel tardo medioevo e fino all’inizio dell’era moderna mantenne il monopolio dei commerci su gran parte dell’Europa settentrionale e del mar Baltico (cit. Wiki).
A dire il vero Lubecca non fu una città anseatica qualunque: per la sua bellezza e la sua importanza veniva definita la Regina della Lega Anseatica.

La città venne insignita del titolo di città libera nel 1226, privilegio che le venne revocato solo nel 1937 dal regime nazista.

Durante la seconda guerra mondiale la bellissima Lubecca venne scelta come esperimento per la tecnica della così detta tempesta di fuoco, da parte dell’aviazione inglese.
Nella notte tra il 28 e il 29 marzo del 1942 la città venne bombardata da un totale di 140 kg di bombe che ne danneggiarono il centro cittadino.

Ma quindi vale la pena oggi di visitare Lubecca?
In realtà sì.

I danni bellici sono stati riparati negli anni e il centro storico della città è stato parzialmente ricostruito: il risultato è notevole, al punto che Lubecca è stata dichiarata dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità.

Il centro di Lubecca è di fatto un’isola al centro del fiume Trave che, pochi chilometri più a nord, si butta nel Mar Baltico: questo rende ancora più suggestiva la città!

Passeggiando nelle belle vie del centro si possono poi ammirare diversi palazzi antichi (anche se alcuni sono ricostruiti).
Vi sono poi diverse chiese antiche, le cui due più importanti sono: il Duomo e l’enorme Chiesa di Santa Maria (entrambe evangeliche).
Tra gli edifici più noti della città vi sono i Magazzini di sale, costruiti a partire dal XVI secolo.

Passeggiare per Lubecca è meraviglioso, la bellezza di questa città è la città stessa, l’atmosfera che qui si respira.. inoltre il suo centro storico è un vero gioiellino.
Se poi posso aggiungere un’opinione personale, Lubecca è davvero una città molto romantica!

 

Ascolta “Ep135 – La Germania in tre città: Heidelberg, Ratisbona e Lubecca” su Spreaker.

Se vuoi lasciare un commento puoi farlo su Spreaker cliccando qui sopra:
basta cliccare sull’icona del fumetto!
Se invece vuoi lasciare un “mi piace” clicca sull’icona del cuoricino.