Sciare in Europa

Europa Grand Tour

Sciare in Europa

sciare-europa

(Se invece di leggere preferisci ascoltare vai in fondo alla pagina!)

La settimana bianca, una settimana in cui sciare e godersi la montagna innevata..
In realtà oggi, sia per ragioni economiche che logistiche, capita sempre di più che si faccia il fine settimana bianco più che altro!

In ogni caso la passione per lo sci è più viva che mai, riscaldamento globale permettendo!

Un’altra variazione nelle abitudini è quella di non limitarsi ai propri confini nazionali, ma considerare anche le altre nazioni europee.
Oggi vediamo insieme le mete europee dove sciare!

 

Partiamo dalle mete sciistiche più low cost..

 

Slovacchia

Attraversata dai Carpazi nella sua zona settentrionale, la Slovacchia è prevalentemente montuosa.. ossia è tutta una montagna! Questo, unito alla sua posizione geografica che garantisce tanta neve invernale, fa si che decisamente le montagne per sciare non manchino in inverno!

La più nota località sciistica slovacca è Jasná: con un totale di 49 chilometri di piste e ben 28 impianti di risalita questo luogo offre davvero molto per gli appassionati degli sport su neve.
Tra l’altro il turismo invernale è davvero ben gestito qui: hotel, ristoranti, centri benessere, locali per la sera.. ma anche scuole di sci e luoghi dove affittare tutta l’attrezzatura necessaria.

Per i veri esperti vi è poi Tatranská Lomnica: qui ci sono le piste più ripide e impegnative del paese!
La pista da sci più alta è 2190 metri sopra il livello del mare.

Non si può poi infine non citare Štrbské Pleso, la località sciistica più rinomata ed elegante del paese: decisamente più costosa, questo luogo non è solo per gli sciatori ma anche per coloro che amano gli altri sport invernali.

 

Bulgaria

Sempre a est e, certamente, sempre low cost, vi è poi la Bulgaria.

Anche la Bulgaria è una nazione montuosa: tra i Balcani e i Carpazi bulgari non mancano certo le montagne. Le vette possono superare i 2000 metri: come il monte Botev, la cima più alta della nazione, con i suoi 2376 metri.

La più famosa meta sciistica bulgara è Bansko.
Bansko ha 75 chilometri di piste e 17 impianti di risalita. Qui vengono, tra le altre cose, disputate le gare femminili di Coppa del Mondo di Sci alpino.

 

Slovenia

All’estero ma vicino all’Italia vi è poi la Slovenia, ricchissima di belle piste da sci oltre che di montagne innevate.

Innanzitutto vi è Kranjska Gora, meta famosissima dato che qui si tiene lo slalom e il gigante di Coppa del Mondo ogni anno. Kranjska Gora ha 19 piste, site tra gli 800 e i 1200 metri circa.
Considerate che è vicinissima all’Italia, a pochi chilometri da qui c’è Tarvisio.

Ancora più vicina all’Italia è Bovec Kanin: così vicina da essere collegata alle piste italiane di Sella Nevea!

Il più grande comprensorio sloveno, con ben 60 km di piste, è però Maribor, sito al lato opposto del paese, verso est.
Qui si tiene dal 1964 la Golden Fox Competition, la coppa del Mondo di Slalom Gigante e Slalom femminile.

Se visitate la capitale slovena in inverno sappiate poi che la seconda più nota località sciistica è a solo 28km da Lubiana: Krvavec, con un totale di 30 km di piste di varia difficoltà.

 

Volendo invece considerare località europee sciistiche più costose..

 

Francia

Le località sciistiche francesi sono tantissime!

Per prima non si può non citare Chamonix (Chamonix-Mont-Blanc) dove sono stati disputati i primi Giochi Olimpici invernali della storia nel 1924.
Chamonix è vicinissima all’Italia, a pochi chilometri dal confine italiano, ed è vicina appunto al Monte Bianco.

Questa è una delle più vecchie stazioni sciistiche francesi e qui vi sono 119 km di piste, tra le quali una lunga ben 19 km.

Sempre ad un passo dall’Italia sono Tignes e Val d’Isère, nel Parco Nazionale della Vanoise, dove oltre allo sci si possono fare molti altri sport invernali!

Più a nord, vicino al confine svizzero, vi sono poi Morzine e Avoriaz, località sciistiche parte della Portes du Soleil, ossia le Porte del Sole. Queste sono un comprensorio sciistico che ha un totale di 650 km di piste, divise tra Francia e Svizzera.

In ultimo ci tengo a citare Val Thorens, anche questa vicina al confine italiano, non lontano da Modane.
La Val Thorens fa parte del comprensorio di Les Trois Vallées, che vanta più 600 km di piste: si tratta di una tra le più popolari località sciistiche francesi, qui infatti si recano ogni anno oltre 300mila turisti anche grazie ai tanti sport invernali che si possono praticare.
Una caratteristica interessante del luogo è poi la sua altitudine: grazie alle alte quote qui si scia fino a maggio! Pensate che la cima più alta è la Cime de Caron con i suoi 3200m; una delle sue salite ha ospitato una tappa del Tour de France nel 1994 e nel 2019.

 

Austria

Sono moltissime le località sciistiche austriache: la più famosa in assoluto è Kitzbühel, in Tirolo, considerata da tutti la regina dello sci austriaco.
Qui vi è la leggendaria Streif, pista parte del Circuito della Coppa del Mondo.. ma non è certo l’unica pista, infatti Kitzbühel ha ben 150km di piste e 538km di piste per lo sci di fondo. Tra scorci davvero magici e scenografici, ristoranti stellati e resort di lusso, questa non è certo una meta economica ma, certamente, è bellissima.

Sempre in Tirolo vi è poi Ski Arlberg: questa località sciistica è la più grande dell’Austria con 300 km di piste.
Non lontano da qui c’è Lech, con il suo lungo Anello Bianco, notissima stazione sciistica dove si tengono da anni varie coppe del mondo di sci e snowbord, oltre che nota mete dal jetset internazionale.

Vicino a Innsbruck vi è poi Seefeld, sita all’interno del Parco Naturale del Karwendel: qui hanno avuto sede dei Giochi Olimpici Invernali nel 1964 e nel 1976. Anche in questo caso le piste sono molte: un totale di 279 km che si spingono fino a 2000 metri di altezza.

In ultimo non si può non citare la frizzante Ischgl, la Ibiza delle Alpi, a causa della vivace vita notturna della città. Le piste per sciare comunque non mancano: in tutto le piste sono 293 km!
Qui si tiene ogni anno il concerto “Top of the mountain” che segna l’inizio della stagione sciistica.. attenzione, non si tratta di un concerto qualunque: vi partecipano cantanti di fama internazionale, qui hanno cantato Sting, Elton John e Bob Dylan!

 

Svizzera

In chiusura come non parlare della bellissima (anche se non proprio economica) Svizzera!

St. Moritz.. chi non l’ha sentita nominare almeno una volta?!
Due Olimpiadi invernali e una stazione termale, la sorgente di San Maurizio appunto, vecchia di oltre 1000 anni.. ma soprattutto si può dire che qui sia nato il concetto stesso di settimana bianca!

St. Moritz ha anche un altro primato: è forse la più lussuosa e costosa località sciistica d’Europa.. e lo è dai primi del ‘900!
Questo famoso luogo si trova nel Cantone dei Grigioni, nel sud della Svizzera, non lontano dal Lago di Como, in linea d’aria è sopra Sondrio.

Nel Canton Vallese, sopra la Val d’Aosta, sempre vicinissimo al confine italiano, vi è poi Zermatt noto soprattutto per la sua vicinanza con il Monte Cervino e nota meta di sci alpino. Qui si scia anche d’estate, sul ghiacciaio.

E poi vi sono Davos (dove tra l’altro si riunisce ogni anno il World Economic Forum), Arosa, Grindelwald, Saas-Fee nota come “la Perla delle Alpi”, Engelberg-Titlis e molti altri..

 

 

Ascolta “Ep131 – Sciare in Europa” su Spreaker.


Se vuoi lasciare un commento puoi farlo su Spreaker cliccando qui sopra:
basta cliccare sull’icona del fumetto!
Se invece vuoi lasciare un “mi piace” clicca sull’icona del cuoricino.