L’educazione finanziaria oggi: intervista a Luigi Matarazzo

Secondo un’indagine della Standard and Poor’s, la Global Financial Literacy Survey di Standard & Poor’s Ratings Services, l’educazione finanziaria tra gli adulti in Italia è tra il 35%-44%, al di sotto della media europea che è del 52%.
Il dato è particolarmente grave se si considerano le percentuali dei singoli stati europei.
Il nord Europa ha percentuali superiori al 65%-75%, in particolare le percentuali più alte si riscontrano in Germania, Regno Unito, Svezia, Danimarca, Paesi Bassi.
Tra il 55% e il 64% vi sono Finlandia, Irlanda, Belgio e Repubblica Ceca.
Un po’ più in basso, tra il 45-54%, troviamo Francia, Austria, Spagna, Ungheria, l’Estonia, la Grecia e altri.
Poi veniamo noi, l’Italia, e la Polonia, la Lituania, la Slovenia e la Croazia.
In coda vi sono il Portogallo, la Bulgaria e Cipro (25%-35%), sotto il 24% la Romania.
Oggi parliamo quindi di questo: educazione finanziaria, finanza e investimenti.. e lo facciamo con un esperto del settore, Luigi Matarazzo.
Queste le domande fatte a Luigi:
1. Tu ti sei laureato in economia in Italia e hai completato i tuoi studi nel Regno Unito, poi hai fondato e oggi dirigi un’agenzia di coaching finanziario online con sede a Londra. Cosa ti ha spinto a farlo, come è iniziata e si è sviluppata questa avventura?
2. Coaching finanziario.. ci spieghi in modo semplice cosa significa?
3. Parlando di finanza: io credo che vi sia una scarsa educazione finanziaria in Italia oggi.. nella gestione delle spese domestiche molti italiani navigano un po’ a vista, mentre gli investimenti e la finanza vera e propria scatenano proprio il panico.. tu cosa ne pensi?
4. La paura che molti investitori italiani medi hanno del mondo finanziario è motivata certamente da un’ignoranza di alcune materie, ma anche dai pericoli insiti in esso.. tra consigli (a volte fraudolenti) delle banche e linguaggio spesso esageratamente complesso degli esperti del settore, come barcamenarsi secondo te? Come può un non-esperto, ad esempio non laureato in economia, capire e orientarsi nell’universo della finanza o è una battaglia persa?
5. Al di là delle materie universitarie specialistiche, quali libri e quotidiani ma anche telegiornali e mezzi di informazione sono fondamentali per l’investitore intelligente secondo te?
6. Io ritengo che la conoscenza delle lingue, in particolare dell’inglese, sia fondamentale per tenersi informati e capire il mondo. Tu che ne pensi? E quando è utile in ambito finanziario la conoscenza dell’inglese secondo te?
7. In ultimo quale consiglio ti senti di dare a coloro che sono neofiti del mondo della finanza?
VUOI SAPERE COSA HA RISPOSTO LUIGI?
ASCOLTA L’INTERVISTA E SCOPRI LA FINANZA
attraverso le parole di un esperto del settore!
Ascolta “Ep111 – L’educazione finanziaria oggi: intervista a Luigi Matarazzo” su Spreaker.
Se vuoi lasciare un commento puoi farlo su Spreaker cliccando qui sopra:
basta cliccare sull’icona del fumetto!
Se invece vuoi lasciare un “mi piace” clicca sull’icona del cuoricino.