Insegnare italiano a stranieri: intervista a Linda

Europa Grand Tour

Insegnare italiano a stranieri: intervista a Linda

lingue-straniere

Scuola e istruzione in Europa.. e insegnamento delle lingue!
Si parla spesso di inglese e altre lingue straniere e della grande importanza che questo genere di studi rivestano oggi.. ma nella puntata di questa settimana parleremo di un’altra lingua, meno diffusa a livello europeo ma pur presente: l’italiano.

Periodicamente la stampa nostrana sbandiera l’italiano come la “quarta lingua più studiata al mondo”..
Leggendo con attenzione i report e le statistiche dell’Eurostat scopriamo che non è proprio così: l’italiano è studiato dall’1,1% degli studenti europei circa, piazzandosi così ad (un dignitoso) sesto posto tra le seconde lingue più studiate dopo inglese (97,3%), francese (33,8%), tedesco (23,1%), spagnolo (13,6%) e russo (2,7%) (dati Eurostat del 2015).

Mi rendo conto che il dato può apparire sconfortante: oltre ad essere solo un sesto posto la percentuale, poco più dell’1%, può sembrare drammaticamente bassa.. ma se ragioniamo sui dati non è poi così male!
Considerate che l’italiano non è una lingua veicolare a livello commerciale come può essere l’inglese e la nostra nazione non ha una storia di impero coloniale come hanno Spagna, Francia e la stessa Gran Bretagna.. da questo punto di vista, ad esempio, è notevole che l’italiano sia più studiato del portoghese!

Secondo delle indagini svolte dal Ministero degli Affari Esteri italiano e dagli istituti di lingua italiana sparsi nel mondo in tutto il mondo sono oltre 2 milioni le persone che studiano italiano oggi e sono sparse in 115 paesi!

A questo va aggiunto che l’italiano è la prima lingua straniera scelta come quarta lingua.. ossia l’italiano è la prima scelta tra coloro che parlano già tre lingue e ne vogliono imparare una quarta!

In linea generale si studia italiano per motivi completamente diversi da quelli che spingono a studiare inglese, spagnolo o cinese.
Tra gli studenti stranieri di italiano che non vivono in Italia, quindi escludendo coloro che imparano la lingua perché vengono a vivere in Italia per motivi di lavoro, vi sono persone molto diverse tra loro:

    • appassionati di musica lirica;
    • esperti di arte e storia antica;
    • appassionati e professionisti della moda;
    • discendenti di emigrati di terza o quarta generazione o oltre;
    • chef e appassionati di cucina;
    • il clero cattolico (ricordo che l’italiano è la lingua ufficiale della Città del Vaticano.. ma non della Santa Sede per cui la lingua ufficiale è il latino!).

..insomma si studia l’italiano per i motivi più svariati!

Aggiungo a questo proposito una nota di colore.
Nella mia ultima visita a Santorini in Grecia, nel 2018, ho riscontrato con mia grande sorpresa la presenza di molti commessi di negozi e camerieri che parlavano italiano.. certo, in Grecia, soprattutto nelle isole più turistiche, non è raro trovare personale che parla italiano, ma nelle vie principali di Fira, una delle due città principali di Santorini, ho notato un aumento della presenza di parlanti italiano.
Parlando con i commessi e i camerieri mi è stato spiegato che, oltre ai soliti motivi (ci sono tanti turisti italiani, pochi italiani parlano inglese, molti italiani si aspettano che all’estero gli si parli in italiano, molti greci si laureano in Italia ecc..) c’era anche un altro nuovo motivo: il turismo cinese è aumentato esponenzialmente in Grecia negli ultimi anni (pre covid, ovviamente) e i turisti cinesi, soprattutto quelli giovani e giovanissimi che costituiscono la maggioranza dei nuovi turisti, sovente parlano italiano e lo parlano meglio dell’inglese.. anche perché molti di loro studiano in Italia!
Come è ovvio per un madrelingua greco è molto più facile imparare l’italiano del cinese.. ed ecco spiegato l’arcano!

Bene ora però parliamo di lingua italiana nel mondo con un’esperta, Linda, che insegna italiano a on line stranieri di tutto il mondo..

 

Queste le domande fatte a Linda:

1. Tu insegni lingua italiana e sei l’autrice di Piccolo Mondo Italiano.. ci parli un po’ del tuo progetto e di come è nato?

2. Chi è il tuo “studente” tipo? E perché desidera imparare la nostra lingua?

3. Cosa attrae di più della lingua italiana e, più in generale, della cultura d’Italia secondo te?

4. Quali sono gli aspetti più difficili da affrontare studiando italiano secondo te?

5. Nel corso del mio podcast io sottolineo sempre ai miei ascoltatori quanto sia importante studiare le lingue, come minimo l’inglese ma non solo, per lavorare, vivere e viaggiare all’estero (e non solo per questo!).. tu cosa ne pensi?

6. Cosa consigli a chi vuole imparare da zero una lingua straniera da adulto?

7. Tornando a te.. tu hai vissuto all’estero: dove? Ci parli della tua esperienza?

 

VUOI SAPERE COSA HA RISPOSTO LINDA?
ASCOLTA L’INTERVISTA E SCOPRI PERCHé TANTI STUDIANO ITALIANO
attraverso le parole di chi lo insegna da anni!

 

Ascolta “Ep109 – Insegnare italiano a stranieri: intervista a Linda” su Spreaker.

 

Se vuoi lasciare un commento puoi farlo su Spreaker cliccando qui sopra:
basta cliccare sull’icona del fumetto
!
Se invece vuoi lasciare un “mi piace” clicca sull’icona del cuoricino.

 

Linda è l’autrice di Piccolo Mondo Italiano, sito ricco di informazioni utili per chi vuole imparare l’italiano, e del podcast Pensieri & Parole dedicato alla lingua e cultura italiana e realizzato specificatamente per chi sta studiando la lingua italiana.