Parchi nazionali europei

Europa Grand Tour

Parchi nazionali europei

Islanda-cascata

(Se invece di leggere preferisci ascoltare vai in fondo alla pagina!)

Oggi parliamo di parchi nazionali europei.

Cos’è un parco nazionale?
Come ci insegna Wikipedia: “Un parco nazionale è un’area naturale protetta, dichiarata tale da un governo nazionale, che viene preservato e tutelato attraverso norme specifiche dallo sviluppo antropico e dall’inquinamento, garantendone l’integrità, la biodiversità e la conservazione nel lungo periodo.”

L’Europa, così come il resto del Vecchio Mondo, non ospita i primi parchi nazionali.

Il primo parco nazionale del mondo è americano: si tratta del parco di Yellowstone, istituito dal presidente Ulysses Grant nel 1872. Le successive nazioni ad istituire parchi nazionali sono Australia (1879), Canada (1885), Nuova Zelanda (1887).

 

 

I primi parchi europei

In Europa i parchi nazionali arrivano più avanti: il primo parco nazionale europeo è svedese.

 

SVEZIA

Nel 1909 viene fondato in Svezia il Parco Nazionale Sarek. Questo parco, che esiste tutt’oggi, si trova nel nord della Svezia, nella Lapponia svedese: è un territorio in larga parte inaccessibile e remoto, fatto di vette, ghiacciai e valli percorse da intricati corsi d’acqua.

Il parco di Sarek si trova vicino ad altri due antichi parchi naturali svedesi e a due aree di riserva naturale: in tutto il territorio oggetto di tutela è di ben 8000 km2!

sarek-svezia

Parco Nazionale di Sarek, Svezia

 

FRANCIA

Nel 1913 la Francia inizia a strutturare il secondo parco naturale europeo: si tratta di quello che sarà noto come Parc National des Écrins, che si trova tra Gap, Grenoble e Briancon, vicinissimo al confine italiano.

Purtroppo lo scoppio della prima guerra mondiale blocca il progetto e il parco verrà inaugurato solo nel 1973.. e non sarà il primo parco nazionale francese: il primo parco nazionale francese è il bellissimo Parco della Vanoise, creato nel 1963. Abbiamo già parlato del parco nazionale della Vanoise: si trova non lontano da Torino, a ridosso del confine italiano.. di fatto è il proseguo francese del Parco Nazionale del Gran Paradiso italiano!

Moncenisio-montagna

Lago artificiale di Moncenisio, France

 

SVIZZERA

Il secondo parco nazionale europeo viene inaugurato in Svizzera nel 1914: questo è ancora oggi unico parco nazionale svizzero, infatti si chiama semplicemente così, Parco Nazionale Svizzero!

Il parco ha una superficie di 170km2 e si trova nella zona est della nazione, in quella parte della Svizzera schiacciata tra l’Italia e l’Austria.. non è lontano da Livigno, si trova a nord-ovest del Parco Nazionale dello Stelvio.

svizzera-parco

Parco nazionale, Svizzera

 

SPAGNA

Il terzo parco nazionale europeo creato è il Parco Nazionale di Ordesa e Monte Perdido, fondato in Spagna nel 1918 principalmente allo scopo da proteggere dall’estinzione il bucardo, ossia lo stambecco dei Pirenei, la cui popolazione era stata decimata dalla caccia e dalla presenza di allevamenti di capre domestiche e altri erbivori domestici che ne contendevano i pascoli.

Tra l’altro.. il sistema di protezione non ha granché funzionato: il bucardo si è estinto nel 2000, con la morte in natura di Celia, l’ultimo esemplare (l’ultimo maschio è morto nel 1999).

Il parco di Ordesa si trova in Aragona, vicino a Huesca, sui Pirenei e confina con il Parco Nazionale dei Pirenei francese.

Ordesa-Monte-Perdido

Parco Nazionale di Ordesa e Monte Perdido, Spagna

 

ITALIA

Il quarto parco nazionale europeo più vecchio è in Italia: si tratta del Parco Nazionale del Gran Paradiso, creato nel 1922.
Il parco si trova a cavallo tra la Val d’Aosta e il Piemonte e, come dicevamo, confina con Parco Nazionale della Vanoise.

gran-paradiso

Parco Nazionale del Gran Paradiso, Italia.

Parchi e territorio nazionale

Abbiamo citato le dimensioni dei parchi.. ma, in realtà, è anche interessante considerare quale sia la percentuale della nazione in oggetto sotto tutela come parco nazionale.

La nazione europea con la percentuale più grande della propria superficie destinata a parco nazionale è l’Islanda: ben il 12%, per un totale di 12.407 km2.. se poi a questi numeri sommiamo le aree protette più generiche la percentuale sale fino a oltre il 17%!
Il primo parco nazionale islandese è del 1928 e si trova nell’Islanda centro-meridionale: la foto principale di questo articolo ritrae uno scorcio di un parco islandese.

La nazione europea con la maggiore superficie dedicata ai parchi naturali se consideriamo i km2 è la Francia con un totale di oltre 60.700 km2, per un totale del 9,5% del territorio nazionale, percentuale che la pone al secondo posto a livello europeo.
In tutto i parchi francesi sono 10 e davvero magnifici: vi voglio dedicare più avanti una puntata!

Considerando sempre le percentuali di territorio nazionale/parco naturale, dopo Islanda e Francia, vi è la Gran Bretagna con l’8,2%.

 

Come è nato il parco naturale

lake-district-Inghilterra

La Gran Bretagna è un caso un po’ particolare: il primo parco naturale qui è stato istituito nel 1951, ma si può dire, in un certo senso, che sia nato qui il concetto di “parco naturale” in generale.

Nel XIX secolo i così detti “poeti laghisti” romantici inglesi di cui capofila fu William Wordsworth, celebrano l’area del Lake District, una bella regione montuosa nel nord-ovest dell’Inghilterra, per la sua natura incontaminata. Ed è proprio questa zona che diventa il primo parco naturale inglese nel 1951.

Una curiosità.

Il nucleo originario del Lake District era una proprietà privata e venne donata allo stato inglese da Helen Beatrix Potter (1866-1943).
Beatrix era una illustratrice, scrittrice e naturalista, diventata famosa (e ricca) per il racconto delle avventure di animali antropomorfizzati, come il noto Peter Coniglio.
Nel corso della sua vita Mrs Potter acquistò molti terreni e fattorie del Lake District e si impegnò a preservarne l’ambiente naturale: alla sua morte, ormai molto ricca (i suoi racconti vennero tradotti in 35 lingue e vendettero oltre 100milioni di copie nel mondo!) e proprietaria di un patrimonio terriero notevole, Beatrix lasciò tutto ad un National Trust che confluì, pochi anni dopo, nel primo parco nazionale inglese.

NB: Il National Trust for Places of Historic Interest or Natural Beauty è un’organizzazione che lavora per conservare e proteggere l’eredità storica e naturale di Inghilterra, Galles e Irlanda del Nord.

 

.. E la Groenlandia?!?

groenlandia

Quanto detto fino a qui richiede però una precisazione.

L’Islanda detiene il record di percentuale della nazione sotto tutela come parco nazionale e la Francia il primato europeo in km2 di parchi naturali SE non si considera la parte non continentale della Danimarca: la Groenlandia.

Il parco nazionale più grande del mondo è europeo, se non geograficamente almeno politicamente parlando: si tratta del Parco Nazionale della Groenlandia nord-orientale

La dimensione del parco è davvero notevole: misura 972mila km2 e costituisce il 45% della superficie della Groenlandia stessa.

L’ingresso al parco nazionale è fortemente limitato: è permesso solo per ragioni di ricerca, per la caccia tradizionale (!) e per turismo. Possono accedervi solo i turisti che riescono ad ottenere il permesso dal Centro Polare Danese.

 
Ascolta “Ep108 – I parchi nazionali europei” su Spreaker. 


Se vuoi lasciare un commento puoi farlo su Spreaker cliccando qui sopra:
basta cliccare sull’icona del fumetto!
Se invece vuoi lasciare un “mi piace” clicca sull’icona del cuoricino.