5 isole europee che non conosci

(Se invece di leggere preferisci ascoltare vai in fondo alla pagina!)
Oggi parliamo di isole, di isole europee che, forse, non conoscete!
È si perché, come per le città, si parla sempre delle solite note, ignorando quelle magari bellissime ma meno gettonate dal turismo di massa per motivi non sempre legati alla loro intrinseca bellezza.
Minorca (Spagna)
Minorca è una delle isole Baleari, isole spagnole site sulla costa est, tra Barcellona e Valencia.
Tra le isole Baleari vi è la famosa Formentera (di cui abbiamo parlato nella puntata numero 59) e la ancora più famosa Ibiza, l’isola delle discoteche.. Poi naturalmente c’è Palma de Maiorca, l’isola principale dell’arcipelago.
Meno nota al turismo di massa è Minorca, o Menorca in spagnolo, che è la seconda dell’arcipelago per estensione.
L’isola ha un mare davvero favoloso, tante spiagge, alcune di sabbia bianca e altre di sabbia scura. Non a caso è la natura uno dei punti forti dell’isola: Minorca è Riserva Mondiale della Biosfera e, oltre alle sue splendide coste, ha un rigoglioso entroterra verde.
Da qui sono passati in tanti nei secoli: romani, cartaginesi, mori, inglesi.. e ciascuno a lasciato qualcosa, il che rende l’isola interessante anche da un punto di vista storico.
Tra le tante cose da vedere non si può non citare l’antica capitale Ciutadella, il caratteristico paesino di pescatori Es Fornells e il Monte Toro, la montagna più alta dell’isola. Naturalmente vi è poi la sua città principale, Mahón.
Una curiosità: pare che la maionese sia stata inventata qui, durante il dominio cartaginese!
Porto Santo (Portogallo)
Porto Santo è un’isola dell’arcipelago portoghese di Madeira, sito nell’oceano Atlantico.
Madeira è un’isola verdissima, infatti è nota a anche come l’isola dell’eterna primavera (ho parlato approfonditamente di Madeira nella puntata n 24 a cui rimando), ma Porto Santo è un’isola piuttosto spoglia, uno scoglio in mezzo all’oceano dal clima secco e caldo.
Porto Santo è nota soprattutto per la sua lunghissima spiaggia. Sì, perché l’isola non ha molte spiagge: ne ha praticamente solo una.. lunga ben 9 km!
La spiaggia di Porto Santo è bianca e selvaggia (è poco attrezzata), certo, è spettacolare, ma è molto lontana dalle spiagge Caraibiche: qui il cielo è spesso coperto e il vento dell’oceano costante.
L’isola è nota anche per i suoi campi da golf, considerati tra i migliori del mondo!
Porto Santo c’è una sola città vera e propria, Vila Baleira.
Una curiosità: l’abitante più famoso di Porto Santo è stato Cristoforo Colombo, che si è trasferito qui dopo aver sposato la nobildonna portoghese Filipa Moniz Perestrello, figlia dell’ex governatore dell’isola.
Anafi (Grecia)
Anafi è una delle isole dell’arcipelago delle Cicladi, in Grecia.
Quest’isola si trova un po’ isolata rispetto alle compagne di arcipelago e non è tanto facile da raggiungere: l’ultima volta che sono stata nelle Cicladi qui arrivava una nave, da Santorini (che è la più vicina, a circa 20 km), solo un paio di volte a settimana.
Anafi è così poco famosa che se scrivete solo “Anafi” su un motore di ricerca, senza specificare “isola”, i primi risultati sono di tutt’altro genere! (provate a scrivere Santorini invece..).
Anafi è un’isola montagnosa, di ridotte dimensioni e abitata da meno di 300 persone.
L’unico centro abitato stabilmente dell’isola è Chora, il tipico paesino cicladico arroccato, ai piedi del quale c’è il porto principale, Agios Nikolaos, noto anche con il nome di Yalos, che è abitato solo in estate.
L’entroterra dell’isola, praticamente disabitato, è favoloso da percorrere a piedi: questo è un vero paradiso del trekking. Qui troverete, oltre alla natura, i katikies, antiche fattorie autosufficienti, oggi abbandonate, in cui un tempo vivevano gli abitanti.
Vi sono poi tantissime chiesette e due monasteri.
Uno dei monasteri si trova sullo spettacolare Monte Kalamos: il monte è un monolite collegato da un istmo alla costa ovest dell’isola. Qui vi è anche una grande grotta: la caverna dei draghi, con un ingresso enorme.
E naturalmente ci sono poi le sue spiagge: selvagge in particolare quella della costa sud sono davvero belle!
Una curiosità: in greco il nome Anafi significa “senza serpenti”.
L’isola di Man (Regno Unito)
L’isola di Man, in inglese Isle of Man, è nota anche come Ellan Vannin.
L’isola è sita nel Mar dell’Irlanda, tra la Gran Bretagna e l’Irlanda.
L’isola di Man è gestita da un governo autonomo, almeno formalmente.. ma di fatto è alle dipendenze dal Regno Unito, che ne gestisce la difesa e la politica estera: il capo di stato dell’isola, chiamato Signore di Man, è oggi infatti la regina Elisabetta II.
L’isola è molto ricca: i suoi abitanti hanno tra i redditi pro capite più alti al mondo.
La sua economia si basa sul gioco d’azzardo on line e sul settore bancario e finanziario.
L’isola di Man offre molte attrattive: vero paradiso del trekking, il suo entroterra ha una natura verdissima e meravigliosa, le sue coste alternano belle spiagge a scogliere mozzafiato.
L’isola ospita molti antichi castelli: a Castletown, la prima capitale dell’isola, c’è Castle Rushen, il castello più famoso e ben conservato.
L’isola ospita tra gli altri due animali particolari: il gatto di Man, privo di parte o di tutta la cosa e con le zampe anteriori più corte di quelle posteriori (la razza ha una mutazione nella struttura della colonna vertebrale), e una comunità di 100 wallaby, piccoli canguri.. questi marsupiali sono i discendenti di alcune coppie scappate da un parco negli anni 70.
Poi c’è la sua capitale, Douglas, sita su una bella e lunga baia, con antichi palazzi e un bel centro storico: qui si trova anche la sede del Parlamento, il Tynwald, uno dei più antichi del mondo, fondato prima dell’anno 1000.
Una curiosità: Il suo simbolo, presente anche nella bandiera dell’isola, è il Triscele una figura formata da tre gambe piegate, ognuna con uno sperone, che partono da un centro comune.. che è anche l’emblema della Sicilia!
Sylt (Germania)
Sylt è un’isola dell’arcipelago della Frisia Settentrionale, si trova nel Schleswig-Holstein che è lo stato federato tedesco più a nord.
Quest’isola della Germania non è sempre stata tale: un tempo era parte della terraferma, l’erosione attuata dal Mare del Nord l’ha separata trasformandola in un’isola.
Abbiamo detto isole poco note.. in realtà l’isola di Sylt è famosa in nord Europa: ambita meta turistica da decenni, ha delle belle spiagge bianche su cui si affacciano alte scogliere e la suggestiva brughiera.
L’isola di Sylt è ventosa: non a caso tra le sue onde si tengono i campionati del mondo di kitesurf (luglio) e windsurf (ottobre).
Ma Sylt non è solo natura e mare: locali, ristoranti e diversi eventi tengono occupato il turista per molti mesi, in quella che è considerata una delle più belle isole della Germania!
Dal Miglio del Whisky, una via di birrerie e locali, alla celebrazioni di varie festività invernali ed estive, qui non vi annoierete di certo!
A Capodanno, ad esempio, adulti e bambini recitano poesie di casa in casa in cambio di dolci o alcolici!
Ascolta “Ep101 – 5 isole europee che non conosci” su Spreaker.
Se vuoi lasciare un commento puoi farlo su Spreaker cliccando qui sopra:
basta cliccare sull’icona del fumetto!
Se invece vuoi lasciare un “mi piace” clicca sull’icona del cuoricino.