L’estero vicino e in Italia.. o quasi!

Europa Grand Tour

L’estero vicino e in Italia.. o quasi!

vaiggio-vacanza

(Se invece di leggere preferisci ascoltare vai in fondo alla pagina!)

Jax rappa che l’Italia chiude a giugno e riapre a settembre.. per molti aspetti è davvero così!
Noi appena sentiamo l’arrivo dell’estate iniziamo ad immaginarci al mare o comunque in vacanza: non ci serve il caldo e il sole, ci è sufficiente fiutare l’aria, come un cane da tartufo o, meglio, come un gatto maschio ancora proprietario delle sue appendici nel periodo degli amori dei mici.. appena percepiamo il profumo dell’estate la nostra mente parte e ci immaginiamo già in lidi lontani!

Purtroppo la situazione oggi in Italia non è ancora del tutto favorevole ai viaggi fuori dai nostri confini. Quindi trattiamo del viaggiare (un po’) all’estero senza allontanarsi troppo dall’Italia o, addirittura, restando in Italia.. o quasi!

Come spero tutti sappiano l’Italia è una penisola che confina a nord con Francia, Svizzera, Austria e Slovenia: chi vive in nord Italia si trova vicino a queste nazioni.. a dire il vero, essendo l’Italia lunga e stretta, si trova spesso più vicino a queste nazioni che ad alcune regioni del sud!
Volendo tenersi vicini al confine italiano ci sono molti luoghi interessanti da vedere in queste nazioni: vediamoli.

 

I parchi Francesi: Vanoise e Mercantour

Le regioni francesi che confinano con l’Italia sono due:

  • la Alvernia-Rodano-Alpi, che confina con il Piemonte e la valle d’Aosta;
  • la Provenza-alpi-Costa Azzurra, che confina con la Liguria.

Ah, la Francia ha riformato le sue regioni nel 2016, accorpandole e cambiandone i nomi, per questo questi nomi ad alcuni di voi sembreranno strani!

 

IL PARCO NAZIONALE DELLA VANOISE

Moncenisio-lago

Il Lago artificiale di Moncenisio, Francia

A pochi passi dal confine italiano (Piemonte) c’è il favoloso Parco Nazionale della Vanoise.
Io conosco bene questo parco, ci sono stata tante volte: è bello, verde e fresco anche nelle estati più calde.. anche se, negli anni, il riscaldamento climatico si è fatto sentire anche qui in alta quota.

Il parco ha una serie di paesini montani davvero graziosi come Temignon, dei bei laghi alpini e dei paesaggi davvero favolosi.

C’è anche un grande lago artificiale: il Lago del Moncenisio, che è vicino all’omonimo colle, a pochi chilometri dal confine. Lungo la panoramica strada che si arrampica sulla montagna un tempo, prima dell’Europa Unita,  c’era la casetta della dogana.
Un consiglio: se volete visitare il parco passate da questa strada, dal Passo del Moncenisio, lasciate stare il Passo del Frejus che, oltre ad essere a pagamento, è meno suggestivo!

Il Parco della Vanoise confina con un famoso parco italiano: il Parco del Gran Paradiso.

 

IL PARCO NAZIONALE DELLA MERCANTOUR

allos-lago

Il Lago di Allos, Francia

Sempre in tema parchi, spostandosi più a sud, in Francia c’è il Parco Nazionale del Mercantour che si trova proprio a fianco del confine italiano, non lontano da Cuneo.

Io ho scoperto questo parco alcuni anni fa e devo dire che mi ha colpito molto per la sua bellezza.
Si tratta di un luogo molto vistato e dove è possibile fare tante attività, dalle semplici escursioni allo sci.

Qui vivono molti animali in via di estinzione, tra cui un gruppo di lupi che sono migrati qui dall’Italia.. e no, non sono pericolosi: i lupi sono un problema se siete pecore o se siete allevatori di pecore o comunque ovicaprini (un problema da un punto di vista economico, intendo, per gli allevatori).

Tra le tante cose da vedere del parco ve ne voglio segnare soprattutto tre:

  • il bel lago naturale di Allos, ai piedi del monte Pelat nella valle dell’Ubaye, nel cuore del parco;
  • i vari paesini montani;
  •  la Valle delle Meraviglie, dove sono state trovate oltre 35mila incisioni rupestri preistoriche risalenti all’Età del Rame e del Bronzo.

 

Nizza e la Costa Azzurra francese

Ci spostiamo ancora più a sud sempre in Franca e arriviamo alla Costa Azzurra!

La Costa Azzurra francese confina con la Liguria: da Ventimiglia, ultima città italiana prima del confine, si arriva in pochi chilometri in Francia.

La prima cittadina che si incontra è Mentone o Menton in francese, la tipica cittadina francese della costa con le sue spiagge di sabbia dorata.
Seguendo la costa e allontanandosi ancora un po’ dal confine italiano si trova Monaco, microstato di cui abbiamo già parlato nella puntata n51 e a cui rimando, e poi a Nizza.

 

NIZZA (o NICE)

nice-nizza

Nizza o Nice, Francia

Nizza è immaginata da molte persone che conoscono poco la Francia come una piccola cittadina di mare.. ma non è così!
Nizza, infatti, è il quinto comune francese per abitanti, dopo Parigi, Marsiglia, Lione e Tolosa, e conta oltre 340mila abitanti.. se poi consideriamo tutta la sua area metropolitana il numero di abitanti raggiunge quasi il milione!

La città ha anche un grande aeroporto, tra i maggiori della nazione.

Famosa, famosissima, per il suo clima, i suoi bistro e la sua costa, Nizza vive di turismo da secoli.

La città ha un bel centro storico ricco di palazzi e chiese antiche, ma ha anche esempi di architettura moderna, anzi modernissima, come la Tête carrée (testa quadrata), un edificio con la forma per un terzo di una testa umana e per il resto di un cubo che ospita gli uffici della biblioteca municipale.
Famosissimo è poi il lungo mare di Nizza con la sua Passeggiata degli Inglesi che costeggia la Baia degli Angeli.

Nizza dista una trentina di chilometri dal confine italiano.

 

La Svizzera vicina a noi: Lugano e Locarno

Da Como si raggiunge in brevissimo tempo la Svizzera Italiana, in particolare Lugano.

Lugano è una gradevole cittadina svizzera con bei palazzi e antiche chiese, oltre a un centro storico e un lungo lago molto grazioso.
(Ah, ricordo che Lugano in tedesco si chiama Lauis..).
Lugano come detto si affaccia sul suo bel lago omonimo che, tra l’altro, è in minima parte italiano.

Vicino a Lugano c’è poi Campione d’Italia!

 

CAMPIONE D’ITALIA

campione-italia

Campione d’Italia, Italia

Lo conoscete?!
Io ne ho scoperto l’esistenza da un paio d’anni al massimo (non male, considerando che viaggio in Svizzera da oltre 20 anni..).

Campione d’Italia si trova di fronte a Lugano e si affaccia sul lago di Lugano appunto; è in pieno territorio svizzero,  ossia è circondato dal territorio svizzero, ma è territorio italiano!
Eh, sì! Campione d’Italia è un enclave.. e che cos’è un’enclave?
Come ci insegna Wikipedia..
 Enclave in geografia politica indica un territorio che appartiene a uno stato ma è completamente circondato dal territorio di un altro stato..
Infatti Campione d’Italia è italiano ed è in provincia di Como, ma è circondato dal Canton Ticino, ossia da territorio svizzero!

Campione d’Italia è stato famoso per il suo casinò fondato nel 1934; il casinò è fallito nel 2018.

Per decisione unilaterale svizzera Campione d’Italia è stato soggetto al regime doganale elvetico dal 1925 al 2019, il che lo rendeva una zona extra doganale per l’Italia. Ma dal 1 gennaio 2020 Campione d’Italia è parte dell’unione doganale europea, quindi entrando e uscendo dal comune bisogna passare il controllo di frontiera svizzero, come al Chiasso: cioè c’è un posto di frontiera presidiato dalle Guardie di Confine elvetiche e dalla Guardia di Finanza italiana.

 

LOCARNO

Locarno

Locarno, Svizzera

Se vi piacciono i laghi ricordate che circa un quarto del meraviglioso Lago Maggiore è svizzero: nella punta più a nord del lago si affaccia la città svizzera di Locarno.

Locarno ha un centro storico davvero bello, oltre ad un’infinità di palazzi e edifici storici di pregio; non mancano i musei e naturalmente il bel lago.

Locarno è nota per i suoi numerosi festival ed eventi.
Dai mercatini di Natale al Carnevale, dalla mostra internazionale delle camelie al mercato delle pulci e dell’antiquariato della città vecchia passando per il Triathlon, qui c’è davvero molto da fare in ogni stagione.
In estate sono tre i festival:

  • la Moon & Stars, manifestazione dedicata alla musica (a luglio);
  • Luci e Ombre, una festa pirotecnica (a luglio);
  • il Locarno Festival, il più importante festival svizzero del cinema (ad agosto).

A livello storico Locarno ha molto da offrire, infatti qui c’è:

  •  una necropoli dell’età del ferro e di epoca romana,
  • il Castello Visconteo 
  • il Rivellino, una fortificazione militare del XVI che fu progettata da Leonardo da Vinci.

 

Villach: l’Austria a due passi da Tarvisio

Spostandoci ancora più a est raggiungiamo l’Austria.

Forse la città austriaca più vicina e nota all’Italia è Villach, nella regione austriaca della Carinzia, che si trova a 30 km circa da Tarvisio.
Villach ha un centro storico grazioso, con belle chiese e antichi palazzi, ed è sicuramente gradevole visitarla sia in estate che in altre stagioni.

Poco distante da Villach vi è il castello di Landskron e vicino al castello vi è anche un’area dove vivono dei macachi in libertà.
Nei dintorni vi sono poi il grande lago di Ossiach e altri laghi di minori dimensioni.

Attenzione: ricordate il grande problema dei nomi di città e luoghi in Friuli, regione delle tre e più lingue! Ad esempio Villach (in tedesco) ha anche altri tre nomi: Villaco o Villacco (in italiano) e Beljak (in sloveno), (Vilac in friulano).

 

Gorizia e Nova Gorica: Italia e Slovenia

Il Friuli Venezia Giulia è forse la regione italiana che più si presta alla commistione con l’estero: questo territorio è stato diviso e ridiviso e pasticciato mille volte nei secoli e, in particolare, nell’ultimo secolo.

Tra le tante cose qui potete visitare la città dell’ultimo muro d’Europa: Gorizia che, fino al 2004-2007, era divisa in due da un muro dato che il confine Italia/Slovenia (originariamente Italia/Jugoslavia) passava proprio in mezzo alla città stessa!

Oggi Gorizia (italiana) e Nova Gorica (slovena) sono di nuovo insieme: passeggiando per le loro vie è possibile passare da uno stato all’altro senza rendersene conto!

Cosa c’è da vedere a Gorizia e a Nova Gorica?
Tante cose! Innanzitutto la (le) città stesse che, oltre ad essere particolari data la loro storia, sono davvero graziose.. poi ci sono diversi musei, il bel castello (più un secondo castello a 3 km da Nova Gorica), un monastero e diverse chiese.

Ho già parlato qui della Slovenia vicina all’Italia.

 

I microstati d’Italia: Città del Vaticano e San Marino

Se invece volete proprio andare all’estero, ma non volete o non potete lasciare l’Italia, c’è sempre l’opzione microstato!

Noi abbiamo ben due microstati in Italia: San Marino e la Città del Vaticano: ho già parlato di questi due microstati nella puntata numero 51 a cui rimando, quindi qui lasciamo stare la loro storia e vediamo brevemente cosa c’è da vedere e perché vale la pena visitarli.

 

LA CITTà DEL VATICANO

La Città del Vaticano all’interno della città di Roma, questa è una meta famosissima e credo che molti di voi ci saranno stati.

Oltre alla monumentale piazza San Pietro con la sua famosa Basilica e le molte chiese e palazzi, la Città del Vaticano ospita anche altro.

Qui vi è la grande biblioteca vaticana e i favolosi musei.
Enormi e davvero meravigliosi, i musei vaticani sono: il Museo Gregoriano Egizio ed etrusco, il Museo Pio-Clementino, il Museo Chiaramonti e la Pinacoteca vaticana.

Vi sono poi i bellissimi ed enormi giardini, i giardini vaticani, che occupano quasi metà del territorio di Città del Vaticano.

Per gli appassionati di archeologia qui vi sono ben due necropoli di epoca romana: la necropoli di Santa Rosa e la necropoli vaticana.
La necropoli vaticana è sita 10 metri sotto la basilica di San Pietro, per la precisione si trova sotto la navata centrale della basilica stessa.

 

SAN MARINO

San Marino, ufficialmente Serenissima Repubblica di San Marino, si trova al confine tra l’Emilia Romagna e le Marche.

L’aspetto più bello di San Marino secondo me è la sua stessa struttura, abbarbicato su un monte, immerso in una bella campagna.
Certamente il antico centro storico è bellissimo e costituisce da solo un valido motivo per visitare questo microstato!

Voglio dedicare in futuro una puntata a questo microstato quindi non mi dilungherò oltre adesso..

 

Volendo spostarsi non solo in auto ma anche in aereo o in nave vi sono altri luoghi vicino all’Italia raggiungibili in breve tempo: dalla Corsica, l’isola di Malta o la Croazia sono ad un passo.. ma ho voluto dedicare questa puntata ai luoghi davvero vicinissimi! 

 

Ascolta “Ep95 – L’estero vicino e in Italia (o quasi!)” su Spreaker.

Se vuoi lasciare un commento puoi farlo su Spreaker cliccando qui sopra:
basta cliccare sull’icona del fumetto!
Se invece vuoi lasciare un “mi piace” clicca sull’icona del cuoricino.