Le metropolitane d’Europa

(Se invece di leggere preferisci ascoltare vai in fondo alla pagina!)
Parliamo di altro, di treni più precisamente di metropolitane in Europa!
Le metropolitane europee sono antiche e molte di loro sono famose.. inoltre sono anche tante: la maggior parte delle capitali europee ha una metropolitana!
Vediamo quelle più particolari!
Partiamo dalla più antica: la metropolitana di Londra.
La metropolitana di Londra
Questa è la madre di tutte le metropolitane del pianeta: la prima, la più antica del mondo! The Tube, come è chiamata, è tra l’altro, con un totale di 402 km, è ad oggi la più estesa d’Europa e una delle più grandi al mondo.
La metropolitana di Londra è stata inaugurata il 10 gennaio del 1863, tra l’entusiasmo generale.. entusiasmo più che giustificato: il traffico londinese era un disastro a metà ‘800 e la costruzione della rete metropolitana sotterranea dava un po’ di sollievo alle caotiche vie della città, immerse in un vero e proprio caos.
Nei primi 30 anni di vita la metropolitana londinese è stata alimentata a vapore, con ampi tratti a cielo aperto: nel 1890, grazie all’utilizzo della corrente elettrica, è stato possibile interrare la metro e realizzare la prima linea interamente sotterranea.
La mappa della metro
La metro inglese è famosa anche per la sua mappa che, di fatto, è oggi lo standard delle mappe delle metropolitane di tutto il mondo.
La mappatura schematica della metro è stata inventata da un disegnatore inglese, Harry Charles Beck.
Beck, che era disegnatore tecnico presso London Underground Signals Office, ideò questo particolare tipo di schema grafico nel suo tempo libero allo scopo di semplificare la complessissima, e spesso incomprensibile, cartina realizzata dalla società dei trasporti inglese.
L’idea di Beck si basava su un principio molto logico: alla gente non interessava una mappa della metro sovrapposta alla cartina della città o che fosse rispettosa dei principi cartografici e riportasse in scala la distanza tra le stazioni.. alle persone interessava solo avere un pratico schema per capire con un’occhiata quale fosse la sequenza delle stazioni e gli incroci tra le linee.
La nuova mappa fu accolta con grande riluttanza dai responsabili della rete metropolitana: una volta testatala con il pubblico risultò però che la sua versione era preferita perché più comprensibile!
La mappa di Beck oggi è lo standard di riferimento per le linee di metropolitana, treno e autobus in tutto il mondo.
Le metropolitane europee continentali
La prima linea metropolitana continentale, ossia nell’Europa continentale al di fuori dell’isola inglese, è stata quella di Budapest, in Ungheria: la Földalatti.
La metropolitana ungherese è stata inaugurata il 2 maggio 1896 e, nel corso degli anni, ne è stato sempre preservato lo stato originario: tant’è che nel 2002 è stata dichiarata patrimonio dell’Umanità dall’Unesco per la sua importanza storica.
E veniamo alla splendida metropolitana di Mosca, inaugurata il 15 maggio 1935.
Le stazioni della metro moscovita sono meravigliose, delle vere e proprie opere d’arte: non a caso è possibile anche scoprirle con una visita guidata! Tra statue, dipinti, stucchi, marmi, maestosi soffitti decorati, vetrate Art Nouveau e splendidi lampadari, la metro di Mosca è un vero e proprio monumento nazionale!
Comunque di metropolitane belle da vedere ve ne sono diverse in Europa!
Si pensi alla metro di Stoccolma (1950) con le sue coloratissime stazioni, ad alcune stazioni della metro della già citata Londra, alle metropolitane di Parigi (1900) e di Atene (1904) che espongono al pubblico copie di opere d’arte dei propri musei in alcune stazioni..
Secondo molti la più bella stazione della metropolitana, non solo d’Europa ma del mondo, è in Italia: è la stazione Toledo della linea 1 della metropolitana di Napoli (1993), con i suoi mosaici blu e ocra illuminati da diversi lucernai.
In ultimo c’è una metropolitana, o forse è più corretto definirla una linea ferroviaria cittadina, molto particolare in Germania: a Wuppertal, vicino a Dussendolf, una metropolitana sospesa!
Qui sotto potete vederne le foto!
Ascolta “Ep93 – Le metropolitane d’Europa” su Spreaker.
Se vuoi lasciare un commento puoi farlo su Spreaker cliccando qui sopra:
basta cliccare sull’icona del fumetto!
Se invece vuoi lasciare un “mi piace” clicca sull’icona del cuoricino.