In Lituania: intervista a Stefano Lanza, PhD e professore all’università di Kaunas

I Paesi Baltici sono considerati sempre in gruppo, d’altronde tutti li confondono uno con l’altro: vi sfido a assegnare il nome giusto su una cartina muta a Lettonia, Lituania ed Estonia!
Ci ho messo un po’ a trovare un/a italiano/a che vivesse e lavorasse in uno di questi paesi e che avesse qualcosa di interessante da dire.
Alla fine una persona l’ho trovata.
Una sera, per caso puro, su YouTube mi sono imbattuta in un canale di un professore universitario italiano che insegnava la lingua italiana in lituano. E l’ho contattato.
Devo essere sincera: non mi aspettavo che un docente universitario di nazionalità italiana mi rispondesse davvero, ma invece lui lo ha fatto!
Oggi quindi parliamo della Lituania con un ospite speciale: il professor Stefano Lanza, che oltre ad essere laureato in Lettere ha anche un PhD (ossia ha conseguito un dottorato di ricerca), è presidente del comitato Dante Alighieri di Kaunas ed è professore di lingua e letteratura italiana all’università Vytautas Magnus di Kaunas in Lituania.
Il professor Lanza vive e lavora in Lituania da oltre 20 anni.
Queste le domande fatte a Stefano:
1. Tu sei professore dell’università di Vytautas il Grande a Kaunas in Lituania, nazione in cui vivi da anni.. cosa insegni? Come ci sei arrivato? Ci raccontaci la tua storia!
2. Com’è vivere in Lituania?
3. A chi vuole fare un viaggio in Lituania cosa consigli? Quali sono i luoghi e le esperienze da non perdere?
4. E a chi pensa di provare a trasferirsi in Lituania, magari per trovare un lavoro o iniziare un’attività, cosa consigli?
5. Tu hai un interessante canale YouTube dedicato all’insegnamento dell’italiano in lituano.. quanto è studiata la nostra lingua in Lituania e, devo proprio chiederlo, perché?!
VUOI SAPERE COSA HA RISPOSTO STEFANO?
ASCOLTA L’INTERVISTA E SCOPRI LA LITUANIA
attraverso le parole di chi ci vive e lavora da anni!
Se vuoi lasciare un commento puoi farlo su Spreaker cliccando qui sopra:
basta cliccare sull’icona del fumetto!
Se invece vuoi lasciare un “mi piace” clicca sull’icona del cuoricino.