La minuscola isola greca di Antiparos

(Se invece di leggere preferisci ascoltare vai in fondo alla pagina!)
Le isole Cicladi sono tante.. ma, alla fine, tutti vanno sempre nelle stesse: la bella Santorini, la trasgressiva Mykonos, la divertente Ios, la grande Naxos e a Paros.
Io stessa nel mio primo viaggio nelle Cicladi ho fatto questo stesso percorso: sono arrivata a Santorini, poi sono andata a Ios, poi a Paros, poi a Naxos e infine a Mykonos!
Certo queste isole sono stupende, ma anche le isole così dette minori, perché meno gettonate dal turismo di massa estero, sono belle. Anzi, spesso sono una vera e propria sorpresa.
Negli anni io ho visitato quasi tutte le isole Cicladi e oggi vi voglio parlare di una delle più piccole: Antiparos!
La sorellina di Paros

Panorama di Paros da Antiparos, Cicladi, Grecia. Tutti i diritti riservati © foto realizzata dall’autrice del blog.
Antiparos, come dice il nome, si trova vicinissima a Paros: le due isole distano ben 10 minuti di ferry boat dato che il loro punto più vicino le separa di soli 2 km!
L’isola ha una superficie di 40 km2 circa: è lunga 11 km e larga 4,5 km.. nei suoi punti più ampi! Pensate che nella zona dove si trova il suo principale villaggio l’isola è larga circa 800 metri!
Quindi, sì, l’isola è davvero piccola ma ha molto da offrire nonostante le sue ridotte dimensioni.
Antiparos Town
L’unico villaggio vero e proprio dell’isola di Antiparos è Antiparos Town, qui vi sono la maggior parte dei locali, studio e case dell’isola, si trova sulla costa nord-est dell’isola.
Ci sono poi altri agglomerati “urbani”, luoghi indicati come villaggi sulla mappa dell’isola ma che, di fatto, sono costituiti da due case e un bar e un paio di taverne.
Antiparos Town era l’insediamento storico dell’isola: infatti ha il suo immancabile castello veneziano. Storia a parte, oggi è un bel villaggio bianco fatto di case basse, ristoranti, negozi e locali ad uso e consumo del turista.
Qui vi è il porto presso cui attraccherà il ferry boat che vi porta nell’isola da Paros.
Attraversando a piedi Antiparos Town si attraversa a piedi anche l’isola stessa da costa a costa: il porto è sulla costa est mentre la fine del villaggio è sulla costa ovest.. questo infatti è uno dei punti dove l’isola è più stretta.
Le spiagge di Antiparos

Spiaggia ad Antiparos, Cicladi, Grecia. Tutti i diritti riservati © foto realizzata dall’autrice del blog.
L’isola presenta tante bellissime spiagge, alcune attrezzate altre selvagge (alcune molto selvagge!!).
A mio parere le spiagge migliori si trovano a sud dell’isola dove, tra l’altro, il vento soffia meno.
In particolare ho trovato molto bella la spiaggia di Agios Georgios con la sua sabbia dorata e il mare cristallino e tranquillo.. oltre allo splendido panorama sull’isola di Despotiko sita di fronte!
Le isole di Antiparos: Despotiko

Una spiaggia nel sud di Antiparos con l’isola di Despotiko sullo sfondo, Cicladi, Grecia. Tutti i diritti riservati © foto realizzata dall’autrice del blog.
La piccola Antiparos è a sua volta circondata da una serie di isole, tutte disabitate ad eccezione di un paio che sono private. Le isole di Antiparos sono importanti da un punto di vista storico.
La maggiore di queste isole è Despotiko, sita a sud-ovest di Antiparos, di fronte alla spiaggia di Agios Georgios.. anzi così vicino alla spiaggia da sembrare quasi parte di Antiparos: Despotiko è infatti raggiungibile con una barchetta in pochi minuti.
La storia di Despotiko è molto particolare.
Nel 3000 a.C., quindi nell’Età del Bronzo, l’isola era abitata da una popolazione numerosa: Despotiko e Antiparos erano unite in questo periodo. Sono stati trovati molti reperti di quest’epoca, tra cui resti di abitazioni e delle mura che oggi si trovano sotto il mare che separa le due isole.
La prosperità di Despotiko continuò in epoca classica e nel VI secolo a.C. vi venne costruito un grande tempio dedicato al dio Apollo: il tempio era famosissimo ed era meta di pellegrinaggio come quello di Delfi e dell’isola di Tinos (ho trattato dell’isola di Tinos qui). Gli scavi per riportare alla luce il tempio sono in corso.
Tra alti e bassi Depostiko continuò ad essere abitata nei secoli fino al XVII secolo dC., ossia al 1600: da questo momento in poi l’isola perde la sua popolazione e resta disabitata.. ed è disabitata ancora oggi.
Che fine hanno fatto i suoi abitanti?
C’è una leggenda riguardo alla loro fine: ne tratto dettagliatamente nella mia guida di viaggio su Antiparos e la racconto nella puntata numero 81 del podcast.. si tratta di una storia di pirati, denaro, morte e tradimento!
Saliagos e le altre
Tra le altre isolette intorno a Antiparos, a sud-est, tra Antiparos e Paros vi è poi Saliagos.
Questa minuscola isoletta è lunga solo 100 metri e un tempo era collegata da un sottile istmo ad Antiparos. Saliagos ha un’importanza archeologica notevole: qui sono stati ritrovati i resti del più antico insediamento umano delle Cicladi.
A nord invece, vi sono Diplo e Kavouras, note anche come Kato e Epano Fira: queste piatte isolette offrono un panorama meraviglioso e sono raggiungibili quasi a piedi da Antiparos quando la marea è bassa (ma voi non fatelo, è pericoloso!).
In generale la costa nord di Antiparos è davvero molto suggestiva!
Un’isola per camminatori

Sentiero che conduce a Antiparos Town, Cicladi, Grecia. Tutti i diritti riservati © foto realizzata dall’autrice del blog.
Tra le altre cose da fare ad Antiparos vi è il trekking: essendo un’isola piccola e non molto trafficata qui si può camminare con tranquillità, anche lungo la strada asfaltata in bassa stagione.
L’entroterra di Antiparos è davvero bello oltre che quasi sempre deserto: è bellissimo scorrazzarci in completa solitudine o quasi.
Tra chiesette bianche, cielo terso, fiori di campo e dolci alture si può sentire un silenzio meraviglioso: io ho passato un pomeriggio intero visitandolo in lungo e in largo!
La grotta di Antiparos
In ultimo come non citare la grotta di Antiparos!
Molto pubblicizzata, si tratta di una grotta che si spinge per ben 85 metri sotto terra tramite oltre 400 scalini!
La grotta ha molte stalagmiti e stalattiti che si sono formate nel corso di milioni di anni, a causa dell’erosione prodotta dall’acqua sulla pietra calcarea di cui la collina è costituita.
Ricorda un po’ le grotte carsiche della Slovenia.. in piccolo ovviamente!
Attenzione vento!

Albero cresciuto in orizzontale per azione del vento, Antiparos, Grecia. Tutti i diritti riservati © foto realizzata dall’autrice del blog.
Concludendo ci tengo a fare una precisazione: qui tira vento. Tanto vento.
Lo so cosa state pensando: in tutte le isole Cicladi tira vento.. certo.. ma Antiparos è a mio parere una delle isole più ventose in assoluto (insieme a Folegandros forse). La zona più ventosa è la costa ovest, la zona più riparata è la costa sud, sud-est.
Se non ci credete ammirate la foto qui sopra da me scattata mentre ero ad Antiparos: l’albero è cresciuto in orizzontale per effetto del vento.
Quindi qui c’è tanto vento: tenetelo presente!
Puoi trovare altre e più approfondite informazioni sull’isola di Antiparos delle Cicladi qui: Europa Grand Tour ha in catalogo la guida all’isola di Antiparos!
Ascolta “Ep35 – La minuscola isola greca di Antiparos” su Spreaker.
Se vuoi lasciare un commento puoi farlo su Spreaker cliccando qui sopra:
basta cliccare sull’icona del fumetto!
Se invece vuoi lasciare un “mi piace” clicca sull’icona del cuoricino.
Tutte le foto contenute in questa pagina sono state realizzate da me: ne è proibita la diffusione, la copia e ogni genere di utilizzo senza la mia autorizzazione scritta. Se siete interessati ad acquistarne i diritti di utilizzo scrivetemi in privato e vi darò il link della piattaforma microstock dove è possibile acquistarli.
Tutti i diritti riservati ©