Sifnos e Serifos: isole (opposte!) delle Cicladi

Europa Grand Tour

Sifnos e Serifos: isole (opposte!) delle Cicladi

(Se invece di leggere preferisci ascoltare vai in fondo alla pagina!)

Mi hanno sempre affascinato gli opposti, i due lati della stessa medaglia: forse è per questo che le due isole di Sifnos e Serifos mi hanno così colpito.

 

Dove sono Sifnos e Serifos?

Sifnos e Serifos sono due isole dell’arcipelago delle Cicaldi, in Grecia.
Si trovano nella parte ovest dell’arcipelago delle Cicladi, quindi sono più vicine ad Atene.. ad esempio Santorini è ben più lontana.

Sono delle isole minori, meno note rispetto alle più famose Santorini e Mykonos, ma non per questo meno belle: queste isole sono di solito visitate soprattutto da turisti interni, ossia greci in vacanza, oltre a qualche immancabile, anche se sporadico, viaggiatore nord europeo o di oltre oceano. Negli ultimi anni comunque anche queste belle isole sono state scoperte dal turismo se non proprio di massa almeno più ampio.

Le due isole sono di dimensioni simili e sono, diciamo, “vicine di arcipelago”: si trovano a soli 24 km l’una dall’altra e sono ben collegate tra loro da diverse navi e traghetti. Il viaggio con nave lenta dura meno di un’ora, mentre con la nave veloce bastano venti minuti.

 

Sifnos e Serifos: due isole opposte in tutto!

Detto ciò le isole sono diversissime: si può dire che rappresentino bene l’esempio di viaggio nelle isole Cicladi, dove si può cambiare totalmente tipo di vacanza spostandosi da un’isola all’altra.

Prima differenza che noterete subito: la densità della popolazione.
Sifnos è un po’ più piccola di Serifos ma ha molti più abitanti e centri abitati: 2400 persone risiedono a Sifnos contro le sole 1400 di Serifos.

Sifnos è un’isola verde, storicamente è stata un’isola ricca grazie alle sue miniere d’oro e dal fertile terreno.. oggi è famosa per il trekking e l’atmosfera piuttosto trendy, ma non per le spiagge.
Serifos è un’isola arida, storicamente povera e per secoli sede di miniere di ferro di cui gli abitanti erano quasi schiavi.. oggi è famosa per le bellissime spiagge e il suo aspetto rustico.

Ma vediamo le isole nel dettaglio!

 

Sifnos: miniere d’oro, trekking e bei villaggi!

Sifnos-Grecia-chiesa-Cicladi

La chiesa dei Sette Martiri a Kastro, nell’isola di Sifnos in Grecia. Tutti i diritti riservati © foto realizzata dall’autrice del blog.

Sifnos è molto verde, ha bei villaggi ed è famosa per il trekking.

La storia di Sifnos è fatta di agi e ricchezza: grazie alle sue miniere d’oro e argento nell’antichità i suoi abitanti arrivarono a vivere di rendita!
Oltre alle sue preziose miniere l’isola è stata benedetta da un suolo estremamente fertile: qui si è sempre coltivato molto, l’isola era nota per le sue produzioni agricole.

Oggi Sifnos è nota per le sue ceramiche tradizionali e per la sua cucina.
In particolare la cucina di Sifnos è considerata la migliore dell’arcipelago: piatto tipico dell’isola è il “mastello”, carne d’agnello con verdure il tutto cotto in un recipiente di terracotta. Qui troverete ristoranti di qualità ma anche prezzi un po’ più alti!

Dicevamo che Sifnos è un’isola proprio verde.. ma l’anima verde di Sifnos non si ferma qui! L’isola è verde anche da un punto di vista ecologico: infatti l’intera isola è alimentata da fonti rinnovabili!
Lo spirito ecologista dell’isola si vede in molti dettagli: ad esempio qui, a differenza del resto della Grecia, difficilmente vi daranno sacchetti di plastica, l’idea è ridurre al minimo l’immondizia.

Sifnos è dominata da alte montagne ed è nota soprattutto per i suoi tanti sentieri di trekking. Vero e proprio paradiso dei camminatori, ha tanti sentieri ben indicati e conservati da una manutenzione costante: pensate che i sentieri sono così tanti da permettere di sceglierne uno nuovo ogni giorno!

Kamares-Grecia-Sifnos

Spiaggia di Kamares a Sifnos, Grecia. Tutti i diritti riservati © foto realizzata dall’autrice del blog.

Escursioni a parte, non mancano le spiagge anche se non sono molte e, devo dire, non sono le migliori dell’arcipelago.
Comunque le spiagge ci sono: prima tra tutti la spiaggia di Kamares (a mio parere la migliore dell’isola) e la lunga spiaggia di Platis Gialos; in linea generale le spiagge sono attrezzate e ricche di locali. 

 

Platis-Gialos-grecia-sifnos

Platis Gialos isola di Sifnos, Grecia. Tutti i diritti riservati © foto realizzata dall’autrice del blog.


Sifnos ha diversi villaggi, piuttosto diversi tra loro. 

Il porto principale è Kamares con il suo minuscolo centro abitato, costituito più che altro da studio e da ristoranti.
Costruita nell’entroterra per proteggersi dai pirati, c’è la capitale dell’isola, Apollonia: bianca, anzi bianchissima, con strette vie e vicoli.
Nella costa est c’è il bel villaggio arroccato di Kastro: questa è l’antica capitale costruita dai veneziani.


Kamares-sifnos-grecia

Kamares, isola di Sifnos, Grecia. Tutti i diritti riservati © foto realizzata dall’autrice del blog.

A Sifnos c’è una certa atmosfera moderna e festaiola, seppur lontana anni luce da quella chic di Santorini o Mykonos: i locali della sua “capitale” Apollonia, sono molto graziosi, come è molto piacevole cenare in riva al mare a Platis Gialos, la sua spiaggia più famosa, o a Kamares il suo piccolo ma delizioso porto.

Pur avendo le sue spiagge, Sifnos è un’isola adatta soprattutto a coloro che amano le escursioni e si recano in spiaggia solo poche ore al giorno. Detto ciò le spiagge ci sono e sono attrezzate: sicuramente meno affollate di quelle di Mykonos, possono offrire relax a tutti coloro che amano le comodità turistiche ma non sono fan della folla!

 

Serifos: brulla, selvaggia e dalle splendide spiagge! 

Megalo-Livadi-Serifos-Grecia

Baia di Megalo Livadi, isola di Serifos, Grecia. Tutti i diritti riservati © foto realizzata dall’autrice del blog.

 

Come si può notare già all’arrivo, Serifos è molto diversa.

Il nome Serifos deriva molto probabilmente dalla parola “sterile” in greco antico. E camminando nell’isola è proprio questa, tra l’altro, la parola che viene in mente!La natura di Serifos è sempre stata brulla e sterile, inoltre anche qui vi erano delle miniere ma queste erano di ferro.

L’isola è stata ferocemente fruttata nei secoli e il suo suolo così pesantemente trivellato e scavato da distruggerne quasi interamente la natura. Oggi alcune parti dell’isola appaiono così spoglie da ricordare un paesaggio lunare.

 

Serifos-Cicladi-Grecia

Paesaggio a Serifos in Grecia. Tutti i diritti riservati © foto realizzata dall’autrice del blog.

 

Ma non è stato solo il suolo ed essere sfruttato: mentre le miniere d’oro e d’argento hanno reso tanto ricchi gli abitanti della vicina Sifnos da farli vivere di rendita, gli abitanti di Serifos hanno vissuto per secoli quasi come schiavi.
L’estrema povertà dei suoi abitanti e la durezza della vita nell’isola era nota nell’antichità: Aristofane considera Serifos simile a Sparta per quanto riguarda il duro stile di vita imposto da suo ambiente.

Tra l’altro la situazione non è molto mutata nei secoli: nel 1916 vi fu uno sciopero dei minatori delle miniere che chiedevano un miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro davvero terribili.. considerate che l’orario prevedeva turni di 16 ore, le gallerie erano instabili e gli stipendi molto bassi. Comunque lo sciopero degenerò quando la compagnia mineraria chiese l’intervento del governo che inviò l’esercito: i morti che ne seguirono sono tutt’oggi ricordati nell’isola.
Le miniere di ferro di Serifos sono state chiuse nel 1963.

Megalo-Livadi-Serifos-miniere-grecia

La baia di Megalo Livadi con i resti delle miniere oggi abbandonate. Isola di Serifos, Grecia. Tutti i diritti riservati © foto realizzata dall’autrice del blog.


Ma le cose cambiano.

Oggi Serifos è una meta turistica amata soprattutto dai greci ma che attira sempre più turisti stranieri: infatti, nel 2018, qui stavano costruendo un resort!

Psili-Ammos-Serifos-Cicladi

Spiaggia di Psili Ammos nell’isola di Serifos, in Grecia. Tutti i diritti riservati © foto realizzata dall’autrice del blog.

 

L’isola è famosa soprattutto per le sue meravigliose spiagge selvagge e la tranquillità che la pervade: qui le spiagge ci sono e sono davvero tantissime, il mare è meraviglioso!
Questo è un luogo selvaggio: le spiagge attrezzate sono poche.

 

Serifos ha pochi villaggi e quelli che ci sono sono molto rustici.
I due villaggi principali sono Livadi dove vi è il porto principale e Chora la capitale nell’entroterra.

Livadi-Serifos-Cicladi

Porto di Livadi nell’isola di Serifos in Grecia. Tutti i diritti riservati © foto realizzata dall’autrice del blog.

 

Livadi è, di fatto, il centro principale dell’isola: qui vi sono la maggior parte degli alloggi presenti nell’isola e vi è anche la maggior concentrazione di ristoranti e bar dove cenare/pranzare/fare colazione/bere qualcosa dopo cena.
La cittadina è lunga e sottile che si estende per tutta la lunghezza della baia che la ospita. A Livadi la sera potrete camminare lungo tutta la costa della baia: dal luminoso porto fino alla lunga spiaggia sabbiosa, sita dalla parte opposta, per ammirare le stelle!

Nella foto principale di questo articolo, la prima che vedete presente anche in cima a sfondo del titolo, si può ammirare la baia di Livadi e Livadi stessa da una delle colline circostanti.

Chora-Serifos-grecia

Chora, isola di Serifos, Grecia. Tutti i diritti riservati © foto realizzata dall’autrice del blog.

A 5 km dalla precedente c’è Chora che è la tipica capitale cicladica “arroccata su una montagna”: lo so che si dice di tutti i villaggi delle Cicladi ma questa lo è davvero!!

Non si capisce come abbiano fatto a costruire, soprattutto considerando i mezzi a disposizione secoli fa, un villaggio con le sue case così, quasi appeso ad un monte! Dalla cima di Chora, dove un tempo c’era il castello veneziano e ora sorge una chiesa, la vista poi è davvero spettacolare.. guardate un po’ se non mi credete:

Livadi-Serifos-Grecia

Vista della baia di Livadi e del porto da Chora, nell’isola di Serifos, Grecia. Tutti i diritti riservati © foto realizzata dall’autrice del blog.

 

Serifos e Sifnos.. così diverse ma così belle entrambe!

Quale vi consiglio delle due?

Beh come detto le due isole sono vicinissime: l’ideale è visitarle entrambe, passando un po’ di giorni in una e un po’ nell’altra.. io ho fatto proprio così.

Quale mi è piaciuta di più?

Sono isole molto diverse ma, basandomi soprattutto sul mio gusto personale e quindi non su criteri oggettivi, io ho amato di più Serifos: le sue spiagge selvagge e i suoi paesaggi lunari mi hanno conquistato, motivo per cui ci torno ogni volta che ho occasione di visitare le Cicladi. Lo confesso: Serifos è una delle mie due isole preferite delle Cicladi: l’altra è Ios.

Se volete approfondire le isole delle Cicladi
potete andare qui per Sifnos e qui per Serifos: Europa Grand Tour ha in catalogo le guide di viaggio di queste due splendide isole greche!

 

 

Ascolta “Ep27 – Serifos e Sifnos, due isole (molto diverse!) delle Cicladi” su Spreaker.

Se vuoi lasciare un commento puoi farlo su Spreaker cliccando qui sopra:
basta cliccare sull’icona del fumetto
!
Se invece vuoi lasciare un “mi piace” clicca sull’icona del cuoricino

Tutte le foto contenute in questa pagina sono state realizzate da me: ne è proibita la diffusione, la copia e ogni genere di utilizzo senza la mia autorizzazione scritta. Se siete interessati ad acquistarne i diritti di utilizzo scrivetemi in privato e vi darò il link della piattaforma microstock dove è possibile acquistarli.
Tutti i diritti riservati ©