L’inglese è ancora la lingua d’Europa?

(Se invece di leggere preferisci ascoltare vai in fondo alla pagina!)
Nella scorsa puntata abbiamo trattato delle Brexit quindi, sulla scia dell’argomento, voglio porvi una domanda (forse un filo polemica)..
Che lingua si parla in Europa?
Voglio dire: qual’è la lingua comune dei paesi europei?
L’Unione Europea ha ben 24 lingue ufficiali tra cui l’inglese: tutti i cittadini europei hanno quindi il diritto di interagire con le istituzioni europee in una di queste 24 lingue e ottenere una risposta nella medesima lingua.
Detto questo, non è un segreto che sono 4 le lingue europee di maggiore importanza: inglese, francese, tedesco e italiano. A dire il vero a volte l’italiano è visto come intercambiabile con lo spagnolo: in musei, istituzioni, ecc., si offre, di solito, la traduzione inglese, francese, tedesco e italiano o spagnolo.
Il perché queste lingue siano più considerate delle altre è facile.
Le tre lingue più parlate, come numero di parlanti madre lingua, in Europa sono:
il tedesco (la Germania ha oltre 82milioni di abitanti),
il francese (la Francia ha oltre 68 milioni di abitanti),
l’italiano (l’Italia ha circa 60 milioni di abitanti)..
.. e tutti e tre questi paesi sono poi membri fondatori dell’Unione Europea.
E l’inglese?
Le nazioni europee che oggi riconoscono l’inglese come lingua ufficiale sono: l’Irlanda e Malta. E, tra l’altro entrambe come seconda lingua: il gaelico è la prima in Irlanda e il maltese a Malta.
Oltre a queste due nazioni, l’inglese è la lingua del Regno Unito, membro dell’Unione Europea fino a poco fa.
Ora:
il Regno Unito ha oltre 67 milioni e mezzo di abitanti,
l’Irlanda ha 4 milioni e 700mila abitanti circa,
Malta, ha circa 460mila abitanti..
.. quindi il totale dei parlanti inglese in Europa erano, fino a poco fa, di oltre 72 milioni di persone: in base a questi calcoli l’inglese era la seconda lingua più parlata nell’Unione Europea (dopo il tedesco e prima del francese).
Questo fino all’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea avvenuta il 31 gennaio 2020.
E oggi?
Quanti sono i parlanti inglese nell’Unione Europea oggi (scrivo nel febbraio del 2020)?
Oggi i cittadini dell’Unione Europea parlanti inglese come lingua nazionale sono un totale di poco più di 5 milioni. Lo stesso numero di persone che parla slovacco o danese, meno di quanti parlino croato!
E, tra l’altro, questi 5 milioni sono persone che parlano inglese come lingua a fianco della lingua nazionale!!
Non vi è, a oggi, un paese dell’Unione Europea che parla inglese come prima lingua nazionale.
E i bilingui quanto pesano?
Ma non esistono solo i madrelingua direte voi..
Certo: molti parlano inglese come seconda lingua, perché lo studiano a scuola o per lavoro. Moltissimi sono in Europa anche le persone bilingui.
Io stessa ho studiato inglese, lo parlo e lo uso normalmente nel mio lavoro. Probabilmente anche molti di voi sono nella mia stessa situazione.
Però se parliamo di bilingui e persone che conoscono una seconda lingua a fianco della propria lingua nazionale non è solo l’inglese da prendere in considerazione!
Ad esempio, tornando alle lingue più diffuse di cui parlavamo prima.
Il tedesco è parlato in Germania da 82 milioni di tedeschi.. ma è parlato anche in Austria, Lussemburgo, Belgio e Italia (in Trentino Alto Adige).. sommando i tedeschi ai parlanti di queste nazioni si ha un totale complessivo di 90 milioni di persone circa!
Il francese è parlato in Francia da 68 milioni di francesi.. ma è parlato anche in Lussemburgo, Belgio e Italia (in Valle d’Aosta).. per un totale complessivo di 70 milioni di persone circa!
L’italiano è parlato in Italia da 60 milioni di italiani.. ma è parlato anche in Slovenia, Croazia e Malta.. per un totale complessivo di quasi 65 milioni di persone circa!
La domanda polemica
Bene.. tutto questo bel discorso per porre una domanda, una domanda come dicevamo un filo polemica che, in questi giorni, si iniziano a porre in tanti..
Ha senso che l’Unione Europea abbia come lingua comune principale.. perché signori e signori, non stiamo a fingere: è l’inglese la lingua comune principale in Europa! Quindi, dicevamo..
..ha senso che l’Unione Europea abbia come lingua comune principale l’inglese, una lingua ora parlata da una percentuale così ridotta della popolazione europea?
Inoltre a questo punto l’inglese non è solo una lingua minoritaria, come lo slovacco o il danese, ma è addirittura una lingua “seconda” nei paesi dove è ufficiale: come dicevamo il gaelico è la prima in Irlanda e il maltese lo è a Malta.. l’inglese è, almeno a livello teorico, la SECONDA lingua ufficiale di queste due nazioni!
Eh sì, perché..
..quale nazione dell’Unione Europea parla oggi inglese come prima lingua?
Semplice: nessuna!
Quindi ora l’Unione Europea ha come lingua comune principale una lingua che non è parlata come prima lingua da nessun stato membro. Curioso.
E se parlassimo francese?
La prima reazione a tutto questo è stata, e sarà sempre di più forse, un ritorno dei francofoni che propongono il francese come lingua comune europea: il francese è una lingua molto parlata sia in Europa che nel resto del mondo e, si sa, in francesi non amano molto parlare inglese..
Io vi devo dire che amo la lingua francese e, in segreto, vi devo confessare che adorerei questa svolta francofona..
Inoltre, questo è vero, sarebbe anche un modo per differenziarci: il nord America ha l’inglese, il sud America lo spagnolo, l’Europa il francese..
Ma.
Ma l’Unione Europea non è il sud America o il nord America. Noi forse siamo più vicini all’Asia in un certo senso.
Mi spiego.
Siamo diversi, con culture, abitudini, storia e lingue diverse.
Per secoli ci siamo fatti la guerra.
Anche se molti sembrano averlo dimenticato, chi ha votato nel Regno Unito la Brexit in testa, l’Unione Europea ha portato un periodo di pace e stabilità lungo, forse il più lungo di sempre.
La storia europea è stata scritta nel sangue: neanche le sempre più strette parentele tra le famiglie reali regnanti hanno impedito alle nazioni europee, nei secoli, di aggredirsi e uccidersi tra loro.
Sì, certo, mi pare di sentirvi.. questo è il passato direte voi..
Davvero?
Ma quanto è passato questo passato?.. Mica tanto..
Mio nonno ha combattuto nella Seconda Guerra Mondiale e ha vissuto abbastanza per raccontarmelo: non è poi tanto passato!!
Questo per dire che l’equilibrio sociale dell’Unione Europea è ancora fragile e le offese di ieri appena dietro l’angolo..
Forse scegliere.. o, meglio, continuare a scegliere come principale lingua comune una lingua non parlata da nessuna nazione dell’Unione Europea come prima lingua è la soluzione migliore, la più giusta: scontentiamo tutti, nessuno vince e tutti sono costretti a studiare una seconda lingua, da accostare alla propria lingua madre.. in questo modo dal francese al croato, dal finlandese all’italiano siamo tutti sulla stessa barca!
(Poi certo: sarebbe stato sadicamente divertente costringere tutti i britannici ad imparare il francese per commerciare e/o viaggiare nell’Unione Europea!!)
Bene, bene concludendo, dato che abbiamo trattato delle lingue straniere, inglese in testa, vorrei ricordarvi che ho dedicato una delle prime puntate all’apprendimento delle lingue straniere, in particolare dell’inglese, per viaggiare.. non temete, non è noiosa, ho affrontato l’argomento nel modo più divertente possibile senza tralasciarne l’utilità!
Ascolta “Ep26 – L’inglese è ancora la lingua dell’Europa?” su Spreaker.
Se vuoi lasciare un commento puoi farlo su Spreaker cliccando qui sopra:
basta cliccare sull’icona del fumetto!
Se invece vuoi lasciare un “mi piace” clicca sull’icona del cuoricino