I laghi europei

(Se invece di leggere preferisci ascoltare vai in fondo alla pagina!)
Mare o montagna?
Il lago è un po’ sempre il fratello minore, la terza scelta messa in disparte dall’eterno duo Mare-Montagna.
Che poi perché?! Ci si può fare il bagno, quasi sempre, ma è adatto anche a escursioni e passeggiate.
Io ho scoperto il lago tardi, da adulta. I miei genitori erano da sempre schierati per l’estremo: o il bel mare siciliano o le montagne valdostane/altoatesine.. per loro il lago era da indecisi!
Tralasciando i meravigliosi laghi italiani, dal lago Maggiore e il lago di Garda fino ai laghi più piccoli e meno noti come il bellissimo lago di Barcis in Friuli, oggi trattiamo dei laghi europei.
Il lago di Saimaa (Finlandia)
Questo gelido lago che bagna due parchi naturali, si trova a pochi chilometri dal confine russo ed è il quarto più grande d’Europa!
Il lago è noto soprattutto per la pesca e il relax, e offre paesaggi bellissimi.
Qui, inoltre, si può di incontrare la foca di Saimaa, una sottospecie della foca degli Anelli: di questo tipo di foche ne esistono meno di 300 esemplari in natura, perché per secoli è stata fatto oggetto di caccia sistematica e spietata.
Il governo finlandese ha fatto per anni poco per proteggere questa foca, che oggi spesso viene uccisa in modo molto sciocco: la foca, soprattutto i suoi cuccioli, muoiono di solito accidentalmente perché rimangono impigliati nelle reti dei pescatori che pescano pesce (pescatori spesso dilettanti che pescano per sport!). Sorprendentemente le azioni di tutela sono partite inizialmente dai pescatori stessi!
Il lago di Vanern (Svezia)
Terzo lago più grande d’Europa, è un lago cittadino: diverse città si affacciano sulle sue sponde, anche se l’isola al suo centro è parco nazionale!
Il lago è davvero grande: 5.650 km² con una profondità di 27 metri!!
Sito nel sud della Svezia qui, in estate si può anche nuotare!!
Il lago di Ginevra (Svizzera/Francia)
..che poi sarebbe il Lago Lemàno anche se tutti lo chiamano, appunto, lago di Ginevra!
Enorme e limpidissimo, questo lago è condiviso da due nazioni: è al 40% francese e al 60% svizzero!
Si tratta di quello che tecnicamente è definito un lago glaciale subalpino perché occupa il buco prodotto dall’erosione realizzata da un ghiacciaio.
Ma non fatevi spaventare dalla parola “glaciale”: è una vera goduria farci il bagno in estate!
Le spiagge più belle sono, a mio parere, sul versante di francese: ho amato quelle di Thonon les Bains, dove, tra l’altro, la sera si può anche gustare un’ottima cena al tramonto.
Sulle acque del lago nel suo versante svizzero, un po’ a testimoniare il passato e il presente, si affacciano il bel castello di Chillon e la famosa statua di Freddie Mercury!
Il lago di Costanza (Germania/Austria/Svizzera)
O lago Bodanico.. o lacus Venetus per gli antichi romani!
Questo è un lago di confine: si trova tra Germania, Austria e Svizzera.
La cosa che colpisce di più di questo lago è la sua profondità: al centro raggiunge i 252 metri nel suo punto più profondo! Davvero notevole!!
Circondato da una bella natura e tante graziose cittadine, ospita ben tre isole. Nuotare nelle sue acque è davvero fantastico.
Il lago sotterraneo di Saint Léonard (Svizzera)
Questo è il lago sotterraneo più grande d’Europa grazie alle sue dimensioni di 300 per 20 metri!
Il lago è stato scoperto relativamente di recente, nel 1945, ed è visitabile tra marzo e novembre.
Visitare un lago sotterraneo è una esperienza davvero entusiasmante che consiglio.. se volete partire da qualcosa di più contenuto segnalo che vi sono molti laghi di piccole dimensioni nelle grotte carsiche slovene, proprio vicino al confine italiano!
Il lago Balaton (Ungheria)
Noto anche come il “mare magiaro” si trova in Ungheria.. nazione senza sbocchi al mare!
Pur avendo una superficie di quasi 600 km2 il lago non è molto profondo: la sua profondità massima è di 12 metri.. per cui in estate le sue acque si possono scaldare fino a raggiungere la ragguardevole temperatura di 28 gradi!!
Una parte della costa e del lago sono oggi parco nazionale: qui infatti vi vivono molte piante e animali rari, come la cicogna nera.
In generale il lago costituisce una nota località turistica, nel 2004 i visitatori raggiunsero la cifra record di 1 milione!
Il lago di Ocrida (Albania/Macedonia)
Il lago Ocrida è noto anche con il nome albanese di lago di Pogradec: esso si trova infatti al confine tra Albania e Macedonia (più precisamente, dal gennaio del 2019, la Macedonia si chiama ufficialmente Repubblica di Macedonia del Nord): per 2/3 è macedone e 1/3 è albanese!
Il lago di Ocrida e la sua omonima città sono stati inclusi dall’Unesco nella lista dei patrimoni dell’umanità nel 1979.
Il lago è antichissimo, il più antico lago d’Europa: ha 1 milione di anni.
Il lago ha anche un altro record: è il lago con il numero più alto di specie animali e vegetali endemiche al mondo, ben 212!
(NB specie endemiche: ossia specie animali o vegetali che ci sono solo in un determinato territorio.. ad esempio il lago di Ocrida ospita una specie di trota che si trova solo qui e in nessuna altra parte del pianeta Terra!).
Il lago di Bled (Slovenia)
Noto anche come Blejsko jezero in sloveno e Veldeser See in tedesco, questo lago è caratterizzato da acque tiepide dato che correnti termali le riscaldano tutto l’anno.
Inoltre è circondato da un ambiente fiabesco: le foreste e la verdissima natura in cui è immerso sono incantevoli.
Al centro del lago c’è un’isola e una castello sorge in cima ad una ripida roccia sulla sua riva.. sembra di essere in un’altra epoca!
Quest’atmosfera magica ha un prezzo: il lago è una nota località turistica!
Non lontano da Lubiana, la capitale del paese, vicinissimo al confine italiano, è perfetto per una toccata e fuga!
Il lago do Canário (Portogallo)
Questo spettacolare lago è sito dentro il cratere di Sete Cidadesb nell’isola di São Miguel, parte dell’arcipelago delle Azzorre, in Portogallo!
Circondato da una natura selvaggia e rigogliosa, si tratta di un lago dall’acqua in parte verde e in parte blu.
Secondo la leggenda il lago trae la sua origine dal pianto di due persone, un umile contadino e una principessa, che versarono tutte le loro lacrime per il dolore di non poter vivere il loro amore; le lacrime avevano un colore diverso e il lago così conserverebbe ancora oggi la doppia colorazione.
Leggenda a parte, il lago vulcanico è davvero spettacolare!
Sempre in Portogallo, questa volta nel Portogallo continentale, vi è un lago con un buco nel mezzo: il lago di Covão do Conchos!
Si tratta semplicemente di una diga idroelettrica circolare ma vedere le sue foto dall’alto è davvero impressionante, sembra una scena di un film fantasy!
Ascolta “Ep21 – I laghi europei” su Spreaker.
Se vuoi lasciare un commento puoi farlo su Spreaker cliccando qui sopra:
basta cliccare sull’icona del fumetto!
Se invece vuoi lasciare un “mi piace” clicca sull’icona del cuoricino