Le città magiche d’Europa

(Se invece di leggere preferisci ascoltare vai in fondo alla pagina!)
Anni fa mi è capitato di conoscere un italo-inglese i cui zii vivevano in una vecchia casa nella brughiera inglese: la vecchia dimora possedeva una curiosa torre con abbaino che, per inutilizzo e poca propensione alla pulizia, era sempre chiusa.
“Lì vive George” mi diceva il mio amico.
“E chi è George?”
“Il fantasma di famiglia!”
Già molto inglese.. inoltre un’ottima idea per spiegare perché quella parte della casa era stata lasciata a sé stessa e alla polvere..
George, pur essendo un fantasma molto discreto ed educato, aveva l’abitudine di farsi sentire in alcune situazioni particolari per manifestare il suo disappunto e, più raramente, la sua approvazione. Matrimoni, funerali, elezioni politiche, manutenzioni straordinarie della casa.. pochi erano gli eventi di rilievo che George non commentasse con sospiri, scricchiolii o lugubri scosse a invisibili catene..
Ah, come è tutto così British.. oh no? Eccessivo ma, allo stesso tempo, così compunto e moderato!
Perché vi ho parlato di George?
(a proposito: Ciao, George! Spero tu sia contento di essere stato citato in questo blog! ).
Perché quando mi capita di pensare a George mi vengono in mente le varianti da ente del turismo..
Secondo un’antica leggenda di non ricordo che posto di mare in Italia, nelle notti senza luna appare, davanti al vecchio castello del luogo, una figura di donna avvolta in un etereo velo bianco che incede con grazia. La donna è bellissima e piange.. percorre il sentiero che conduce al bosco vicino e quindi scompare.
Si tratterebbe di un fantasma, il fantasma di una giovane morta di dolore, alcuni secoli fa, dopo che il promesso sposo era partito per la guerra e mai tornato.
O è una giovane sposa uccisa da marito che, novello Otello reso pazzo dalla gelosia, l’ha strangolata per un supposto tradimento mai avvenuto: lei tornerebbe a piangere la sua innocenza.
Oppure (se preferite!) è il fantasma di una strega uccisa perché praticava magia nera.
Scegliete voi la storia che vi piace di più!
Ci piacciono le storie di fantasmi, vero?
E niente come un bel fantasma rende l’atmosfera di un castello diroccato un po’ più attraente.. soprattutto quando il castello, magari, è ormai più un rudere che un castello, e, comunque, non è mai stato tutto sto granché, neanche nei suoi giorni migliori..
Povero George: gli enti del turismo d’Europa oggi lo utilizzerebbero come attrattiva, le agenzie immobiliari come bonus!
vendesi casa d’epoca nella brughiera inglese, finiture originali, giardino ben tenuto, piccola infiltrazione dal tetto.. completa la proposta un fantasma di oltre 200 anni di nome George
Quindi oggi, in quella che per il podcast è la puntata numero 17 (potete ascoltarla qui sotto), trattiamo di una delle leggende, o superstizioni se preferite, più famose d’Europa: la magia insita in alcune città del vecchio continente! Oggi parliamo delle città magiche d’Europa!
Quali sono le città magiche europee?
Praga, Lione e Torino!
(E Londra per quanto riguarda la magia nera.. ma ne parleremo un’altra volta..)
Vediamole una per una e spieghiamo bene perché..
Partiamo dalla più importante, il centro della magia d’Europa, uno dei cardini della magia del mondo (si dice così, no?!)..
Torino, Italia

Chiesa Gran Madre di Dio, Torino, Italia. Tutti i diritti riservati © foto realizzata dall’autrice del blog.
Ebbene sì: secondo gli esperti di esoterismo Torino è il punto di incontro tra la magia bianca e la magia nera!
Torino, Lione e Praga formerebbero il triangolo della magia bianca, mentre Torino, Londra e San Francisco il triangolo della magia nera: Torino è presente in entrambi i triangoli..
Ex fredda città del nord ovest italiano.. perché ormai con il riscaldamento globale si sta scaldando.. anzi in estate si muore proprio di caldo.. Torino è capoluogo della regione Piemonte.
Torino si presta bene all’immagine di città magica: l’architettura, il clima invernale con le sue nebbie, forse anche qualcosa nell’atmosfera.. Sono inoltre diversi gli edifici considerati centri di poteri arcani della città:
- c’è la bella Chiesa della Gran Madre sita in centro sul fiume Po davanti ad una delle piazze più grandi d’Europa (piazza Vittorio) e che, secondo alcune leggende, sorge dove un tempo vi era un antico tempio pagano.. e secondo altre qui venne nascosto il Sacro Graal;
- il portone del diavolo, sulle cui origini vi sono tantissime leggende una più strana dell’altra (si dice addirittura che sia apparso dal nulla in una notte secoli fa!) e che oggi, tra l’altro, è il portone d’ingresso di una banca;
- la sorprendente casa dei draghi in stile neo gotico e liberty;
- il museo egizio, il secondo museo egizio al mondo per importanza!
Lione, Francia

Lione, Francia
Poi passiamo a Lione, capoluogo della regione Alvernia-Rodano-Alpi in Francia.
Una parte della bella Lione è stata classificata dall’UNESCO come un Patrimonio dell’Umanità: i suoi quartieri storici sono infatti meravigliosi!
La città ospita poi la bella piazza di Bellecour, una delle più grandi di Francia, un teatro antico e un anfiteatro gallo-romano.. e la meravigliosa antichissima Cattedrale di San Giovanni che risale addirittura al XII secolo!
il vero simbolo di Lione comunque è la molto più recente Basilica di Notre-Dame de Fourvière, imponente chiesa visibile da ogni parte della città.
Anche Lione si presta molto all’immagine della città magica: il suo centro storico medievale con le vie strette e tortuose, i traboules, ossia nascosti passaggi pedonali che, passando attraverso cortili privati e coorti, collegano le vie principali permettendo scorciatoie.
Se poi si va in cerca di simboli esoterici Lione ne ha tantissimi: tra sculture e antiche incisioni nelle chiese non avrete che l’imbarazzo della scelta!
Puoi trovare informazioni più approfondite sulla città francese di Lione e i suoi dintorni qui: Europa Grand Tour ha in catalogo la guida di viaggio di Lione!
Praga, Repubblica Ceca

Praga, Repubblica Ceca. Tutti i diritti riservati © foto realizzata dall’autrice del blog.
In ultimo, ma non per bellezza, Praga la favolosa capitale della Repubblica Ceca!
Beh, qui l’ambientazione da film gotico è perfetta: il ponte Carlo è così indicato come sfondo per intrighi e fugo che lo hanno usato per diversi film (uno tra tutti: Mission Impossible!).
E il Castello? Il castello di Praga è davvero come ci si immagina un castello in una storia di draghi, magia e sortilegi!
Per non parlare del centro storico della città, anche lui classificato dall’UNESCO come un Patrimonio dell’Umanità.
A dire il vero Praga gioca molto sull’immagine di città esoterica: ci sono diverse attrazioni ispirate a questo e, soprattutto in inverno, le sue vecchie vie hanno un aspetto magico ed inquietante.
Quanto ai simboli esoterici qui ve ne è proprio un tripudio: dal famosissimo orologio astrologico della sua piazza principale (vedete un dettaglio dell’orologio nella foto principale di questa pagina, quella sotto il titolo!), alle decorazioni allegoriche del meravigliosa Casa Civica o casa municipale, uno dei capolavori dell’art Nouveau.
Città magiche, turismo esoterico..
Che George possa essere davvero monetizzato?
Forse potrebbe essere un’idea aprire un’agenzia acchiappa fantasmi?
E, soprattutto, cosa ne pensa George di tutto questo?..
Ve lo devo dire però, scrivendo questo articolo, con le città magiche, l’esoterismo e George non posso non pensare a mia nonna.
Mia nonna era una donna friulana molto pragmatica e coi piedi per terra, che, da giovane aveva conosciuto la fame e la miseria.
“Nonna, perché ci sono così tante leggende? Perché un tempo la gente vedeva spesso dei fantasmi?” ho chiesto a mia nonna una volta da bambina, avrò avuto 6 anni, dopo che mi aveva raccontato l’ennesima leggenda popolare.
“Era la fame, tesoro. Avevano tanta fame: se mangi non li vedi i fantasmi.”
Che dire?! Forse sono cresciuta con meno poesia, ma grazie a mia nonna non ho mai avuto paura del buio!
Comunque, esoteriche o meno, Lione, Praga e Torino sono tre città molto belle che meritano davvero la visita!
Ascolta “Ep17 – Le città magiche d’Europa” su Spreaker.
Se vuoi lasciare un commento puoi farlo su Spreaker cliccando qui sopra:
basta cliccare sull’icona del fumetto!
Se invece vuoi lasciare un “mi piace” clicca sull’icona del cuoricino
La foto di Torino e quella di Praga (quella del panorama non quella dell’orologio astronomico!) contenute in questa pagina sono realizzate da me: ne è proibita la diffusione, la copia e ogni genere di utilizzo senza la mia autorizzazione scritta. Se siete interessati ad acquistarne i diritti di utilizzo scrivetemi in privato e vi darò il link della piattaforma microstock dove è possibile acquistarli.
Tutti i diritti riservati ©