I Mercatini di Natale

Europa Grand Tour

I Mercatini di Natale

mercatini-natale

(Se invece di leggere preferisci ascoltare vai in fondo alla pagina!)

I mercatini di Natale: sempre più di moda, sempre più presenti anche nelle strade italiane!

 

L’origine dei Mercati di Natale

I mercatini di Natale hanno un’origine molto antica: i primi risalgono al XIV secolo ed erano i diretti discendenti delle fiere invernali.

Le fiere invernali
erano le ultime fiere dell’anno prima che l’inverno rendesse impossibile spostarsi, oltre a ridurre la quantità di merce disponibile. Questo anche perché la maggioranza di questi mercati vendevano principalmente carne: l’ultima carne disponibile prima che, con l’inverno e la neve, la caccia fosse limitata.. per quanto riguarda gli animali di allevamento, avrebbero ricominciato ad avere nuova prole (e quindi nuova carne per i macellai) solo a primavera.

Originariamente questi mercati si chiamavano Mercati di San Nicola.
Il nome Mercato di San Nicola è stato sostituito con quello di Mercato di Natale con la riforma protestante, iniziata nel 1517 con la famosa affissione delle 95 tesi di Martin Lutero, che osteggiava il culto dei santi.
Il primo mercato di Natale di cui si ha traccia scritta è del 1434 a Dresda capitale della Sassonia in Germania.

 

Cosa offrono i Mercatini di Natale?

Decorazioni natalizie di ogni genere, dagli addobbi per gli alberi di Natale alle statuine del presepe, ma non solo: anche dolciumi, conserve, funghi sott’olio, salami, formaggi e tante altre prelibatezze, oggetti di artigianato e tantissime idee regalo in previsione delle feste, oltre a bevante calde o alcoliche, come il vin brûlé, per rifocillarsi dalle gelide temperature esterne.

 

Quali sono i Mercatini di Natale più famosi?

I mercatini di Natale più famosi sono quelli di Dresda e di Norimberga (in Germania), di Zurigo (in Svizzera), di Strasburgo (Francia), di Vienna (Austria).
In Italia quelli di Bolzano e Trento.. ma non vi sono solo questi: molte città italiane ospitano mercatini natalizi, così come ve ne sono in moltissime città europee. Sicuramente, comunque, le città del nord e centro Europa, magari ammantate di neve, rendono l’esperienza più suggestiva!

Vediamo insieme i mercatini più importanti d’Europa!

 

Il Mercato di Natale di Dresda

Partiamo dal più noto e famoso: il mercatino di natale di Dresda, in Germania!

Oltre due milioni di visitatori all’anno, il mercatino è davvero famoso!
Tra le attrazioni di questo evento vi è la piramide natalizia, alta quasi 15 metri e la festa dello stollen (lo stollen è un dolce natalizio tipico: qui trovate la ricetta anche in formato audio!
).

Il mercato di Natale di Dresda si tiene in Piazza Altmark, nella parte sud del centro storico.

Il mercato si tiene dal 27 novembre al 24 dicembre con l’orario indicativo dalle 10 alle 21.. attenzione: l’ultimo giorno chiude prima, alle 14!

 

Il Mercato Natalizio di Norimberga

Restiamo in Germania, con un mercato molto visitato: siamo nell’ordine del milione di visitatori!

Il mercato di Natale di Norimberga ospita oltre 200 bancarelle tutte decorate in stile natalizio: la decorazione è competitiva e viene assegnato ogni anno un premio alla bancarella più bella!

Qui le ghirlande natalizie e le decorazioni presenti al mercatino sono rosse e nere e sono di stoffa e legno: la plastica è bandita!

Il mercato si tiene dal 29 novembre al 24 dicembre con l’orario indicativo dalle 10 alle 21.. attenzione: l’ultimo giorno chiude prima, alle 14!

 

Il Mercato Natalizio di Zurigo

Nella Svizzera tedesca, il mercato di Zurigo è sito nella stazione centrale della città ed è un mercato coperto: uno dei più grandi mercati coperti di Natale d’Europa con le sue quasi 150 bancarelle!
Al centro del mercato vi è un enorme albero di Natale riccamente decorato!


Il mercato si tiene dal 21 novembre al 24 dicembre con l’orario indicativo dalle 10.30 alle 21 (22 il venerdì e il sabato).. attenzione: l’ultimo giorno chiude prima, alle 16!


Sempre a Zurigo vi è un secondo mercatino, questa volta all’aperto, davanti al teatro dell’opera e non lontano dal lago: pur offrendo anche cibaria questo è famoso soprattutto per l’artigianato!


Anche questo mercato si tiene dal 21 novembre al 24 dicembre ma l’orario è dalle 11 alle 22 o 23 (a mezzanotte il venerdì e il sabato).


Il Mercato Natalizio di Vienna

Un altro famoso mercatino è quello di Vienna in Austria: anche questo molto antico, secondo alcuni il primo mercato di natale di Vienna risalirebbe al 1200 circa! (data non accettata da tutti: se fosse vero sarebbe questo il mercato più antico e non quello di Dresda!).

Molto suggestivo, il mercatino conta 150 bancarelle decoratissime e immerse in una meravigliosa atmosfera di luci.

Questo mercato si tiene dal 15 novembre al 26 dicembre l’orario è dalle 11 alle 22 (a mezzanotte il venerdì e il sabato).. attenzione: l’ultimo giorno chiude prima, alle 18!

 

Il Mercato Natalizio di Salisburgo e Innsbruck

Restiamo in Austria..

Il mercato di natale di Salisburgo è molto famoso e molto antico e offre anche molto musica a rendere l’atmosfera ancora più suggestiva.
Questo mercato si tiene dal 21 novembre al 26 dicembre

Invece a Innsbruck non c’è un solo mercato ma ve ne sono ben sei!
Il più famoso di questi sei è quello che si tiene nel centro storico. Oltre che i prodotti d’artigianato in questo mercato troverete soprattutto ottimi piatti tradizionali, sia dolci che salati, accompagnati dal vin brûlé.

I mercati di Innsbruck hanno date diverse ma, in linea generale, iniziano a metà novembre (intorno al 15-20) e finiscono a Natale.

 

Il Mercato Natalizio di Strasburgo

Nato nel 1570 sull’onda della riforma protestante, il mercatino di Strasburgo è considerato uno dei più belli di Francia.

Le bancarelle qui sono oltre 300, tutte nel centro storico.
Oltre agli addobbi e ai prodotti di artigianato, troverete le deliziose specialità della pasticceria francese. Inoltre vi sono concerti, spettacoli e altri intrattenimenti. A rendere il tutto più suggestivo qui c’è uno degli alberi di natale più grandi d’Europa!

Questo mercato si tiene dal 22 novembre al 30 dicembre.

 

Il Mercato Natalizio di Bolzano e Trento

Il Trentino Alto Adige è, in generale, la regione d’Italia che più si adatta, come cornice, ai mercatini natalizi: infatti i mercatini di Natale altoatesini sono sicuramente i più famosi tra i mercatini italiani, forse insieme a quelli friulani.

A Bolzano il natale tirolese viene celebrato in oltre 80 bancarelle che offrono prodotti di ogni genere, ovviamente senza dimenticare le specialità culinarie del luogo, e presentano decorazioni semplici e tradizionali ispirate al passato medievale.
Questo mercato si tiene dal 28 novembre al 6 gennaio.

A Trento i mercatini di natale sono quest’anno all’insegna del rispetto dell’ambiente e sfoggiano cibo tipico e prodotti locali in ben 90 bancarelle di legno decorate. Inoltre vi sono molti eventi per l’intrattenimento sia per bambini che per adulti.

Questo mercato si tiene dal 23 novembre al 6 gennaio.

 

E voi? c’è qualche mercatino di Natale che avete visitato e vi ha colpito particolarmente? Scrivetelo nei commenti!

Europa Grand Tour ha in catalogo diverse guide relative alle città europee dove si tengo i mercatini natalizi: consulta il catalogo delle guide alle città europee!

 

Ascolta “Ep15 – I mercatini di Natale europei” su Spreaker.

Se vuoi lasciare un commento puoi farlo su Spreaker cliccando qui sopra:
basta cliccare sull’icona del fumetto
!
Se invece vuoi lasciare un “mi piace” clicca sull’icona del cuoricino