La Slovenia.. vicina all’Italia: Lubiana e Postumia

(Se invece di leggere preferisci ascoltare vai in fondo alla pagina!)
Molto spesso si parla di nazioni straniere come se fossero un universo distante lontanissimo dall’Italia.. sembra che ci si dimentichi che l’Italia è una penisola, non un’isola: noi abbiamo dei confini a nord e i nostri vicini si chiamano Francia, Svizzera, Austria e Slovenia.
Tra queste, poi, la Slovenia finisce sempre in secondo piano, chissà perché. In realtà la Slovenia ha moltissimo da offrire, inoltre alcune delle sue attrazioni di maggior interesse si trovano proprio al confine con il nostro paese!
LUBIANA, la capitale
Innanzitutto la capitale: Lubiana la Bianca, ricca di bellissimi palazzi Art Nouveau, e a soli 90 km da Trieste!
Lubiana è una città a misura d’uomo ed è perfetta da visitare a piedi con calma.
La città di Lubiana ha un’architettura meravigliosa: molti sono i palazzi in stile Liberty ma sopravvivono alcuni edifici medievali.
Il monumento più importante della città è il suo antico castello, sito su un’altura e visitabile in parte gratuitamente: oltre ad essere interessante da un punto di vista storico ed architettonico, da qui si gode una bella vista.
Intorno al castello vi è il centro storico, ossia la città vecchia, che inizia con la piazza dedicata a France Prešeren, il più famoso letterato sloveno.
Chi era France Prešeren?
France Prešeren in vita è stato un uomo qualunque: in particolare era un insoddisfatto e non proprio brillante avvocato.. nel suo tempo libero, però, era anche poeta per passione e, in privato, innamorato senza speranza di Julia, una bellissima e irraggiungibile ereditiera, la musa della sua poesia.
France morì l’8 febbraio 1849, un anno prima di compiere cinquant’anni, dopo un’esistenza colma di dolore e amare delusioni. In vita pubblicò solo una piccola raccolta di poesie, ma alla sua morte lasciò una produzione letteraria enorme: poesie, poemi epici, versi di satira.. l’universo personale e la sensibilità artistica di questo piccolo avvocato erano davvero notevoli.
Anni dopo la sua morte, le opere di France vennero pubblicate e la loro influenza sul corso della storia fu enorme: quegli scritti, infatti, ebbero un’importanza fondamentale nella nascita dello spirito nazionale sloveno.
Oggi France Prešeren è considerato il più importante letterato sloveno, tanto che il suo ritratto è raffigurato sulla moneta da un euro slovena: l’8 febbraio di ogni anno, anniversario della sua prematura morte, è celebrato come giorno nazionale della cultura in Slovenia.
Un fiume, il Ljubljanica, attraversa la città dividendo la parte vecchia, di cui abbiamo appena parlato da quella nuova, il così detto Centro, dalla struttura architettonica molto diversa.
Il fiume di Lubiana che attraversa la città ed è percorso da bei ponti.
Uno dei ponti di Lubiana è il famoso ponte dei draghi, vecchio di oltre un secolo che presenta, appunto, dei draghi decorativi in bronzo: il drago è uno dei simboli della città.
Vi è una leggenda birichina riguardo questo ponte. Si dice che i draghi siano i custodi di Lubiana e non statue inanimate: a dimostrazione di ciò si può notare che i draghi muovano la coda quando sul ponte passa una ragazza vergine o una sposa fedele.. il perché, in oltre cento anni, pare che non si siano mai mossi viene lasciato alla malizia del lettore!
Lubiana ospita poi molti musei, tante chiese, le terme e gli innumerevoli ristoranti.
Per quanto riguarda la natura e i parchi, vi è il verde Parco Tivoli e il Sentiero delle Rimembranze e della Solidarietà, creato a ricordo dei morti della Seconda Guerra Mondiale: il sentiero è di sabbia e viene utilizzato per correre, passeggiare o andare in bici.
POSTUMIA e le sue grotte

Grotte di Postumia. Tutti i diritti riservati © foto realizzata dall’autrice del blog
Avvicinandoci all’Italia, a soli 45 km da Trieste, vi è Postumia, famosa in tutta Europa per le sue sorprendenti grotte carsiche.
Oltre alle famose grotte di Postumia, un vero e proprio regno sotterraneo, vi sono nei dintorni anche altre grotte sempre carsiche, magari meno note ma altrettanto belle: come le grotte di San Canziano, l’unico patrimonio dell’UNESCO della Slovenia.. ebbene sì, la famosissime grotte di Postumia, invece, non lo sono!
Il castello di Predjama
Restando nei pressi di Postumia, come non visitare poi il castello di Predjama, un castello letteralmente costruito dentro una montagna che pare uscito da un videogioco fantasy! Dalla storia complessa e molto particolare, il castello, noto anche come Castel Lueghi, è oggi visitabile, come sono visitabili le grotte presenti sotto di lui.
Il lago di Bled
Se invece della storia e delle città preferite la natura non disperate. La Slovenia ha moltissimo da offrire da questo punto di vista: un entroterra verdissimo e poco abitato, montagne scoscese perfette per le scalate estive e lo sci invernale, coste con spiagge sabbiose e laghi tiepidi.
In particolare come non citare il lago di Bled, a 60 km da Tarvisio, in Friuli?
Il lago è caratterizzato da acque tiepide, dato che correnti termali le riscaldano tutto l’anno ed è circondato da un ambiente fiabesco: le foreste e la verdissima natura dei dintorni sono incantevoli.
Al centro del lago c’è un’isola e una castello sorge in cima ad una ripida roccia sulla sua riva.. sembra di essere in un’altra epoca.
Quest’atmosfera magica ha un prezzo: il lago è una nota località turistica!
Pirano
Se preferite il mare andate a Pirano, a 35 km da Trieste: oltre al mare qui troverete anche un bel centro storico della città vecchia, con la sua architettura veneziana e possenti mura medievali. Da Pirano poi partono diverse crociere che si spingono fino in Croazia.
Qui la storia ci parla
Ma forse quello che più affascina della Slovenia è il fatto che qui si può respirare la storia:
ebbene sì, qui la storia ci parla, anzi la possiamo proprio vivere e toccare con mano! Come? Beh..
Nova Gorica e Gorizia

Confine Italia-Slovenia in piazza Transalpina, Gorizia e Nova Gorica. Tutti i diritti riservati © foto realizzata dall’autrice del blog.
Ad esempio camminando per le vie di Gorizia, città divisa in due alla fine della Seconda Guerra Mondiale.
Gorizia e Nuova Gorica, città divise per decenni da un muro che passava attraverso la piazza della stazione, un muro che venne smontato solo nel 2004.. anzi, a dire il vero le ultime barriere vennero rimosse solo nel 2007 con l’entrata della Slovenia nello Spazio Schengen!
Camminando per le vie di Gorizia e Nova Gorica si passa migliaia di volte da un lato all’altro del confine senza accorgersene: magari parcheggerete a Gorizia per passeggiare a Nova Gorica e per poi fermarvi in un bar a Gorizia e, poco dopo, salire al castello di Nova Gorica.
Kobarid

Cimitero militare di Fogliano Redipuglia
Già la storia ci parla.. per non parlare di Kobarid! La conoscete no?! è famosissima!.. Cosa..? Non la conoscete? Vi dico il nome di questa città in italiano allora: Caporetto!
Per chi non lo sapesse la battaglia di Caporetto combattuta nella Prima Guerra Mondiale, è ricordata, ed effettivamente fu, come la più grande sconfitta dell’esercito italiano: ancora oggi “una Caporetto” è sinonimo di disfatta e sconfitta disastrosa.
Degli oltre 100.000 morti che fece la battaglia, circa 7.000 riposano oggi nel Sacrario Militare di Caporetto (o Sacrario di Sant’Antonio), mentre le altre sono state traslate negli anni ‘30 presso il Cimitero Monumentale del Sacrario Militare di Redipuglia, sito a Fogliano Redipuglia in provincia di Gorizia, in Italia.
La Slovenia vi stupirà: visitatela! Vicina e raggiungibile in fretta, soprattutto se vivete nel nord est d’Italia, vi regalerà una vacanza bella e varia oltre che sicuramente molto interessante!
Europa Grand Tour ha in catalogo una guida relativa alla Slovenia vicina all’Italia, in particolare Lubiana e Postumia: Lubiana e Postumia, città della Slovenia.
Ascolta “Ep5 – La Slovenia: Lubiana, Postumia e molto altro” su Spreaker.
Se vuoi lasciare un commento puoi farlo su Spreaker cliccando qui sopra:
basta cliccare sull’icona del fumetto!
Se invece vuoi lasciare un “mi piace” clicca sull’icona del cuoricino!
Alcune delle foto contenute in questa pagina sono state realizzate da me: queste presentano nella didascalia l’indicazione di essere protette da copyright, ne è proibita la diffusione, la copia e ogni genere di utilizzo senza la mia autorizzazione scritta. Se siete interessati ad acquistarne i diritti di utilizzo scrivetemi in privato e vi darò il link della piattaforma microstock dove è possibile acquistarli.
Tutti i diritti riservati ©