Come usare (bene) internet per viaggiare

(Se invece di leggere preferisci ascoltare vai in fondo alla pagina!)
Una volta si telefonava all’hotel/compagnia aerea partendo dall’indicazione di un amico o ci si recava in agenzia di viaggi. O si andava in autostop seguendo il proprio dito sulla mappa stradale.
Grazie a internet e ai serial killer questi modi di organizzare il viaggio stanno andando sempre più in disuso: oggi non si delega più a terzi e le opinioni che si possono ascoltare varcano di molto il proprio pianerottolo.
Utilizzare internet per organizzare e vivere il vostro viaggio permette di avere un servizio migliore e più in linea con i propri gusti, oltre che più economico (che, per quanto si è ricchi, non fa mai male!!).
Vi sono due aspetti distinti dell’utilizzo della rete: nella fase organizzativa del viaggio, quindi prenotazioni, organizzazione, ecc e nella fase del vero e proprio viaggio, ossia mentre state viaggiando. Vediamole insieme entrambe.
ORGANIZZARE IL VIAGGIO
Le compagnie aeree low cost (e bagagli!)
Si compra on line il biglietto, basta una carta di credito anche pre-pagata: se fate il check-in on line, potete andare direttamente al gate e questo vi eviterà di soggiornare in aeroporto per delle ore.
Qui urge fare però una precisazione.
Il costo del biglietto aereo comprende SOLO un (1) bagaglio a mano di dimensioni (e a volte anche peso) stabilite. Attenzione che quasi tutte le compagnie low cost europee hanno “aggiornato” le dimensioni del bagaglio quest’anno: controllate se state facendo le valige (e controllate sul sito della compagnia aerea in questione non sul blog di “mio cugino che viaggia”!).
In molte compagnie è possibile portare due bagagli a mano pagando un extra, il secondo molto piccolo, di solito acquistando il così detto imbarco prioritario.
Attenzione!
Ho notato che, recentemente, sempre più spesso i bagagli a mano vengono imbarcati (senza sovrapprezzo) per “mancanza di spazio”: non volete separarvi dal vostro bagaglio quindi è meglio acquistare l’imbarco prioritario dato che, tra le altre cose, garantisce la sicurezza di non separarsi dal proprio bagaglio a mano!
Sempre riguardo il bagaglio a mano.. Non cercate di fare i furbi: controllano sempre che i bagagli siano del numero giusto e spesso controllano anche la dimensione e/o peso del bagaglio!
Cosa succede se si sfora? Vi imbarcano la valigia, qualunque cosa essa contenga, e dovrete pagare. All’aeroporto ho visto spesso scene patetiche ti gente che saltava letteralmente sulla valigia per infilarla nel contenitore usato per misurare le misure regolamentari.. per poi non riuscire più ad estrarla!!
Quindi: attenzione.
Se volete imbarcare un bagaglio di stiva lo dovete pagare a parte e, a volte, costa più del biglietto stesso.
A questo punto vorrei fermarmi un attimo e invitarvi ad una riflessione. Ricordo a tutti che qui si parla di viaggi in Europa, viaggi spesso della durata al massimo di 10 giorni. Allora. Riflettete con me.
Vale la pena, per magari una settimana di vacanza, di portarvi un valigione rigido oltre al trolley di bagaglio a mano?
Vale la pena arrivare ore prima e perdere tempo alla fila del check in per imbarcarlo?
Vale la pena stare in ansia e arrabbiarvi se non arriva?
Vale la pena perdere altro tempo per prepararlo, disfarlo una volta arrivati, riassemblarlo per ritornare e ridisfarlo una volta a casa? ma davvero vi serve tutta quella roba?
Ho sentito persone vantarsi di “non potermi muovere senza portarsi dietro tutta la casa”. Forse queste persone non sanno che questa battuta era già nota (e usata) dai letterati del 800 che la mettevano in bocca alle signore (e ai signori) di buona società per evidenziarne la superficialità. Rifletteteci.
Ah, e per chi dice che “la mia ragazza/mia moglie necessita..”. Io sono una donna. E ho girato l’Europa con un trolley cambiandomi abito tutti i giorni perché sono una persona pulita: faccio la doccia e mi cambio tutti i giorni. Inoltre avendo studiato genetica all’università vi posso garantire che non vi è correlazione tra la presenza di un doppio cromosoma X e la necessità di portarsi dietro la casa quando si viaggia. Quindi, come dire..
Inoltre, vi svelo un segreto, negli ultimi anni hanno inventato una macchina incredibile: si chiama lavatrice. Tu metti dentro i vestiti e lei te li restituisce lavati e puliti!! Ci sono anche negozi dove è possibile usare queste meravigliose macchine pagando un piccolo contributo economico..
Insomma: portate poca roba e, eventualmente, fate la lavatrice (o lavate a mano i vestiti..) come fanno tutti i viaggiatori di questo mondo!!
Ah, ho notato che alcuni italiani sono scioccati all’idea di fare la lavatrice lontano dalle confortevoli mura domestiche.. recentemente a questo proposito mi è capitato di sentire questa sorprendente affermazione “non voglio stressarmi a cercare una lavatrice – manco fosse un oggetto di extra lusso introvabile.. – tanto basta portasi uno zaino da un centinaio di litri o 2 valige”.. certo: poi ti voglio vedere a trasportare il suddetto zaino e/o valige per un percorso superiore a 1 km (che è spesso quanto va percorso all’interno di un aeroporto internazionale di una grande città..)! Inoltre se si sta via 1 mese in piena estate, in cui è necessario cambiarsi anche due volte al giorno, non sarebbe comunque sufficiente!!
I treni
Sempre tramite web è possibile acquistare i biglietti dei treni.
Per quanto riguarda i treni, molti paesi europei (e anche l’Italia per alcuni treni) danno la possibilità di acquistare biglietti dei treni a tariffe “Mini”, con sconti che possono arrivare al 50% e oltre: in ogni caso, per accedere a queste tariffe, bisogna comprare i biglietti con largo anticipo.
Ci sono poi sconti per studenti, anziani, famiglie ecc..
Il ormai quasi universalmente noto biglietto InterRail permette di viaggiare per una settimana/ due settimane/un mese nel paese (o nei paesi) scelti pagando un prezzo forfait. Il biglietto è particolarmente conveniente se avete meno di 26 anni o più di 60 anni.
La bella notizia è che se viaggiate in treno non avrete limitazioni di peso per il bagaglio.. ma tenete presente che di braccia ne avete due e le valige le dovrete portare voi..
Ho ho approfondito i viaggi in treno in Spagna qui.
Gli hotel
La rete è ricca di siti che propongono hotel, studio, camere a tariffe scontate.
In generale i siti sono simili tra loro. Gli hotel vengono suddivisi in base alla categoria, descritti nei servizi e caratteristiche e vi sono molte foto che ne illustrano gli interni. Vi è inoltre la possibilità di leggere i commenti degli altri utenti che vi hanno soggiornato prima di voi e ogni hotel ha un punteggio basato sulla media dei punteggi assegnati dai precedenti visitatori.
Immagino che sappiate tutto o quasi di questi siti di prenotazione.. ma..
Attenzione! Da storica utilizzatrice di questi siti ci tengo a precisare alcune cose:
1 – Leggete attentamente le descrizioni dei servizi e le condizioni di prenotazione: alcuni hotel offrono prezzi stracciati ma si deve pagare subito l’intero soggiorno (senza possibilità di rimborso se cambiate idea) o, comunque, si può disdire solo entro un mese/una settimana prima. O la cancellazione è a pagamento.. che va benissimo se siete certi di partire ma se non lo siete..
2 – Guardate le foto! Tutte! Soprattutto quelle dei bagni.. Voglio dire: chi se ne frega come è la reception… inoltre lo stato di conservazione e età dei bagni, di solito, la dice lunga sull’hotel stesso..
3 – Leggete attentamente il numero più ampio possibile di commenti.. negativi! i commenti positivi li potete leggere quando siete indecisi tra due alberghi, quelli negativi servono per la scrematura iniziale.
4 – Usate una carta prepagata ma tenete presente il problema della pre-autorizzazione!!
Molti hotel effettuano una pre-autorizzazione, ossia inviano la richiesta di pagamento il giorno del vostro arrivo (a volte anche prima) per poi annullarlo quanto effettivamente vi presentate. Questo sistema permette agli hotel di cautelarsi davanti a possibili truffe (molto più frequenti di quanto si pensa) e al cliente di decidere come pagare: magari preferite pagare in contanti o con altra carta.
Attenzione!
A volte gli hotel fanno casino con la pre-autorizzazione della carta: invece di eseguire la procedura per annullare la pre-autorizzazione si limitano a lasciarla decadere naturalmente (infatti se non conclusa la pre-autorizzazione si annulla dopo un tot di tempo).. questo però fa sì che i soldi oggetto della pre-autorizzazione restino bloccati (quindi non li potete usare!) in un limbo virtuale anche fino a 40 giorni!! Questo è un problema che si riscontra soprattutto, come dicevo, con le carte prepagate il cui saldo può essere controllato in tempo reale, mentre con le carte di credito normali, il cui estratto conto arriva il mese dopo, no.
Se invece vi piace l’idea di vivere più da vicino il posto vi sono siti dove si possono affittare, oltre ad appartamenti, anche singole stanze in case private: qui però le condizioni di utilizzo e i commenti vanno letti con molta più attenzione, dato che i commenti negativi non sono evidenti, e, sicuramente, è necessaria più spigliatezza e capacità di adattamento, oltre ad essere preferibile una certa conoscenza delle lingue straniere.
Attenzione! Alcune camere in affitto in case private, così come alcuni appartamenti, richiedono a volte una caparra (di solito dai 100 ai 200 euro) come garanzia: la cifra vi viene congelata sulla carta e viene restituita dopo una tot di tempo dalla conclusione del vostro soggiorno. Tenetelo presente quando prenotate e controllate nelle condizioni di prenotazione!
Ovviamente potete poi usare internet per reperire informazioni sul luogo di visita, gli orari di eventuali mezzi di spostamento interni, orari dei musei, ecc.. ma veniamo al dopo!
UTILIZZARE INTERNET SUL POSTO
Viviamo ormai con lo smartphone sempre a portata di mano.. e poi ce ne dimentichiamo quando sarebbe davvero utile.. e sì perché, sorprendentemente, la rete non è stata inventata al solo scopo di scambiarsi foto di gattini!!
Comunque: siete arrivati, siete sul posto.. dove si va a cena stasera?
Potrebbe essere interessante dare un’occhiata a cosa suggeriscono i vari siti di recensioni di ristoranti e locali on line.. ricordando però sempre che non tutto quello che leggete è vero, alcuni commenti potrebbero essere lasciati da amici o, all’opposto, da concorrenti..
Personalmente comunque ritengo che imparare ad interpretare, a leggere tra le righe, di queste recensioni sia un ottimo sistema per difendersi dalle fake news e apprendere e comprendere il mondo virtuale!
In ogni caso, più banalmente, potete usare una delle tante app di cartine on line per farvi un’idea di quali siano i ristoranti che vi circondano: magari vi sembra che il luogo ne sia privo e, invece, semplicemente, non li avete visti! (capita più spesso di quanto non si pensi!!).
A proposito di mappe!
Molti lamentano che le mappe on line consumano giga ecc.. in realtà molti abbonamenti telefonici danno giga gratis per i social e le mappe (controllate cosa offre il vostro piano, potreste avere una gradita sorpresa!) ma, in ogni caso, vi sono app che permettono di scaricare cartine da usare poi off line, attivando poi il navigatore solo se volete: si consuma davvero poco con questo sistema!
La più famosa e, a mio parere, migliore tra queste app è Maps.me che consiglio: oltre ad essere davvero ottima è anche gratis! Con questa app potrete scaricare la o le cartine che vi servono sul vostro telefono (magari quando siete a casa, utilizzando una connessione wi-fi) e utilizzarle, appunto, off line. Quando non vi servono più potete poi cancellarle e liberare spazio in memoria!
Durante il vostro viaggio ricordate sempre che avete il mondo in tasca: orari dei bus, dei musei e negozi.. scioperi, informazioni in tempo reale su eventuali cambiamenti.. acquisto di biglietti e/o modifica degli stessi.. informazioni su un determinato luogo o strada.. sembra banale ma spesso, persi tra foto di gattini, caramelle che cadono e battute sagaci, ci dimentichiamo lo scopo di internet: scambiarsi informazioni rilevanti e utili!!
Ascolta “Ep2 – Come usare (bene) internet per viaggiare” su Spreaker.
Se vuoi lasciare un commento puoi farlo su Spreaker cliccando qui sopra:
basta cliccare sull’icona del fumetto!
Se invece vuoi lasciare un “mi piace” clicca sull’icona del cuoricino!